Negli ultimi trent’anni del Novecento il cinema di genere di produzione indonesiana ebbe uno straordinario successo nel panorama internazionale. Tra la fine degli anni '60 e la fine degli anni '90...
Dis-Oriente – Sconfinare tra Neorealismo e Iran
Neorealismo in Italia; Nouvelle Vague in Francia; New Hollywood negli States; Nuovo cinema tedesco in Germania. Nella seconda metà del Novecento il cinema mondiale si trasforma. Cambia i suoi...
Dis-Oriente – Clint Eastwood fra Patria e Giappone: Flags of Our Fathers e Lettere da Iwo Jima
Dis-Oriente – Clint Eastwood fra Patria e Giappone: Flags of Our Fathers e Lettere da Iwo Jima Nonostante sia uno dei cineasti più popolari della storia del cinema, potremmo definire Clint Eastwood...
Dis-Oriente – Influenze cyberpunk per l’est e dall’est
La proliferazione esponenziale della tecnologia e dell'informatica che ha caratterizzato la seconda metà del Novecento ha avuto impatti rivoluzionari per la società e, di conseguenza, per l'arte. I...
Dis-Oriente – Satoshi Kon nel cinema occidentale: Nolan e Aronofsky
Satoshi Kon, l’illusionista giapponese che ha trasformato l’animazione nella rappresentazione del suo inconscio, è stato di grande ispirazione per i registi occidentali. Qual è il valore che oggi questo processo di appropriazione culturale di Kon ha?
Dis-Oriente: Funeral Parade of Roses – Queerness ed Edipo nella Tokyo degli anni ’60
«Una moderna parodia dell’Edipo Re»: queste sono le parole con cui si annuncia Funeral Parade of Roses (Bara No Soretsu) di Toshio Matsumoto in uno dei trailer che hanno preceduto l’uscita del film,...
Dis-Oriente – Wim Wenders in Giappone, eroe dei due mondi
L'ultimo film di Wim Wenders sembra chiudere un cerchio cominciato dal regista negli anni Ottanta. Un uomo alla ricerca dell'identità giapponese che finirà per trovare la sua. Nell'anno orwelliano...
Dis-Oriente – Dall’Orientalismo all’Auto-rappresentazione: Anna May Wong
Perché “dis-” Oriente? In questa retrospettiva parleremo di “Oriente”, o meglio, quello che crediamo di sapere sull’Oriente e sul cinema “orientale”. Il vocabolario Treccani scrive: «dis-¹ [dal lat....
Pasolini. Cronologia di un delitto politico di Paolo Fiore Angelini
Pasolini. Cronologia di un delitto politico. 2 novembre 2022.Uno spettro si aggira per le strade di Bologna: lo spettro di Pier Paolo Pasolini.Si aggira ripercorrendo le sue case, da Via Borgonuovo...
I Racconti di Canterbury – Sacralità e sesso secondo Pasolini
«Quando ad aprile cadono le dolci pioggee trafiggono la siccità di marzo fino alla radice, ed ognivena è bagnata nel liquore di tanta potenzache porta i fiori alla vita,quando anche Zefiro con il...
Pier Paolo Pasolini e la censura
Pier Paolo Pasolini e la censura La critica di Pier Paolo Pasolini Poeta, drammaturgo, scrittore, saggista, regista. Pier Paolo Pasolini resta una delle personalità più controverse, polimorfe e...
Pasolini – Il cinema, gli italiani, le italiane e la sessualità
Era il 1971 quando un film fece breccia all’interno del panorama cinematografico e sociale del bel paese, vincendo l’Orso d’argento a Berlino e facendo riecheggiare la sua eco anche nel panorama...
Il Decameron di Pasolini – La politica attraverso il cinema
Il Decameron (1971) di Pier Paolo Pasolini è una pellicola impossibile da trattare esaustivamente in poche righe. Come l’intera filmografia di Pasolini, è un’opera complessa, ricca di sfaccettature,...
PPPP – La doppia parabola di Porcile
«Il contenuto politico implicito di Porcile è una disperata sfiducia in tutte le società storiche: dunque, anarchia apocalittica. Essendo così atroce e terribile il "senso" del film, non potevo...
Pasolini e il mito tra Edipo re e Medea
Se Accattone (1961) e Mamma Roma (1962) rappresentano le prime espressioni di quella poetica gramscianamente nazional-popolare che intride il cinema di Pier Paolo Pasolini, Edipo re (1967) e Medea...
Il fiore delle Mille e una Notte – Il sogno di Pasolini
Il fiore delle Mille e una Notte (1974), terzo capitolo della “Trilogia della Vita” di cui fanno parte Il Decameron e I racconti di Canterbury, è lo squarcio che separa il Sacro e il Profano, è un...
Il Vangelo secondo Matteo (e Pier Paolo Pasolini)
Quando scrisse e diresse Il Vangelo secondo Matteo, Pier Paolo Pasolini aveva esaurito quella carica epico-lirica del poema popolare che aveva inaugurato con Accattone (1961) e terminato con La...
Pasolini e le borgate – Ragazzi di una vita violenta
In un’Italia sballottata e bistrattata dall’avvilente morbo del consumismo e del conformismo, Pier Paolo Pasolini tramuta il suo disagio, ma specialmente il suo astio, in una vera e propria ricerca...
Comizi d’amore – Mettiti a nudo, Italia!
«Al vostro amore si aggiunga la coscienza del vostro amore». (Pier Paolo Pasolini, Comizi d'amore) Comizi d'amore racconta l'Italia di ieri e di oggi Con Comizi d'amore, Pier Paolo Pasolini tentò...
Comizi Pasoliniani: Perché Pier Paolo Pasolini
PPPP - Perché Pier Paolo Pasolini Uno spettro si aggira per l'Occidente: lo spettro di Pasolini.Ai tempi, tutte le potenze del vecchio e decadente Occidente si erano coalizzate in una sacra caccia...
Accattone e Mamma Roma – La voce perduta della metropoli
Accattone e Mamma Roma - La voce perduta della metropoli Dal vagito di un neonato, fino allo spirare di un moribondo, il linguaggio pervade ogni manifestazione umana. Ogni attimo di vita è...
Itadori – Un lampo nero nelle tenebre
Burlone certificato, immancabile ottimista ed estremo campione di serenità, ma anche Re delle Maledizioni, spietato assassino, comandante degli Inferi. Nel corpo del giovane rimbomba la voce della...
Tanjiro – Il respiro della purezza eroica
Dalla veranda non si vede il sentiero per il villaggio. C'è solo la foresta. Sulla neve fresca noti le orme dei tuoi fratellini intenti, forse, a rincorrersi. Chiudi gli occhi per sentire ancora le...
Hercules: meglio essere un Dio o trovare l’amore?
Un giovanissimo Brad Pitt in Troy e un altrettanto statuario Gerard Butler in 300 ci hanno insegnato che la sabbia e il mare della calda Atene generano eroi fin dall’alba dei tempi. I greci, di...