Euforia - Accettare il caos e abbracciarlo disperatamente All'interno del percorso sul New Queer Cinema, aggiungiamo un capitolo di poesia sul fine vita, quello spazio di confine in cui la pulsione...
Beach Rats – Sotto le luci della ribalta
Opera seconda della regista newyorkese Eliza Hittman, Beach Rats viene presentato nel 2017 in anteprima al Sundance Film Festival. Una sinestetica poesia in movimento che si aggiudica il premio per...
Tra After Hours di Scorsese e After Hours di The Weeknd
«Thought I almost died in my dream againFightin' for my life, I couldn't breathe againI'm fallin' in too deep». (The Weeknd, After Hours) After Hours è un titolo storico. Si contraddistingue per la...
My Own Private Idaho – Il valzer delle anime perse
Diretto da Gus Van Sant, al suo terzo film, My Own Private Idaho è uscito nelle sale nel 1991. In poco tempo è diventato un film riconosciuto nella cultura pop e si è guadagnato un posto importante...
Il talento di Mr Ripley – L’identità tra imitazione e violenza
Alla fine degli anni Novanta il regista Antony Minghella prende spunto dall’omonimo romanzo di Patricia Highsmith per dare vita alla riproduzione cinematografica de Il talento di Mr Ripley (1999)....
Gli amanti passeggeri – Verso la catarsi e oltre
Gli amanti passeggeri - Verso la catarsi e oltre Volo Penìnsula 2549.Partenza Madrid, direzione Città del Messico. Pronti al decollo, e via. Nella classe turistica dormono tutti (narcotizzati);...
Milk – Il coraggio di essere se stessi
Milk - Il coraggio di essere se stessi Che cos'è il diverso? Le definizioni a esso legate sono molteplici. Può significare orientarsi verso una direzione che sia altra rispetto alla normale...
Una donna fantastica – Storie di Identità Transgender
Una donna fantastica è la quinta opera del regista cileno Sebastiàn Lelio che, nella sua cinematografia, ha dato ampio spazio alla fragilità e alla forza insieme del femminile. Diversi sono infatti...
Céline Sciamma – Per una voce queer nel cinema francese
Vincitrice del Prix du scénario e della Queer Palm al Festival di Cannes per il suo Ritratto della giovane in fiamme (2019), Céline Sciamma rappresenta oggi una regista simbolo del New Queer Cinema....
Lorenzo Tardella – Le variabili dipendenti: occhi vicini, occhi che si cercano
Le variabili dipendenti di Lorenzo Tardella, presentato alla Berlinale 2022 e in prima linea al Lovers film festival di Torino, è un ventaglio di sguardi e domande che da essi scaturiscono. Quando...
New Queer Cinema – Gender e sessualità: noi, gli altri e le altre.
Con New Queer Cinema, definizione coniata dalla critica B. Rudy Rich, si intende un filone cinematografico che a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta ha cosciamente esplorato nuovi...
Robert Eggers – L’indagine sulla sessualità da The Witch a The Lighthouse
Due luoghi sperduti e lontani dalla civiltà, una fattoria situata negli oscuri boschi del New England e un faro decadente su un’isola circondata da acque inquiete. Zone geografiche che si fanno eco...
Così divenne leggenda: Philadelphia
Così divenne leggenda: Philadelphia «I was bruised and batteredI couldn’t tell what I feltI was unrecognizable to myselfSaw my reflection in a windowDidn’t know my own faceSo brother are you gonna...
Il potere del cane – L’insostenibile peso della mascolinità
«Salva l'anima dalla spada, salva il cuore dal potere del cane». (Libro dei Salmi, 22-20) Che cos'è «il potere del cane»? Si tratta di un'espressione molto particolare. Intuitivamente...
Ritratto della giovane in fiamme – Dialettica di uno sguardo femminista
È almeno dal 1975, anno in cui Laura Mulvey pubblicò il saggio Visual Pleasure and Narrative Cinema, che le teorie femministe operano nel decostruire alcune strutture portanti della rappresentazione...
Almodóvar – Melanconia a Colori
Rievocare Almodóvar si può in primis grazie alla tenacia dei colori nei suoi film. Ben impressi nel nostro ricordo e decisi, non si perdono in sfumature vaghe o in pastelli; il regista spagnolo li...
Brokeback Mountain – Storia di un amore proibito
Correva l’anno 2005 quando nelle sale di tutto il mondo approdava un film destinato ad entrare nella storia del cinema. Si tratta di Brokeback Mountain, pellicola diretta da Ang Lee tratta da un...
Chiamami con il tuo nome – Dov’è finita la pura emotività?
Chiamami con il tuo nome - Dov'è finita quella pura emotività? Fretta e raziocinio, schemi e cinismo. Arranchiamo nella rapidità di una frenetica umanità che non sa più fermarsi a osservare, a...
I primi film di Xavier Dolan – Un sorprendente laboratorio artistico
Se avete guardato almeno uno dei film del genio del nuovo cinema canadese, il pluripremiato e giovanissimo Xavier Dolan, potrete riconoscere nelle mie parole qualcosa del ricordo di quel film. Io,...
La vita di Adele – La bellezza fisica dell’amore autentico
La vita di Adele - La bellezza fisica dell'amore autentico La vita di Adele «Dunque divagherò sempre? Penso di sì, non potrei fare diversamente. I pensieri mi afferrano, sono donna e voglio...