Cinebattiamo

 

“Come sosteneva Gilles Delueze, la critica cinematografica non deve rinchiudersi all’interno del cinema stesso, ma imparare a dialogare con gli altri saperi, arti e culture. Partendo da questo presupposto, la ricerca di Cinebattiamo è quella di utilizzare il cinema come mezzo per aprire altri orizzonti, per far emergere altre domande, che trovano nella filosofia, nella letteratura, nella musica, nell’arte e nel cinema stesso i loro interlocutori prediletti. Immaginandosi dialoghi tra autori e personaggi finzionali, intrecciando un film con una canzone o con un romanzo, ci ritroviamo nel poetico cinematografico, poiché Cinebattiamo si allontana dal cinema per tornarci con una consapevolezza maggiore.”

 

“Come sosteneva Gilles Delueze, la critica cinematografica non deve rinchiudersi all’interno del cinema stesso, ma imparare a dialogare con gli altri saperi, arti e culture. Partendo da questo presupposto, la ricerca di Cinebattiamo è quella di utilizzare il cinema come mezzo per aprire altri orizzonti, per far emergere altre domande, che trovano nella filosofia, nella letteratura, nella musica, nell’arte e nel cinema stesso i loro interlocutori prediletti. Immaginandosi dialoghi tra autori e personaggi finzionali, intrecciando un film con una canzone o con un romanzo, ci ritroviamo nel poetico cinematografico, poiché Cinebattiamo si allontana dal cinema per tornarci con una consapevolezza maggiore.”

Cold War – Il prezzo del desiderio

Cold War – Il prezzo del desiderio

Cold War - Il prezzo del desiderio Wiktor (Tomasz Zot) e Zula (Joanna Kulig), i protagonisti del film Una nazione dilaniata e due esistenze malferme si muovono nel bianco e nero, adottato per questo...

Il cielo sopra Berlino e sotto Nick Cave

Il cielo sopra Berlino e sotto Nick Cave

Scandito da un valzer (ta-dà-da, ta-dà-da), Nick Cave e il seme cattivo nella triade di angeli terrestri. https://www.youtube.com/watch?v=mGOavpn7sbo Nick Cave: «Un’altra canzone ed è finita, ma non...

Pier Paolo Pasolini e la censura

Pier Paolo Pasolini e la censura

Pier Paolo Pasolini e la censura La critica di Pier Paolo Pasolini Poeta, drammaturgo, scrittore, saggista, regista. Pier Paolo Pasolini resta una delle personalità più controverse, polimorfe e...

PPPP – La doppia parabola di Porcile

PPPP – La doppia parabola di Porcile

«Il contenuto politico implicito di Porcile è una disperata sfiducia in tutte le società storiche: dunque, anarchia apocalittica. Essendo così atroce e terribile il "senso" del film, non potevo...

Pasolini e il mito tra Edipo re e Medea

Pasolini e il mito tra Edipo re e Medea

Se Accattone (1961) e Mamma Roma (1962) rappresentano le prime espressioni di quella poetica gramscianamente nazional-popolare che intride il cinema di Pier Paolo Pasolini, Edipo re (1967) e Medea...

La favola ai tempi dello Chazelle gaze

La favola ai tempi dello Chazelle gaze

C'era una volta la favola che iniziava con «c'era una volta» e che si concludeva con «e vissero tutti felici e contenti». In mezzo il percorso era fatto di mancanze, aiutanti, oppositori e prove...