Le variabili dipendenti di Lorenzo Tardella, presentato alla Berlinale 2022 e in prima linea al Lovers film festival di Torino, è un ventaglio di sguardi e domande che da essi scaturiscono. Quando...
“Come sosteneva Gilles Delueze, la critica cinematografica non deve rinchiudersi all’interno del cinema stesso, ma imparare a dialogare con gli altri saperi, arti e culture. Partendo da questo presupposto, la ricerca di Cinebattiamo è quella di utilizzare il cinema come mezzo per aprire altri orizzonti, per far emergere altre domande, che trovano nella filosofia, nella letteratura, nella musica, nell’arte e nel cinema stesso i loro interlocutori prediletti. Immaginandosi dialoghi tra autori e personaggi finzionali, intrecciando un film con una canzone o con un romanzo, ci ritroviamo nel poetico cinematografico, poiché Cinebattiamo si allontana dal cinema per tornarci con una consapevolezza maggiore.”
“Come sosteneva Gilles Delueze, la critica cinematografica non deve rinchiudersi all’interno del cinema stesso, ma imparare a dialogare con gli altri saperi, arti e culture. Partendo da questo presupposto, la ricerca di Cinebattiamo è quella di utilizzare il cinema come mezzo per aprire altri orizzonti, per far emergere altre domande, che trovano nella filosofia, nella letteratura, nella musica, nell’arte e nel cinema stesso i loro interlocutori prediletti. Immaginandosi dialoghi tra autori e personaggi finzionali, intrecciando un film con una canzone o con un romanzo, ci ritroviamo nel poetico cinematografico, poiché Cinebattiamo si allontana dal cinema per tornarci con una consapevolezza maggiore.”
Rick e Morty e Ritorno al futuro – La folle genialità a confronto
Rick e Morty e Ritorno al futuro - La folle genialità a confronto La rivoluzione del mondo e dell'universo è un processo inevitabile. Prima o poi qualcuno tra gli uomini si eleva e formula una...
Cold War – Il prezzo del desiderio
Cold War - Il prezzo del desiderio Wiktor (Tomasz Zot) e Zula (Joanna Kulig), i protagonisti del film Una nazione dilaniata e due esistenze malferme si muovono nel bianco e nero, adottato per questo...
New Queer Cinema – Gender e sessualità: noi, gli altri e le altre.
Con New Queer Cinema, definizione coniata dalla critica B. Rudy Rich, si intende un filone cinematografico che a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta ha cosciamente esplorato nuovi...
Paolo Fiore Angelini racconta La rivoluzione non è più quella
Paolo Fiore Angelini racconta La rivoluzione non è più quella 9 maggio 2022.Centro occupato in via Emilio Zago 1, Bologna.Frammenti de La società dello spettacolo di Guy Debord vengono distribuiti...
La violenza della borghesia impunita – La scuola cattolica
La violenza della borghesia impunita - La scuola cattolica Nella storia del mondo occidentale, tra la seconda metà del XVIII secolo e i primi decenni del XIX, si colloca un periodo marcato da...
Doctor Strange – Sei felice, Stephen?
Doctor Strange nel Multiverso della Follia è un film che farà parlare di sé, per una serie di motivi che vanno dalle tematiche trattate allo storytelling, dalla regia al suo ruolo nel Marvel...
L’insostenibile leggerezza dell’Essere Johnny Depp
Johnny Depp. Che hai fatto per tutto questo tempo Johnny? Non sei andato a letto presto, vero?Certo che no, non era il tuo viaggio quello, non rappresentavi quel sussurro tu.Volevi essere Brando,...
Il parassita tra Matrix, Kiseiju e Parasite – La lotta eterna
Nel suo celeberrimo discorso in Matrix, film opera delle sorelle Wachowski, l’agente Smith ci punge con la sua logica, creando una nuova versione dell’umanità. Secondo lui, noi siamo una specie...
I Racconti di Canterbury – Sacralità e sesso secondo Pasolini
«Quando ad aprile cadono le dolci pioggee trafiggono la siccità di marzo fino alla radice, ed ognivena è bagnata nel liquore di tanta potenzache porta i fiori alla vita,quando anche Zefiro con il...
The Witch – Il grave peso della superstizione
«The Witch mi ha spaventato a morte. Ed è un vero film, teso e stimolante, oltre che viscerale». (Stephen King) Così si espresse Stephen King, il “re dell’horror”, in seguito alla visione di The...
Robert Eggers – L’indagine sulla sessualità da The Witch a The Lighthouse
Due luoghi sperduti e lontani dalla civiltà, una fattoria situata negli oscuri boschi del New England e un faro decadente su un’isola circondata da acque inquiete. Zone geografiche che si fanno eco...
Sir Gawain e il Cavaliere Verde – Giocare con l’iconografia
David Lowery, regista statunitense classe 1980, ci ha abituati a un tipo di cinema delicato e poetico nell'approccio, quanto potente e affilato nel toccare il cuore degli spettatori. La sua ultima...
Il cielo sopra Berlino e sotto Nick Cave
Scandito da un valzer (ta-dà-da, ta-dà-da), Nick Cave e il seme cattivo nella triade di angeli terrestri. https://www.youtube.com/watch?v=mGOavpn7sbo Nick Cave: «Un’altra canzone ed è finita, ma non...
Pier Paolo Pasolini e la censura
Pier Paolo Pasolini e la censura La critica di Pier Paolo Pasolini Poeta, drammaturgo, scrittore, saggista, regista. Pier Paolo Pasolini resta una delle personalità più controverse, polimorfe e...
Flee – Un’epopea intima, latente e viva
Il grande escluso di questa (ormai passata) edizione degli Academy Awards è proprio Flee. Con le sue premesse, Flee sanciva un patto di speranza con gli spettatori, un prodotto qualitativamente...
Pasolini – Il cinema, gli italiani, le italiane e la sessualità
Era il 1971 quando un film fece breccia all’interno del panorama cinematografico e sociale del bel paese, vincendo l’Orso d’argento a Berlino e facendo riecheggiare la sua eco anche nel panorama...
Il Decameron di Pasolini – La politica attraverso il cinema
Il Decameron (1971) di Pier Paolo Pasolini è una pellicola impossibile da trattare esaustivamente in poche righe. Come l’intera filmografia di Pasolini, è un’opera complessa, ricca di sfaccettature,...
PPPP – La doppia parabola di Porcile
«Il contenuto politico implicito di Porcile è una disperata sfiducia in tutte le società storiche: dunque, anarchia apocalittica. Essendo così atroce e terribile il "senso" del film, non potevo...
Scene da Oscar – Sull’arresto di Gary in Licorice Pizza
Licorice Pizza (2022) dichiara i suoi intenti già dal cognome del suo protagonista: Gary Valentine. L'ultima meraviglia di Paul Thomas Anderson ci parla d'amore, facendoci respirare le...
Scene da Oscar – Il caldo abbraccio familiare di CODA
Candidato a tre premi Oscar e vincitore di due premi BAFTA, CODA - I segni del cuore è un film sulla famiglia e tutto ciò che essa comporta. Scontri, allontanamenti, riavvicinamenti, ma anche tanto...
Pasolini e il mito tra Edipo re e Medea
Se Accattone (1961) e Mamma Roma (1962) rappresentano le prime espressioni di quella poetica gramscianamente nazional-popolare che intride il cinema di Pier Paolo Pasolini, Edipo re (1967) e Medea...
Scene da Oscar – Il piano di King Richard
In Una famiglia vincente - King Richard (2021) tutto parte dal piano. Un piano di fuga, un piano d'elevazione, un piano di vita. Ma la vita di Richard Williams non ha mai avuto un piano. Nato da una...
Scene da Oscar – L’America di West Side Story
L'America di West Side Story Nei vicoli dell'Upper West Side di New York è difficile orientarsi. I palazzi sono costruiti in modo da sembrare un grande alveare. Una scala sbagliata e può iniziare la...
Green Book – Il ribaltamento del pensiero dicotomico
Green Book - Il ribaltamento del pensiero dicotomico Nella cultura occidentale predomina da secoli una visione categorica e frammentata della realtà. Parliamo di un immaginario volto a dare un...
Il fiore delle Mille e una Notte – Il sogno di Pasolini
Il fiore delle Mille e una Notte (1974), terzo capitolo della “Trilogia della Vita” di cui fanno parte Il Decameron e I racconti di Canterbury, è lo squarcio che separa il Sacro e il Profano, è un...
Scene da Oscar – La dolce risolutezza di Drive My Car
Mancano pochi giorni all’attesa cerimonia degli Academy Awards, ma la risonanza di Drive My Car già si è fatta sentire. Quello di Rysuke Hamaguchi è uno sguardo che trasuda umanità. Siamo rimasti...
Scene da Oscar – Dune e gli occhi di Paul Atreides
Caladan è casa per Paul Atreides. Paludi umide e frequenti precipitazioni sono il posto perfetto in cui il giovane principe può trascorrere le sofferenze dell'adolescenza. Da mesi sogna una ragazza...
Scene da Oscar – C’era una volta a Belfast
Belfast è l'ultima fatica del bardo di Hollywood Kenneth Branagh, tornato in sala per raccontarci una favella nuova, anzi per raccontarsi e guarire, più precisamente. Dai colori della Belfast del...
Scene da Oscar – L’estrema umanità de Il potere del cane
Basato sul romanzo di Thomas Savage, il film della regista neozelandese Jane Campion ha conquistato critica e pubblico. Meritatamente candidato a dodici premi Oscar, Il potere del cane ribalta i...
Scene da Oscar – Don’t Look Up e l’apocalisse in diretta tv
Scene da Oscar - Don't Look Up La tensione dovrebbe essere palpabile nell'aria. Eppure sembra che lo sia soltanto per il dott. Randall Mindy (Leonardo DiCaprio) e la studentessa Kate Dibiasky...
Scene da Oscar – Il finale di Nightmare Alley
Era tutto così chiaro. L'epilogo di Nightmare Alley, film di Guillermo Del Toro candidato a quattro premi Oscar, era sotto gli occhi di tutti, o almeno di chiunque avesse visto almeno un film...
Il Vangelo secondo Matteo (e Pier Paolo Pasolini)
Quando scrisse e diresse Il Vangelo secondo Matteo, Pier Paolo Pasolini aveva esaurito quella carica epico-lirica del poema popolare che aveva inaugurato con Accattone (1961) e terminato con La...
Pasolini e le borgate – Ragazzi di una vita violenta
In un’Italia sballottata e bistrattata dall’avvilente morbo del consumismo e del conformismo, Pier Paolo Pasolini tramuta il suo disagio, ma specialmente il suo astio, in una vera e propria ricerca...
Charlie Chaplin – Il Monello e la pedagogia
Il Monello è il primo film muto di Charlie Chaplin. L'artista inglese lo ha scritto, prodotto, diretto e interpretato insieme all'ormai famosissimo Jackie Coogan, uno dei primi bambini-attori di...
Comizi d’amore – Mettiti a nudo, Italia!
«Al vostro amore si aggiunga la coscienza del vostro amore». (Pier Paolo Pasolini, Comizi d'amore) Comizi d'amore racconta l'Italia di ieri e di oggi Con Comizi d'amore, Pier Paolo Pasolini tentò...
Quell’incredibile somiglianza tra Gesù Cristo, Mark Twain e il Grande Lebowski
Esiste, per quanto possa essere curioso, un movimento di pensiero composto da persone che praticano e condividono lo stile di vita di Jeffrey Lebowski, il pigro protagonista del film Il Grande...
La favola ai tempi dello Chazelle gaze
C'era una volta la favola che iniziava con «c'era una volta» e che si concludeva con «e vissero tutti felici e contenti». In mezzo il percorso era fatto di mancanze, aiutanti, oppositori e prove...
Atlantis – Il dramma della sopravvivenza e il conflitto ucraino
Atlantis riflette sul significato della guerra attraverso il racconto di chi e cosa sopravvive tra le macerie
Il significato psicologico delle fiabe secondo Bettlheim
Per introdurre la riflessione sul significato psicologico delle fiabe va detto, innanzitutto, che c’è una differenza sostanziale tra fiaba, mito e favola. La fiaba rimanda alla tradizione popolare...