La “tomba” della commedia all’italiana. Fu lo stesso Mario Monicelli, all’epoca della sua uscita, a definire con queste parole Un borghese piccolo piccolo. E infatti questo film del 1977 sancisce la...
Fantozzi, l’ultimo marxista
https://www.youtube.com/watch?v=jSOKF5sWVHY&ab_channel=80vogliaditrash Fantozzi, l'ultimo marxista. Forse questa clip andrebbe vista alla fine dell'articolo, perché in essa risiede tutto ciò...
Il medico della mutua – Alberto Sordi arrivista “sublime”
Un classico della cinematografia italiana. Uno dei film manifesto di una corrente variegata e ricca, come risulta essere la commedia all'italiana. Con il protagonista - un dottore (una maschera, un...
Signore e signori – Spaccato di una provincia borghese
Signore e signori, benvenuti a Rezega! Ridente cittadina di provincia distesa nel cuore delle pianure del Veneto. Passeggiate dolcemente sull’acciottolato del centro storico, lungo le acque dei...
Io la conoscevo bene – Le mani bucate di Adriana
«Non c'è nessuno che ti dia un fioreNé una mano per le tue mani, mani bucate». (Sergio Endrigo, Mani bucate) Questi versi di Sergio Endrigo sembrano scritti apposta per Io la conoscevo bene....
Il boom – Chi ha il pane non ha i denti
Italia, anni ‘50. L’eco della Resistenza è ormai un lontano ricordo. I partigiani di ieri sono i disillusi di oggi, una volta chiusa in cella la Volante Rossa e rimessi nell’armadio della vergogna,...
I mostri di ieri per capire l’Italia di oggi
I mostri di ieri per capire l'Italia di oggi Durante la seconda guerra mondiale, segnata dal fascismo e da una guerra fratricida, gli italiani si sono mostrati un popolo colmo di pregi e virtù....
Dino Risi – Il sorpasso fatale che determinò un’epoca
1962: Dino Risi fa la storia del cinema italiano con Il sorpasso. Per sezionare il film e capire di conseguenza l’importanza che ha ancora oggi per il cinema italiano è necessario iniziare da questa...
La voglia matta di Luciano Salce – Uno scontro generazionale
La voglia matta di Luciano Salce - Uno scontro generazionale «Vediamo un mondo vecchio che ci sta crollando addosso oramai… ma che colpa abbiamo noi?». (Rokes, Che colpa abbiamo noi?) Il cinema del...
Risate di gioia e I soliti ignoti – La commedia umana di Monicelli
Risate di gioia e I soliti ignoti - La commedia umana di Monicelli «L’Ironia è distacco, intelligenza, capacità di cogliere lo scarto penoso tra i sogni e la realtà». (L. Formenton, A....
Genesi del boom – Una vita difficile in un’Italia difficilissima
Genesi del boom - Una vita difficile in un'Italia difficilissima Indro Montanelli, durante un'intervista, affermò che l'Italia è un paese di contemporanei. Un paese che non ha memoria e per questo...