Pasolini. Cronologia di un delitto politico. 2 novembre 2022.Uno spettro si aggira per le strade di Bologna: lo spettro di Pier Paolo Pasolini.Si aggira ripercorrendo le sue case, da Via Borgonuovo...
I Racconti di Canterbury – Sacralità e sesso secondo Pasolini
«Quando ad aprile cadono le dolci pioggee trafiggono la siccità di marzo fino alla radice, ed ognivena è bagnata nel liquore di tanta potenzache porta i fiori alla vita,quando anche Zefiro con il...
Pier Paolo Pasolini e la censura
Pier Paolo Pasolini e la censura La critica di Pier Paolo Pasolini Poeta, drammaturgo, scrittore, saggista, regista. Pier Paolo Pasolini resta una delle personalità più controverse, polimorfe e...
Pasolini – Il cinema, gli italiani, le italiane e la sessualità
Era il 1971 quando un film fece breccia all’interno del panorama cinematografico e sociale del bel paese, vincendo l’Orso d’argento a Berlino e facendo riecheggiare la sua eco anche nel panorama...
Il Decameron di Pasolini – La politica attraverso il cinema
Il Decameron (1971) di Pier Paolo Pasolini è una pellicola impossibile da trattare esaustivamente in poche righe. Come l’intera filmografia di Pasolini, è un’opera complessa, ricca di sfaccettature,...
PPPP – La doppia parabola di Porcile
«Il contenuto politico implicito di Porcile è una disperata sfiducia in tutte le società storiche: dunque, anarchia apocalittica. Essendo così atroce e terribile il "senso" del film, non potevo...
Pasolini e il mito tra Edipo re e Medea
Se Accattone (1961) e Mamma Roma (1962) rappresentano le prime espressioni di quella poetica gramscianamente nazional-popolare che intride il cinema di Pier Paolo Pasolini, Edipo re (1967) e Medea...
Il fiore delle Mille e una Notte – Il sogno di Pasolini
Il fiore delle Mille e una Notte (1974), terzo capitolo della “Trilogia della Vita” di cui fanno parte Il Decameron e I racconti di Canterbury, è lo squarcio che separa il Sacro e il Profano, è un...
Il Vangelo secondo Matteo (e Pier Paolo Pasolini)
Quando scrisse e diresse Il Vangelo secondo Matteo, Pier Paolo Pasolini aveva esaurito quella carica epico-lirica del poema popolare che aveva inaugurato con Accattone (1961) e terminato con La...
Pasolini e le borgate – Ragazzi di una vita violenta
In un’Italia sballottata e bistrattata dall’avvilente morbo del consumismo e del conformismo, Pier Paolo Pasolini tramuta il suo disagio, ma specialmente il suo astio, in una vera e propria ricerca...
Comizi d’amore – Mettiti a nudo, Italia!
«Al vostro amore si aggiunga la coscienza del vostro amore». (Pier Paolo Pasolini, Comizi d'amore) Comizi d'amore racconta l'Italia di ieri e di oggi Con Comizi d'amore, Pier Paolo Pasolini tentò...
Comizi Pasoliniani: Perché Pier Paolo Pasolini
PPPP - Perché Pier Paolo Pasolini Uno spettro si aggira per l'Occidente: lo spettro di Pasolini.Ai tempi, tutte le potenze del vecchio e decadente Occidente si erano coalizzate in una sacra caccia...
Accattone e Mamma Roma – La voce perduta della metropoli
Accattone e Mamma Roma - La voce perduta della metropoli Dal vagito di un neonato, fino allo spirare di un moribondo, il linguaggio pervade ogni manifestazione umana. Ogni attimo di vita è...
Teorema – La ricca aridità borghese
Teorema, classe 1968, rientra certamente tra i capolavori cinematografici pasoliniani più controversi dopo Salò o le 120 giornate di Sodoma, la cui potenza artistica è stata molte volte...
Quel Bertolucci Pasoliniano: due registi di vita a confronto
Bertolucci legge una poesia che Pier Paolo Pasolini dedicò al regista in giovane età, quando da fanciullo seguiva "i maestri" nella composizione di una settima arte ancora fetale. Battesimo di fuoco...
Uccellacci e uccellini – Tra ideologia, mito e realismo
Quando Pier Paolo Pasolini diresse Uccellacci e uccellini, nel 1966 aveva alle spalle alcune opere già note nel panorama cinematografico italiano, ma soprattutto una prospettiva di fondo entro cui...
Accattone – L’esordio cinematografico di un intellettuale
Accattone. All'indomani dell'assassinio di Pier Paolo Pasolini, lo scrittore italiano Paolo Volponi riflette sulla lezione politica e culturale lasciata dal grande maestro appena scomparso. Volponi,...
Salò o le 120 giornate di Sodoma – Cinque chiavi di lettura
Non c’è nulla di definitivo, di esplicito o di nettamente definibile in Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975), quindi proporre un’analisi che goda di una certa fissità è non solo impossibile,...