Più volte i giapponesi hanno mostrato una grande abilità nel produrre film commoventi e Maquia - Decoriamo la mattina dell’addio con i fiori promessi lo conferma con prepotenza. Pellicola del 2018...
La sezione anime a animazione nasce dall’esigenza di getter luce sulla complessità di opere e personaggi di quel mondo etereo. Temi universali come l’amore e l’odio, quali forze trainanti della natura umana, si intersecano con temi particolari, come la vendetta e il sacrificio, istanziazioni della natura umana stessa. Lo sguardo che si vuol offrire è quello in grado di scrutare i più abissali tra i fenomeni, perché la superficie non è che l’illusione di ciò che appare. Tenteremo di essere i vostri Sharingan.
La sezione anime a animazione nasce dall’esigenza di getter luce sulla complessità di opere e personaggi di quel mondo etereo. Temi universali come l’amore e l’odio, quali forze trainanti della natura umana, si intersecano con temi particolari, come la vendetta e il sacrificio, istanziazioni della natura umana stessa. Lo sguardo che si vuol offrire è quello in grado di scrutare i più abissali tra i fenomeni, perché la superficie non è che l’illusione di ciò che appare. Tenteremo di essere i vostri Sharingan.
Akira – Quando l’uomo gioca a fare Dio
Colonello Shikishima: «Mi chiedo se un tale potere non dovrebbe rimanere inviolato». Dottore: «Si riferisce… al potere di Dio?». In queste due brevi battute si nasconde forse il senso dell’intero...
Disney e i messaggi subliminali: cosa c’è di vero?
Sesso, satanismo, riferimenti alla Massoneria. Da anni circolano le teorie più disparate a proposito dei messaggi subliminali che la Disney nasconderebbe all’interno delle sue pellicole. Basta fare...
The Promised Neverland: i mostri siamo noi?
La seconda stagione di The Promised Neverland ha raccolto numerose critiche a causa dei gravi tagli apportati dallo studio CloverWorks. Interi capitoli (e addirittura personaggi!) sono stati...
Demon Slayer the movie: il treno Mugen – Recensione
Battendo gli incassi de La Città Incantata (2001) di Miyazaki, Demon Slayer The Movie: il treno Mugen è il film più visto in Giappone. Rispettando rigidamente tutte le norme anti-Covid, i giapponesi...
Mulan e il rifiuto dei ruoli imposti
Attualità, passato e presente: nei giorni in cui apprendiamo tristemente della morte di Raffaella Carrà, rispolverare Mulan potrebbe sembrare scontato: difatti lo è. C'è al tempo stesso qualcosa,...
Kenny Ackerman – Siamo tutti ubriachi
Innanzitutto capiamo chi è Kenny Ackerman, personaggio introdotto a partire dalla terza stagione de L'Attacco dei Giganti. Kenny è un'ombra che spaventa persino Levi, una colt pronta a svuotare il...
Luca – Il viaggio Pixar in Liguria tra amicizia, mare e pesto
Liguria, bellissima regione italiana, baciata dal mare e protetta dalle montagne, dominata dal profumo di salsedine e di pasta al pesto. Luogo ideale per ambientare Luca, una colorata avventura...
Killua Zoldyck – Sul significato dell’amicizia
Che cos'è un amico? Una qualunque definizione riconducibile all'interno di un comune vocabolario, indicherebbe l'amico colui il quale è legato a qualcuno mediante il sentimento di amicizia. E...
My Hero Academia – Il nuovo Naruto?
È il 1999 quando Masashi Kishimoto decide di pubblicare il primo volume di Naruto, totalmente ignaro del successo che otterrà. I suoi personaggi hanno segnato generazioni di fan e di autori,...
La Sirenetta – Le differenze tra film Disney e fiaba originale
Si stanno svolgendo in questi giorni in Sardegna le riprese de La Sirenetta, la trasposizione in live action del celeberrimo film d’animazione Disney del 1989. La produzione della pellicola non è...
Lemillion – Perché Mirio incarna il vero significato di eroe | MHA
Nell'universo di My Hero Academia, in cui essere un eroe rappresenta la normalità, la parabola di Mirio Togata è un fulmine a ciel sereno perché incarna la forza della volontà e il prezzo che...
Overhaul – Sul ridurre l’eroismo in polvere
Molti sono i villains che, opera dopo opera, si macchiano dei più nefasti crimini, colpe indicibili che gettano pesanti ombre sull’intera umanità. Spesso la freccia del male scoccata dall’arco della...
Shinji Ikari – Quando il mal di vivere offusca la virtù
Leggere le analisi del personaggio di Shinji Ikari significa molto spesso imbattersi in parole dai toni severi e giudicanti. Termini come “codardo”, “insicuro”, “egoista” ricorrono tra le righe...
Erased – Sacrificarsi per un passato migliore
Tratto dall'omonimo manga del 2012, l'anime di Erased viene trasmesso nel 2016 riscontrando un grande successo tra pubblico e critica. La storia nasce come un thriller con tinte crime, stravolto...
Biancaneve e i Sette Nani: le differenze tra film Disney e fiaba originale
Nelle scorse settimane non si è parlato d’altro: Biancaneve e il bacio che il principe le stampa sulle labbra mentre è in stato di incoscienza. La questione era stata originariamente sollevata da...
Redline, l’anarchica velocità animata di Takeshi Koike
Cosa succede se un meticoloso animatore fuori di testa ottiene carta bianca per realizzare un lungometraggio? Ne esce fuori Redline, probabilmente la sublimazione dell’estetica anarchica...
Kiseiju: le emozioni contano
Kiseiju – L’ospite indesiderato è un anime del 2014, adattamento dell’omonimo manga pubblicato sul finire degli anni Ottanta. Rientra nella categoria seinen a tema body horror e si distingue per la...
I Mitchell contro le Macchine – I malfunzionamenti che ci salvano
I Mitchell contro le Macchine (2021) è la più tradizionale e semplice storia di un'adolescente in crescita che cerca il suo posto in questo mondo. Katie Mitchell è la solita incompresa, con la...
Gli shinigami e la noia di Kierkegaard
A distanza di tanti anni, Death Note si è guadagnato tutto il diritto di essere definito un cult. Sono in molti a conoscere la sua storia, dagli appassionati di manga e anime ai profani. Questo...
Death Note – Un mondo senza male
Death Note, il manga e anime simbolo di una generazione ideato da Tsugumi Ōba, ha caratterizzato l'inizio del XXI secolo segnando la vita cognitiva e affettiva di tanti adolescenti sparsi in ogni...
Sul significato di Zima Blue – Arte, verità e coscienza
Arte, verità e coscienza si tingono d’azzurro. Presi singolarmente, ciascuno di questi tre temi sarebbe sufficiente a intrappolare eternamente la mente di chi si trova a indagarne la natura. Eppure...
Perché Death Note finisce con la morte di Elle
Death Note è diventato, nel corso degli anni, un vero e proprio caso perché è riuscito a entrare nelle case di diverse generazioni, senza però scontrarsi con il peso delle nuove dinamiche narrative...
Death Note – Gli shinigami nella mitologia giapponese
È il lontano 2003 quando Tsugumi Ōba inizia a pubblicare la sua opera d’esordio Death Note. Tra i personaggi più pragmatici della serie c’è sicuramente Ryuk, lo shinigami ("Dio della morte") sempre...
La resilienza delle protagoniste di Naruto
La capacità di non arrendersi e di superare gli ostacoli è uno dei principi fondamentali che permette l'evoluzione narrativa dell'universo di Naruto. La resilienza che investe le eroine concepite da...
My Hero Academia – La rabbia di Bakugo
Parlare di Bakugo e del suo ruolo nel sistema dei personaggi di My Hero Academia, dove essere eroi è la norma e non esserlo rappresenta l'anomalia della narrazione, appare stranamente difficile...
Mirai – Crescere insieme
Mirai è un film d'animazione del 2018 diretto da Mamoru Hosoda che narra l'arrivo della piccola Mirai e il conseguente sconvolgimento emotivo per il protagonista Kun e per la famiglia stessa. Come...
Endeavor: L’incendio del proprio ego – My Hero Academia
L'enorme successo di My Hero Academia va ricercato nella costruzione del sistema dei personaggi, che risulta il primo elemento di rinnovamento di una nuova generazione di battle shonen. Per...
Il Re Leone – Scar e Machiavelli
Scar, ovvero Colui che nel nome del potere commise il reato più grave, uccidendo il Re Leone. Il sangue di Mufasa sporca la Rupe dei Re che divenuta sua e a Simba non restano altro che le lacrime di...
Alex Louis Armstrong – La forza della tenerezza
Comicità e sentimentalismo sono i due tratti per cui di solito viene ricordato Alex Louis Armstrong, altrimenti noto come l’Alchimista Nerboruto dell’universo di Fullmetal Alchemist. Elemento tipico...
Trafalgar Law – Le parole mai dette a Cora-san
Caro Cora-san, il silenzio che hai lasciato dentro la mia anima, alla fine, sono riuscito a colmarlo, ma soltanto dopo aver raggiunto l’unico vero obiettivo che mi sia mai dato, alimentato da ogni...
One Piece – Le lacrime di Nico Robin
C'è un momento che tutti i fan di One Piece ricordano come un vero e proprio spartiacque, per aver lanciato l'opera tra le più popolari di sempre e scosso emotivamente l'universo stesso di Oda e i...
Fruits Basket: la solitudine dello zodiaco
Fruits Basket è un gioco per bambini in cui, disposti in cerchio, ognuno riceve il nome di un frutto dal capo che siede al centro. Tohru Honda è una bambina di sei anni a cui viene sempre affidato...
Death Parade – Il Memento Mori ai confini dell’esistenza
Nella storia dell’umanità, la concezione della morte ha sempre avuto un peso specifico non indifferente. Attraverso i più disparati rami della conoscenza, a partire dall’arte fino ad arrivare alla...
Ride your wave – Una canzone per noi
Ride your wave è un film d'animazione giapponese del 2019, scritto da Reiko Yoshida e diretto da Masaaki Yuasa, che racconta la bellezza dell'amore tra Hinako e Minato, l'elaborazione del lutto dopo...
L’evoluzione della donna nella Disney
In principio fu Disney. Inutile negarlo: dopo la mamma, è stata probabilmente la presenza più importante della nostra infanzia. I lungometraggi Disney hanno contribuito a fissare nell’immaginario...
Lady Oscar – L’amore oltre il dovere
I cartoni animati, quelli istruttivi! Se ricordiamo ancora qualcosa della Rivoluzione Francese lo dobbiamo forse più a una serie degli anni '80 che alle lezioni di storia che ci sono state impartite...
All For One – Il bene sgorga dal fiume del male
In My Hero Academia (Boku no Hiro Akademia) quasi la totalità delle persone nascono con delle abilità speciali (quirk) con cui imparano a convivere e che sfruttano anche in relazione al proprio...
Raya e l’Ultimo Drago – L’ultima fatica Disney merita la visione?
Raya e l'ultimo drago ha fatto il suo debutto su Disney+ in accesso Vip il 5 Marzo 2021. Il film d'animazione diretto da Don Hall e Carlos López Estrada narra dell'intrepida Raya, guerriera...
Perché Meruem? | Hunter x Hunter
Formiche che mangiano uomini. Metafora naturale del giudizio finale. Non sei miserabile solo finché qualcuno non diventa più forte di te. Formiche che mangiano uomini e onorano il darwinismo....