Premessa necessaria: descrivere questo film, Gli ultimi giorni dell'umanità, è quasi impossibile. Esattamente come descrivere la vita. Le parole, di fronte a cotanta materia-matrice pulsante, si...
Il cinema è lo specchio di un mondo che muta e si nasconde a se stesso. È il luogo dove i nuovi miti sorgono, dove le civiltà di definiscono, dove le ombre rompono ogni illusione. È menzogna e verità, bellezza e orrore. La sua storia è la nostra storia. In questa sezione ritroveremo le sfumature del passato e del presente, dalla grande Hollywood alla Nouvelle Vague, passando per piccole perle perdute e grandi autori della settima arte.
Il cinema è lo specchio di un mondo che muta e si nasconde a se stesso. È il luogo dove i nuovi miti sorgono, dove le civiltà di definiscono, dove le ombre rompono ogni illusione. È menzogna e verità, bellezza e orrore. La sua storia è la nostra storia. In questa sezione ritroveremo le sfumature del passato e del presente, dalla grande Hollywood alla Nouvelle Vague, passando per piccole perle perdute e grandi autori della settima arte.
Eros e sangue nel cinema di Dario Argento
«Questo respiro non puoi più dimenticarlo» afferma Sara, la compagna di accademia di Suzy Bannion in Suspiria, classico del cinema Horror diretto da Dario Argento. Fiumi di sangue scorrono...
Lettera a Vittorio Gassman, colui che non fu mai impallato
Caro Vittorio, Perdona - in anticipo - la semplicità del mio lessico e della mia sintassi. Che scuse strane, eh? Lo so, ne sono consapevole. Soprattutto, se poste ad incipit di questa mia lettera....
La finestra sul cortile – «I enjoy playing the audience like a piano»
Rear Window (1954), giunto in Italia sotto il nome de La finestra sul cortile, ha certamente cambiato la storia del cinema almeno quanto i successivi Vertigo (1958) e Psycho (1960). Ma forse più...
Rileggere Psycho nel ventunesimo secolo
Ci sono tantissime caratteristiche che rendono Psycho uno dei film più intelligenti, più arditi e affascinanti mai realizzati. A partire dal periodo storico in cui fu girato: il 1959. Hitchcock era...
Fenomenologia dell’estate secondo Rohmer
«Non c'è che una stagione: l'estate. Tanto bella che le altre le girano attorno». (Ennio Flaiano, Diario degli errori, 1976) Éric Rohmer, pseudonimo di Maurice Schérer, classe 1920, è stato una...
Filtro Queer e cinema del passato
Grazie alla maggiore sensibilità e critica percepita a livello sociale riguardo le tematiche queer negli ultimi decenni, nel mondo cinematografico si sta costituendo una tendenza sempre più forte e...
Il cielo sopra Berlino attraverso Rilke – Degli Angeli ciascuno è tremendo
Il cielo sopra Berlino attraverso Rilke - Degli Angeli ciascuno è tremendo «Ma per noi, sentire è svanire; noi ci esaliamo, sfumiamo, di brace in brace emaniamo odore sempre più lieve. (…) Avrà...
Céline Sciamma – Per una voce queer nel cinema francese
Vincitrice del Prix du scénario e della Queer Palm al Festival di Cannes per il suo Ritratto della giovane in fiamme (2019), Céline Sciamma rappresenta oggi una regista simbolo del New Queer Cinema....
Un borghese piccolo piccolo – L’Italia agghiacciante di Monicelli
La “tomba” della commedia all’italiana. Fu lo stesso Mario Monicelli, all’epoca della sua uscita, a definire con queste parole Un borghese piccolo piccolo. E infatti questo film del 1977 sancisce la...
Fantozzi, l’ultimo marxista
https://www.youtube.com/watch?v=jSOKF5sWVHY&ab_channel=80vogliaditrash Fantozzi, l'ultimo marxista. Forse questa clip andrebbe vista alla fine dell'articolo, perché in essa risiede tutto ciò...
Il medico della mutua – Alberto Sordi arrivista “sublime”
Un classico della cinematografia italiana. Uno dei film manifesto di una corrente variegata e ricca, come risulta essere la commedia all'italiana. Con il protagonista - un dottore (una maschera, un...
Signore e signori – Spaccato di una provincia borghese
Signore e signori, benvenuti a Rezega! Ridente cittadina di provincia distesa nel cuore delle pianure del Veneto. Passeggiate dolcemente sull’acciottolato del centro storico, lungo le acque dei...
Io la conoscevo bene – Le mani bucate di Adriana
«Non c'è nessuno che ti dia un fioreNé una mano per le tue mani, mani bucate». (Sergio Endrigo, Mani bucate) Questi versi di Sergio Endrigo sembrano scritti apposta per Io la conoscevo bene....
Le vie del Signore sono finite – La coscienza di Camillo
«L’amore è il passo più vicino alla psicosi». (Sigmund Freud) Camillo Pianese (Massimo Troisi), protagonista del film Le vie del Signore sono finite (1987) si rivela essere un esempio più che fedele...
Il boom – Chi ha il pane non ha i denti
Italia, anni ‘50. L’eco della Resistenza è ormai un lontano ricordo. I partigiani di ieri sono i disillusi di oggi, una volta chiusa in cella la Volante Rossa e rimessi nell’armadio della vergogna,...
I mostri di ieri per capire l’Italia di oggi
I mostri di ieri per capire l'Italia di oggi Durante la seconda guerra mondiale, segnata dal fascismo e da una guerra fratricida, gli italiani si sono mostrati un popolo colmo di pregi e virtù....
Dino Risi – Il sorpasso fatale che determinò un’epoca
1962: Dino Risi fa la storia del cinema italiano con Il sorpasso. Per sezionare il film e capire di conseguenza l’importanza che ha ancora oggi per il cinema italiano è necessario iniziare da questa...
La voglia matta di Luciano Salce – Uno scontro generazionale
La voglia matta di Luciano Salce - Uno scontro generazionale «Vediamo un mondo vecchio che ci sta crollando addosso oramai… ma che colpa abbiamo noi?». (Rokes, Che colpa abbiamo noi?) Il cinema del...
Risate di gioia e I soliti ignoti – La commedia umana di Monicelli
Risate di gioia e I soliti ignoti - La commedia umana di Monicelli «L’Ironia è distacco, intelligenza, capacità di cogliere lo scarto penoso tra i sogni e la realtà». (L. Formenton, A....
Genesi del boom – Una vita difficile in un’Italia difficilissima
Genesi del boom - Una vita difficile in un'Italia difficilissima Indro Montanelli, durante un'intervista, affermò che l'Italia è un paese di contemporanei. Un paese che non ha memoria e per questo...
D’amore si vive – Silvano Agosti e il cinema indipendente d’autore
Il regista Silvano Agosti, nato nel 1938 a Brescia, può essere considerato uno dei padri contemporanei del cinema italiano indipendente e d'autore. A partire dalla fine degli anni Sessanta riuscì a...
Licorice Pizza – Correre con il vento tra i capelli
«Dov’è dunque la verità, di fronte o di profilo?» si chiedeva Godard nel monologo più famoso di Due o tre cose che so di lei (1967). Sembra che anche Paul Thomas Anderson ponga lo stesso...
Charlie Chaplin – Il Monello e la pedagogia
Il Monello è il primo film muto di Charlie Chaplin. L'artista inglese lo ha scritto, prodotto, diretto e interpretato insieme all'ormai famosissimo Jackie Coogan, uno dei primi bambini-attori di...
Comizi d’amore – Mettiti a nudo, Italia!
«Al vostro amore si aggiunga la coscienza del vostro amore». (Pier Paolo Pasolini, Comizi d'amore) Comizi d'amore racconta l'Italia di ieri e di oggi Con Comizi d'amore, Pier Paolo Pasolini tentò...
La donna nel cinema di Hitchcock – Modellismo o avanguardia narrativa?
Quasi tutti i cineasti hanno delle ossessioni particolari. Alfred Hitchcock è certamente tra questi; anzi, forse senza le sue bizzarre manie e fissazioni non ci avrebbe regalato alcuni tra i più...
La favola nell’Hollywood classica – Sguardo e percezione
Appare innanzitutto opportuno non incappare in mancati chiarimenti circa la definizione esatta di favola. Prima di cominciare con l'articolo, dunque, sarebbe opportuno restare legati all'idea e alla...
L’âge d’or – Buñuel e il Surrealismo
Buñuel e il Surrealismo Immerso nella Francia surrealista, a contatto con Salvador Dalì, lo spagnolo Luis Buñuel fu uno dei più importanti esponenti del cinema surrealista. Ufficialmente nato nel...
Perfetti sconosciuti – I vascelli bruciati
Perfetti sconosciuti - I vascelli bruciati «Ya no hay vuelta atras», non si può più tornare indietro. Il crocevia esistenziale nel quale ci si imbatte talvolta nella propria vita, materializzato in...
Carrie – Il revenge movie di Brian De Palma
Perché in un momento storico come questo è importante riscoprire un capolavoro come Carrie di Brian De Palma? I motivi che hanno consegnato alla storia questo film sono molteplici: è il primo...
Il fantasma del palcoscenico – De Palma e i demoni del successo
Il fantasma del palcoscenico - De Palma e i demoni del successo Brian De Palma è il regista di cult immensi che, in un modo o nell’altro, chiunque, cinefilo o meno, ha anche solo sentito nominare....
La conversazione – Harry Caul tra ossessione e metacinema
La conversazione (1974) è uno dei casi più brillanti di noir moderno. Film troppo spesso lasciato in ombra, l'opera di Coppola è in realtà un capolavoro espressivo ed estetico, con una narrativa...
The Dreamers – Desiderio e Mimesi
Maggio, 1968. Migliaia di studenti marciano per le strade di Parigi contro lo strapotere gaullista, la cui politica capitalista e imperialista si presenta come l'ostacolo decisivo a una tanto...
Moonrise Kingdom – Quando l’infanzia finisce
Moonrise Kingdom – Una fuga d'amore è il settimo film di Wes Anderson. Incentrato sulle tematiche della giovinezza, attraversa quel momento che determina la perdita dell'innocenza, coinvolgendoci...
Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) – Tra amore e politica
Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) - Tra amore e politica Adelaide Ciafrocchi: «Ma come, mai innamorata in vita mia, poi improvvisamente m'innamoro di uno e poi subito di un...
Gli occhi della notte – Il claustrofobico thriller con Audrey Hepburn
Audrey Hepburn è stata una delle più importanti star della storia di Hollywood, oltre che una vera e propria icona del grande schermo. Di un'eleganza e uno stile ineguagliabili, l'attrice rese...
La finestra sul cortile: la morbosità dello sguardo
La finestra sul cortile (il titolo originale è Rare Window) è considerata una delle pietre miliari della cinematografia di Alfred Hitchcock e, quindi, della storia del cinema. Precedente a Psycho e...
Così divenne leggenda: Philadelphia
Così divenne leggenda: Philadelphia «I was bruised and batteredI couldn’t tell what I feltI was unrecognizable to myselfSaw my reflection in a windowDidn’t know my own faceSo brother are you gonna...
Les Triangles Amoureux – Les Amours imaginaires di Xavier Dolan
Ha creato di più Xavier Dolan nei suoi vent’anni che molti registi in una vita di cinema.Per quanto gratuitamente provocatoria questa frase possa sembrare, diviene anno dopo anno sempre più...
Les Triangles Amoureux – La maman et la putain: antologia di una degenerazione
La maman et la putain è l’opera più rappresentativa della – a dire il vero non vasta – produzione di Jean Eustache, nonché decimo appuntamento con Les Triangles Amoureux nella storia del cinema...