«Quando ad aprile cadono le dolci pioggee trafiggono la siccità di marzo fino alla radice, ed ognivena è bagnata nel liquore di tanta potenzache porta i fiori alla vita,quando anche Zefiro con il...
Pier Paolo Pasolini e la censura
Pier Paolo Pasolini e la censura La critica di Pier Paolo Pasolini Poeta, drammaturgo, scrittore, saggista, regista. Pier Paolo Pasolini resta una delle personalità più controverse, polimorfe e...
Pasolini – Il cinema, gli italiani, le italiane e la sessualità
Era il 1971 quando un film fece breccia all’interno del panorama cinematografico e sociale del bel paese, vincendo l’Orso d’argento a Berlino e facendo riecheggiare la sua eco anche nel panorama...
Il Decameron di Pasolini – La politica attraverso il cinema
Il Decameron (1971) di Pier Paolo Pasolini è una pellicola impossibile da trattare esaustivamente in poche righe. Come l’intera filmografia di Pasolini, è un’opera complessa, ricca di sfaccettature,...
PPPP – La doppia parabola di Porcile
«Il contenuto politico implicito di Porcile è una disperata sfiducia in tutte le società storiche: dunque, anarchia apocalittica. Essendo così atroce e terribile il "senso" del film, non potevo...
Pasolini e il mito tra Edipo re e Medea
Se Accattone (1961) e Mamma Roma (1962) rappresentano le prime espressioni di quella poetica gramscianamente nazional-popolare che intride il cinema di Pier Paolo Pasolini, Edipo re (1967) e Medea...
Il fiore delle Mille e una Notte – Il sogno di Pasolini
Il fiore delle Mille e una Notte (1974), terzo capitolo della “Trilogia della Vita” di cui fanno parte Il Decameron e I racconti di Canterbury, è lo squarcio che separa il Sacro e il Profano, è un...
Il Vangelo secondo Matteo (e Pier Paolo Pasolini)
Quando scrisse e diresse Il Vangelo secondo Matteo, Pier Paolo Pasolini aveva esaurito quella carica epico-lirica del poema popolare che aveva inaugurato con Accattone (1961) e terminato con La...
Pasolini e le borgate – Ragazzi di una vita violenta
In un’Italia sballottata e bistrattata dall’avvilente morbo del consumismo e del conformismo, Pier Paolo Pasolini tramuta il suo disagio, ma specialmente il suo astio, in una vera e propria ricerca...