«Riempi loro i crani di dati non combustibili, imbottiscili di "fatti" al punto che non si possano più muovere tanto son pieni, ma sicuri d'essere "veramente bene informati". Dopo di che avranno la...
Snowpiercer: un totalitarismo lungo un treno
Tutto inizia nel 1982, quando il fumettista francese Jacques Lob realizza la graphic novel Snowpiercer - Le Transperceneige (The escape). Alla morte di Lob la saga è portata avanti da Jean-Marc...
L’Onda – Come nasce una dittatura
L'Onda, il cui titolo originale è Die Welle, è un film del 2008. Per comprende a fondo l'enorme importanza di questa pellicola, è giusto fare un'ampia introduzione sulla tematica che andremo ad...
George Lucas e l’eco de L’uomo che fuggì dal futuro
George Lucas e l'eco de L'uomo che fuggì dal futuro Voce fuori campo: «Tu sei un vero credente, una benedizione dello Stato, una benedizione delle Masse. Tu sei un soggetto del divino, creato a...
Metal Gear Solid V: The Phantom Pain – Big Boss, David Bowie e George Orwell
Metal Gear Solid V: The Phantom Pain - Big Boss, David Bowie e George Orwell Big Boss: «I won't scatter your sorrow to the heartless sea. I will always be with you. Plant your roots in me. I won't...
The Handmaid’s Tale – Il totalitarismo in un mondo moderno
The Handmaid's Tale, il racconto dell'ancella, nasce dall'autrice canadese Margaret Atwood. L'opera, scritta come una testimonianza in prima persona registrata su musicassetta, richiama la struttura...
Gattaca – L’idolo della scienza e la dittatura che non si vede
Il concetto di totalitarismo nell'immaginario comune è associato a figure dittatoriali che opprimono la libertà individuale attraverso modalità estremamente visibili, di solito utilizzando la forza...
Metropolis, Fritz Lang e la paralisi delle forze politiche autoritarie
Metropolis, Fritz Lang e la paralisi delle forze politiche autoritarie Innumerevoli sono stati i tentativi da parte della letteratura fantascientifica, nonché della fiction cinematografica, di...
Equilibrium e il Neopositivismo – La dittatura del raziocinio
Le emozioni vengono, da sempre, contrapposte alla razionalità. A marcare un simile conflitto interviene la dicotomia tra fatti e valori, che solca l’universo della civiltà umana, relegando i primi...
The Zero Theorem – L’esistenza è un sistema binario
«Zero deve corrispondere al 100%». Il segreto dell’universo è affidato a una simulazione carnivora che si ciba delle menti di tutti coloro che tentano di sbrigliarla. Parimenti, chi si confronta con...
Hannah Arendt – Le origini del totalitarismo narrativo
La filosofa Hannah Arendt, dopo «due guerre mondiali in una generazione, separate da un’ininterrotta catena di guerre locali e rivoluzione», nel 1951 pubblica Le origini del totalitarismo e, «non...
V per Vendetta – La dialettica dell’idealismo rivoluzionario
V per Vendetta. Il culmine critico di un qualunque processo, la sua sintesi ultima, è la rivoluzione che lo sovrasta, destrutturandolo, superandolo e ricomprendendolo nello stesso momento. Il...