Perché è necessario guardare la sessantasettesima edizione dei David di Donatello? Perché era da tempo che non si vedeva così tanta qualità.Perché c'è Mario Martone, Paolo Sorrentino, Giuseppe...
Se gli 11 (+1) dell’Italia fossero registi di cinema
Sport e cinema hanno talvolta dialogato – anche con grandi risultati. È tuttavia giunto il momento, anche se nessuno lo ha esplicitamente richiesto, di mettere dietro una macchina da presa gli...
La mafia uccide solo d’estate – Di cosa parliamo quando parliamo di Mafia (e della Giornata nazionale della legalità)
La mafia uccide solo d'estate - Di cosa parliamo quando parliamo di Mafia (e della Giornata nazionale della legalità). Arturo: «Papà!». Lorenzo: «Eh?». Arturo: «Ma la mafia è pericolosa?». Lorenzo:...
Maradona di Emir Kusturica – Lettera d’amore a D10S
Un filo invisibile sembra legare la vita di Diego Armando Maradona a quella di Emir Kusturica; non a caso, i suoi amici lo hanno definito "il Maradona dei registi". Diego sembra quasi essere una...
Conversazione con Riccardo Niseem Onorato – Il doppiaggio narrato dalla voce di Jude Law
Abbiamo avuto l'onore e il piacere di conversare con Riccardo Niseem Onorato, la storica voce di Jude Law sin dai tempi di eXistenZ (1999). Non solo, si è cimentato nelle interpretazioni di Eric...
Conte e Aragorn – Non è questo il giorno! Guerra alle tenebre
Nel 2003 veniva scritta una grande pagina nella storia del cinema, con Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re. Le tenebre furono sconfitte per sempre – si credeva. Ma può accadere che,...
Attraverso il Cinema: Merleau-Ponty e l’arte cinematografica
Merleau-Ponty. «Il film non si pensa, ma si percepisce[1]». (Maurice Merleau-Ponty) Con queste parole Maurice Merleau-Ponty, a partire dalla conferenza Le cinéma et la nouvelle psychologie tenuta...
Nicoletta Immorlica e la sua mostra sfuggita – Di quell’Arte originaria
Nicoletta Immorlica e la sua mostra sfuggita. «Carezzo tele bianche, ruvide, silenziose e dal blu di Prussia sorgono misteriose donne, morbidi volti, Intensi sguardi». (Nicoletta Immorlica) Giusto...
Di quel Cinema Beltrade che resiste, anche sul sofà
Di quel Cinema Beltrade che resiste, anche sul sofà. Qualcosa di incredibile sta accadendo in Italia, tragicamente inaspettato. Non ce ne siamo ancora davvero resi conto, non sappiamo come dare un...
The Fairest of the Season e Gli Amori Candidi di Gus Van Sant
Non serve scomodare Nietzsche per assumere l’importanza che la musica ricopre nell'esistenza dell’umanità di oggi e quella che verrà, e tanto meno non devo essere io a parlarvi di come la...
STABAT MATER DOLOROSA – la visionaria opera prima di SIKSA
STABAT MATER DOLOROSA - la visionaria opera prima di SIKSA Una sera di marzo di fronte il piccolo ingresso del Beltrade, aspettandomi una proiezione non conforme, senza sapere troppo di più. Il...
Lost in (Her) Translation
Her e Lost in Translation. “Nella vita il vero amore si può mancare, se lo si incontra troppo presto o troppo tardi.” Wong Kar-Wai Nell'arco di un decennio, Sofia Coppola e Spike Jonze si parlano,...
Intervista a Emanuela Mascherini, regista di Come la prima volta
Alla sesta edizione della Torino Underground Cinefest è stato presentato Come la prima volta (2018), cortometraggio italiano diretto dalla regista Emanuela Mascherini, con protagonisti Luciano...
Il Tratto Mancante – Intervista a Riccardo Roan
Un uomo in una stanza cerca qualcosa con disperazione e riceve una visita inaspettata. In sintesi, questa è la sinossi de Il tratto mancante (2018), cortometraggio del giovane regista italiano...
Il Ritorno di una Fantascienza Umanista
La fantascienza si erge come un’autentica “scienza dell’apparire”, come ciò che da sé, venendo a presenza, si mostra, ma mostrandosi, al contempo, si ritrae, si nasconde. Questo genere si esprime...
Sex Cowboys: recensione e intervista al regista e all’attrice protagonista
Alla sesta edizione della Torino Underground Cinefest è stato presentato Sex Cowboys (2016), dramma italiano a bassissimo budget diretto da Adriano Giotti, con protagonisti Nataly Beck's e Francesco...
Zauberer – Recensione e Intervista al Regista
Presentato con successo alla sesta edizione della Torino Underground Cinefest, "Zauberer" (2018) è l'esordio cinematografico del regista austriaco Sebastian Brauneis, anche sceneggiatore insieme a...
Interviste agli autori: Torino Underground Cinefest 2019
Alla sesta edizione della Torino Underground Cinefest, ho avuto l'immenso piacere di intervistare cinque registi e un'attrice presenti a Torino per mostrare i loro film al pubblico del festival....
TORINO UNDERGROUND CINEFEST 2019
Nel 2013, il giovane regista torinese Mauro Russo Rouge, decide di dare vita ad un festival cinematografico che si pone il nobile obiettivo di dare spazio e valorizzare un determinato tipo di...
La Lettera che ha scritto Salvini a Martin Scorsese per avere un Ruolo nel suo Prossimo Film
Esattamente 4 giorni fa, l'ex Vice-Premier AKA ex Ministro degli Interni AKA segretario della Lega Matteo Salvini, ha rilasciato una dichiarazione davvero incredibile: il suo amore infinito per il...
Dottor Manhattan – L’Illusione del Tempo
Dottor Manhattan - L'Illusione del Tempo «Così percorrono le stelle la loro orbitainalterabili e incomprese.Noi ci contorciamo in mille vincoli.Tu procedi di splendore in splendore.La tua vita è...
Chi è Tyler Durden?
Tyler Durden è uno dei personaggi cinematografici più iconici degli ultimi trent'anni, eppure non esiste. In fin dei conti, Tyler non è un uomo, Tyler è nei nostri sogni più nascosti, è una...
Cinema e Pena di Morte negli Stati Uniti – Un rapporto Controverso
Nel corso della sua storia il cinema è stato in grado di affrontare temi etici delicatissimi. Eutanasia, unioni civili, fecondazione assistita: sono alcune delle grandi sfide attuali con le quali la...
Magneto – Una Volontà Ferrea non perde il Controllo
Due poli opposti si attraggono, ma due poli simili si respingono. E' una proprietà fisica che impariamo sin dai primi anni di scuola. Il magnetismo è un fenomeno affascinante, l'osservazione di...
Il gioco alcolico per la nottata degli Oscar
Il gioco alcolico per la nottata degli Oscar La grande nottata degli Oscar è oramai un must per gli amanti del cinema, ma non solo. Come spesso accade per noi animali sociali, il concetto di creare...
Buon Compleanno Settima Arte – La Nostra Storia in 9 articoli
Era una sera qualunque, raccolta in un tavolo decorato con il minimo necessario per una cena da fuori sede. Un po' di vino, un po' di carbonara, un po' di chiacchierate sul tutto e sul niente....
Christian Bale – Il Sacrificio è il Prezzo per un Buon Numero
È come se l’essenza dell’Arte, l’idea platonica di bellezza, si fosse gettata nel mondo terrestre alla ricerca di qualcosa, o qualcuno, in grado di assorbirne ed incarnarne la potenza. L’Arte, nel...
Academy Awards – Come si vince un Oscar dietro le quinte
Gli Academy Awards, per ogni appassionato di cinema interessato all'evento, diventano regolarmente la storia dominante dell'inizio dell'anno. A partire dalle nomination a Gennaio e concludendosi con...
Il Grande Lebowski sta tornando? Jeff Bridges crea il delirio!
Attenzione, attenzione, potrebbe essere stata sganciata la bomba della serata. L'autore sarebbe Jeff Bridges in persona, che sui suoi profili social ha condiviso un breve video la cui didascalia ci...
Disney – Un 2019 tra nuove sfide e vecchie certezze
Il 2019 si prospetta una grande annata per la Disney. Dopo aver chiuso il 2018 conquistando il primato di aver prodotto i due film più remunerativi dell’anno (Avengers: Infinity War e Black...
Van Gogh, At Eternity’s Gate – All’Interno dell’Artista
“Volevo solo essere uno di loro” Vincent Van Gogh voleva solo essere uno di loro, un comune cittadino della piccola località francese di Arles. Van Gogh voleva solo essere uno di noi, una persona...
Le ninfee di Monet – Un incantesimo di acqua e di luce
La Nexo Digital in questi anni ha fatto sbocciare tanti splendidi documentari, il suo amore per l’arte permea ogni sua creazione e l’anno prossimo continuerà con un calendario incredibile che...
L’Ultimo atto dell’Ultima Tragedia
Una gomma appiccicata, infine, sotto la ringhiera del balcone. Un segno indelebilmente insignificante, di un uomo che non lascerà segni alla sua morte, nell'anonimato in un istante, dopo esser stato...
Dumbo: il trailer del nuovo film di Tim Burton sull’elefantino volante
Dopo aver riportato in auge La Bella e la Bestia e Il libro della giungla, la Disney sta portando avanti il suo progetto dei remakes in live-action di numerosi cartoni animati che hanno fatto la...
Stan Lee: l’uomo che ci ha reso True Believers
Il 12 Novembre 2018 Stan Lee muore alla venerabile età di 95 anni. Il Sorridente Stan lascia dietro di sé un'incredibile mole di storie, personaggi e invenzioni, simboli della Silver Age dei fumetti...
Alla fine, la Morale qual è? – Il Divario tra Forma e Sostanza in 5 Finali Contemporanei
“I'm finished”. Ho finito. Sono finito. Le due parole finali de Il Petroliere (al secolo There Will Be Blood) chiudono ermeticamente un enorme cerchio narrativo fatto di lavoro, famiglia, ambizione...
Conversazione su Tiresia – Alla Ricerca dell’Eternità
In occasione del suo viaggio nel paese dove fioriscono i limoni, Goethe rimase ammaliato dal teatro greco di Siracusa, che definì “una gigantesca opera di arte e di natura”. Sembra questo, dove...
Dialogo immaginario tra Dexter Morgan e Brandon Sullivan
Dexter Morgan e Brandon Sullivan. Un ematologo forense in pubblico, un serial killer in segreto. Un impiegato d'azienda in pubblico, uno schiavo del sesso in segreto. Potrebbe sembrare surreale,...
10 film, 10 diversi modi di cercare il Terrore in questa notte di Halloween
Ecco dieci film per indagare il terrore, per subirlo, per naufragarci in diverse ombre, in diversi luoghi dove esso ci consuma. 1. It Follows (di Sonia Cortese) A volte alcuni film finiscono per...
Kingpin & il Professor Moriarty – Quando l’intelletto serve il Male
Kingpin & il Professor Moriarty - Quando l'intelletto serve il Male John Watson in uno dei suoi racconti s’immaginò quanto avrebbe guadagnato il crimine se una mente come quella del suo amico...