«Non c'è che una stagione: l'estate. Tanto bella che le altre le girano attorno». (Ennio Flaiano, Diario degli errori, 1976) Éric Rohmer, pseudonimo di Maurice Schérer, classe 1920, è stato una...
Les Triangles Amoureux – Bande à part e il grido della Nouvelle Vague
Approcciarsi all'analisi di un film che ruota intorno all'espediente del triangolo amoroso spinge a esordire con una domanda: cosa s'intende con triangolo amoroso? Esistono delle regole, delle linee...
Il montaggio nella Nouvelle Vague
Il montaggio nella Nouvelle Vague «Le cinéma aujourdhui se fait un nouveau visage». (Alexandre Astruc, Naissance d'une nouvelle avant-garde: la caméra-stylo) Il cinema, oggi, assume un nuovo volto....
Nouvelle Vague e fenomenologia
Nouvelle Vague e fenomenologia «"Se sei fenomenologo, puoi parlare di questo cocktail, ed è filosofia!" Sartre impallidì, o quasi, dall’emozione; era esattamente ciò che desiderava da anni: parlare...
Cleo dalle 5 alle 7 – La paura della paura della morte
Cleo dalle 5 alle 7, classe 1962, è un film che affronta l’aspetto meno lezioso della vita di una donna: il difficile e il complicato relazionarsi all’idea di avere un cancro. Guardando la pellicola...
Agnès Varda – La prima regista della Nouvelle Vague
«Se aprissimo la gente troveremmo dei paesaggi. Se aprissimo me, troveremmo delle spiagge». (Agnès Varda, Les Plages de Agnès) Agnès e la sua spiaggia in "Les Plages d'Agnès" (2008) Staticità e...
Jean-Luc Godard: che cos’è il cinema?
Già nei primi anni Cinquanta il giovane Jean-Luc Godard, con lo pseudonimo di Hans Lucas, comincia a lanciare le sue invettive sotto forma di recensioni cinematografiche per la rivista che sarebbe...
Truffaut e Godard – Confronto artistico e politico
Scrivere di un confronto politico-artistico tra Truffaut e Godard significa anche rintracciare i punti in comune e i punti di divergenza tra i due registi. Due amici-nemici, due totem del cinema...
Le beau Serge – Il fascino provocatorio del sovversivo
Ritenuto il primo film a inaugurare nel 1958 l'epopea della Nouvelle Vague, Le beau Serge vince nello stesso anno il premio alla regia durante il Festival di Locarno. Claude Chabrol, allora meno che...
Vivre sa vie – L’essenza della vita secondo Godard
Quanto è difficile rappresentare la vita nell’arte? Molto, anzi moltissimo. In ogni tipo di arte, ben inteso, dalla letteratura alla musica, dal cinema alla pittura. Noi siamo qui per parlare di...
Effetto notte – Il meta cinema di Truffaut
Jean-François: «Ora la rifacciamo. Insomma, avete capito cosa c’è che non va? È soprattutto l’inizio, cioè tutta l’azione del metro...sembra ci sia una folla di gente che esce dal metro, e poi di...
La donna è donna – Elogio alla figura femminile
La donna è donna, in lingua originale Une femme est une femme, è un film di Jean-Luc Godard. Definirlo un semplice film parlato, in realtà, risulterebbe impreciso e scorretto dal momento che...
Pierrot le Fou o Il bandito delle 11 – La tragedia sullo sfondo
Ferdinand: «Je m'appelle Ferdinand». La Francia e l'Europa del 1965 erano brulicanti di svariate tipologie di irrequietezza e inquietudine. Jean-Luc Godard è senza dubbio uno dei più grandi...
Hiroshima mon amour – Tra memoria e oblio
Hiroshima mon amour diretto da Alain Resnais è uno dei film che apre la pista all'avvento della Nouvelle Vague. Il regista, al suo primo lungometraggio dopo diversi cortometraggi, attraverserà la...
Fahrenheit 451 – Uomini-Libri, Uomini-Liberi
«Riempi loro i crani di dati non combustibili, imbottiscili di "fatti" al punto che non si possano più muovere tanto son pieni, ma sicuri d'essere "veramente bene informati". Dopo di che avranno la...
Nouvelle Vague: Manifesto cinefilo-esistenziale di una generazione
Nouvelle Vague: Manifesto cinefilo-esistenziale di una generazione «La fotografia è la verità. E il cinema è la verità ventiquattro volte al secondo». (Jean-Luc Godard) Parigi. Fine anni '50. Da una...