Marco Ferreri mette in scena la stratificazione della crisi della mascolinità italiana del boom economico nel film Ciao Maschio (1978). Ambientato nella città emblema del decadentismo capitalistico,...
Gli ultimi giorni dell’umanità – L’ebbrezza del naufragio
Premessa necessaria: descrivere questo film, Gli ultimi giorni dell'umanità, è quasi impossibile. Esattamente come descrivere la vita. Le parole, di fronte a cotanta materia-matrice pulsante, si...
Un borghese piccolo piccolo – L’Italia agghiacciante di Monicelli
La “tomba” della commedia all’italiana. Fu lo stesso Mario Monicelli, all’epoca della sua uscita, a definire con queste parole Un borghese piccolo piccolo. E infatti questo film del 1977 sancisce la...
Fantozzi, l’ultimo marxista
https://www.youtube.com/watch?v=jSOKF5sWVHY&ab_channel=80vogliaditrash Fantozzi, l'ultimo marxista. Forse questa clip andrebbe vista alla fine dell'articolo, perché in essa risiede tutto ciò...
Il medico della mutua – Alberto Sordi arrivista “sublime”
Un classico della cinematografia italiana. Uno dei film manifesto di una corrente variegata e ricca, come risulta essere la commedia all'italiana. Con il protagonista - un dottore (una maschera, un...
Signore e signori – Spaccato di una provincia borghese
Signore e signori, benvenuti a Rezega! Ridente cittadina di provincia distesa nel cuore delle pianure del Veneto. Passeggiate dolcemente sull’acciottolato del centro storico, lungo le acque dei...
Io la conoscevo bene – Le mani bucate di Adriana
«Non c'è nessuno che ti dia un fioreNé una mano per le tue mani, mani bucate». (Sergio Endrigo, Mani bucate) Questi versi di Sergio Endrigo sembrano scritti apposta per Io la conoscevo bene....
Il boom – Chi ha il pane non ha i denti
Italia, anni ‘50. L’eco della Resistenza è ormai un lontano ricordo. I partigiani di ieri sono i disillusi di oggi, una volta chiusa in cella la Volante Rossa e rimessi nell’armadio della vergogna,...
I mostri di ieri per capire l’Italia di oggi
I mostri di ieri per capire l'Italia di oggi Durante la seconda guerra mondiale, segnata dal fascismo e da una guerra fratricida, gli italiani si sono mostrati un popolo colmo di pregi e virtù....
Dino Risi – Il sorpasso fatale che determinò un’epoca
1962: Dino Risi fa la storia del cinema italiano con Il sorpasso. Per sezionare il film e capire di conseguenza l’importanza che ha ancora oggi per il cinema italiano è necessario iniziare da questa...
La voglia matta di Luciano Salce – Uno scontro generazionale
La voglia matta di Luciano Salce - Uno scontro generazionale «Vediamo un mondo vecchio che ci sta crollando addosso oramai… ma che colpa abbiamo noi?». (Rokes, Che colpa abbiamo noi?) Il cinema del...
Risate di gioia e I soliti ignoti – La commedia umana di Monicelli
Risate di gioia e I soliti ignoti - La commedia umana di Monicelli «L’Ironia è distacco, intelligenza, capacità di cogliere lo scarto penoso tra i sogni e la realtà». (L. Formenton, A....
Genesi del boom – Una vita difficile in un’Italia difficilissima
Genesi del boom - Una vita difficile in un'Italia difficilissima Indro Montanelli, durante un'intervista, affermò che l'Italia è un paese di contemporanei. Un paese che non ha memoria e per questo...
D’amore si vive – Silvano Agosti e il cinema indipendente d’autore
Il regista Silvano Agosti, nato nel 1938 a Brescia, può essere considerato uno dei padri contemporanei del cinema italiano indipendente e d'autore. A partire dalla fine degli anni Sessanta riuscì a...
Comizi d’amore – Mettiti a nudo, Italia!
«Al vostro amore si aggiunga la coscienza del vostro amore». (Pier Paolo Pasolini, Comizi d'amore) Comizi d'amore racconta l'Italia di ieri e di oggi Con Comizi d'amore, Pier Paolo Pasolini tentò...
Perfetti sconosciuti – I vascelli bruciati
Perfetti sconosciuti - I vascelli bruciati «Ya no hay vuelta atras», non si può più tornare indietro. Il crocevia esistenziale nel quale ci si imbatte talvolta nella propria vita, materializzato in...
Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) – Tra amore e politica
Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) - Tra amore e politica Adelaide Ciafrocchi: «Ma come, mai innamorata in vita mia, poi improvvisamente m'innamoro di uno e poi subito di un...
Tre piani – Attraversare traumi e dolori
C’è un momento preciso in cui il cinema di Nanni Moretti ha dato una sterzata chiara e decisa verso una nuova prospettiva che fosse – non sappiamo se per sempre – lontana dall’approccio più...
Immacolata e Concetta – Un amore difficile
Come fosse un mantra da ripetere, l’idea di un “nuovo cinema” italiano ritorna sistematicamente ogni qualvolta una generazione di giovani autori si affaccia al mondo cinematografico. A partire dagli...
Garrone: L’imbalsamatore, Primo amore e Dogman – Sulla natura umana
Difficile dire quale sia il compito primario di un regista, ma mettere in scena la complessità della natura umana, restituendola senza filtri, è senz’altro una strada degna d’esser percorsa. Non che...
I vitelloni – Istantanea sull’insoddisfazione giovanile
I “vitelloni” - un appellativo regionale che secondo la leggenda sarebbe rivolto allo stesso giovane Fellini - sono cinque giovani fannulloni della provincia romagnola che trascorrono le loro...
Uomini e lupi – La testimonianza di un’Italia scomparsa
Gli anni cinquanta rappresentarono per l’Italia il decennio che spalancò le porte alla stagione del boom economico, forse la più importante stagione del secolo appena trascorso. Se il Neorealismo...
Accattone – L’esordio cinematografico di un intellettuale
Accattone. All'indomani dell'assassinio di Pier Paolo Pasolini, lo scrittore italiano Paolo Volponi riflette sulla lezione politica e culturale lasciata dal grande maestro appena scomparso. Volponi,...
Sul significato di Le notti di Cabiria – Quando Fellini cominciò il suo sogno
Le notti di Cabiria (1957) è un film fondamentale all’interno della filmografia di Federico Fellini. Già nei precedenti La strada e Il bidone, il maestro riminese aveva intrapreso un percorso...
Favolacce – La realtà è una fiaba oscura
Favolacce, o Roman beauty. Perché il parallelismo con American beauty - senza l'America e senza beauty - si respira già dalle primissime inquadrature, galleggianti sopra una strada affiancata da...
La ciociara – Odissea di una Madre e una figlia
1960. In Italia è pronta a esplodere la stagione del superspettacolo d’autore: in un anno, oltre a La ciociara, vengono prodotti La dolce vita di Fellini, Rocco e i suoi fratelli di Visconti e...
L’avventura e il dramma dell’incomunicabilità – Antonioni
Siamo nell'anno 1960, quando, dopo i primi tentativi cinematografici e un'immersione nel mondo teatrale, Michelangelo Antonioni si procura fama internazionale con il film L'Avventura e il premio...
I Vitelloni – Il dramma degli eterni Peter Pan e il salto fuori dal cerchio
Cento anni fa, il 20 gennaio 1920, nasceva a Rimini Federico Fellini, forse il regista italiano più famoso al mondo. Visionario, lirico e intramontabile Fellini. I suoi film possiedono un fascino...
Mia Madre di Nanni Moretti – Raccontare il dolore
Mia madre. Giovanni: «Margherita fai qualcosa di nuovo, di diverso. Dai, rompi almeno un tuo schema, uno su duecento!». Incomprensibilmente (a tratti) snobbato da critica e botteghino,...
La notte di Antonioni – Una distanza chiamata alterità
La notte di Antonioni affonda con occhio critico nel tessuto inamidato e costoso della società borghese degli anni Sessanta, mettendone in luce gli importanti successi, ed estraendo dalle ombre i...
Riso Amaro – Il Neoralismo diventa popolare
Uno speaker di Radio Torino parla delle mondine che presto si recheranno nelle risaie: così inizia Riso Amaro. Il treno speciale che le porterà nel vercellese è in arrivo, quando tra la folla...
Deserto Rosso – “C’è qualcosa di terribile nella realtà, e io non so cos’è”
Con Deserto Rosso, nel 1964 Michelangelo Antonioni firma quello che può essere considerato un manifesto poetico. Manieristico nella sua tecnica, questo capolavoro nasce dopo un percorso che il...
La Dolce Vita – Fellini alla ricerca dell’Essenzialità
La dolce vita RETROSPETTIVE D’AUTORE: IL FAVOLOSO MONDO DI FELLINI – QUI TROVI L’INTRODUZIONE ALLA RUBRICA Scoprire di quale fattezza sia il tessuto della trama con cui è cucito La dolce vita è come...
Le Notti di Cabiria – L’alba di un sogno di libertà
Le notti di Cabiria RETROSPETTIVE D'AUTORE: IL FAVOLOSO MONDO DI FELLINI - QUI TROVI L'INTRODUZIONE ALLA RUBRICA Idioti di tutti i paesi, unitevi! Romantici, ingenuamente belli nell'animo, puri di...
Nico 1988 – La Storia di una Vita
My heart is empty - parole che suonano strane se emerse dalla voce di Christa Päffgen, in arte Nico. Colei che è stata modella di grido e musa di Andy Warhol, che ha preso parte alla musica dei...
La paranza dei bambini – Tragico scorcio su un’infanzia degenerata
«Quando io ho accettato il film il punto di partenza è stato comune, nel senso che abbiamo scelto di fare un film a partire da un tema che è la perdita dell’innocenza. Cioè non di prendere il...
La Leggenda del Pianista sull’Oceano – L’importanza di una Fine
La leggenda del pianista sull'Oceano, Novecento. Monologo Novecento ne La leggenda del pianista sull'oceano: Tutta quella città… non si riusciva a vederne la fine. La fine per cortesia, si potrebbe...
Santiago, Italia – Una storia d’accoglienza
Una delle caratteristiche più affascinanti della settima arte è l’importanza del cinema come termometro sociale della storia umana. Non ci vuole molto ad immaginare che lo stesso Nanni Moretti, nel...
8 e mezzo – La Sincerità di un Sogno
Nessuno, in 8 e mezzo, sembra avere importanza se non Guido Anselmi, e per Guido Anselmi nulla ha realmente importanza. L'indimenticabile Marcello Mastroianni, infatti, impersona un regista che non...
Roma Città Aperta – Il ritratto autentico di una città straziata
Roma Città Aperta - Il ritratto autentico di una città straziata - RETROSPETTIVE D'AUTORE: IL NEOREALISMO ITALIANO - QUI TROVI L'INTRODUZIONE ALLA RETROSPETTIVA Roma, 1944. La guerra è nella sua...