PPPP: Perchè Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini e la censura

Pier Paolo Pasolini e la censura

Pier Paolo Pasolini e la censura La critica di Pier Paolo Pasolini Poeta, drammaturgo, scrittore, saggista, regista. Pier Paolo Pasolini resta una delle personalità più controverse, polimorfe e...

PPPP – La doppia parabola di Porcile

PPPP – La doppia parabola di Porcile

«Il contenuto politico implicito di Porcile è una disperata sfiducia in tutte le società storiche: dunque, anarchia apocalittica. Essendo così atroce e terribile il "senso" del film, non potevo...

Pasolini e il mito tra Edipo re e Medea

Pasolini e il mito tra Edipo re e Medea

Se Accattone (1961) e Mamma Roma (1962) rappresentano le prime espressioni di quella poetica gramscianamente nazional-popolare che intride il cinema di Pier Paolo Pasolini, Edipo re (1967) e Medea...

Teorema – La ricca aridità borghese

Teorema – La ricca aridità borghese

Teorema, classe 1968, rientra certamente tra i capolavori cinematografici  pasoliniani più controversi dopo Salò o le 120 giornate di Sodoma, la cui potenza artistica è stata molte volte...