«Dal mio punto di vista, Sergio Leone è il più grande di tutti i registi italiani. Ha creato la regia moderna, perciò non andate oltre, partite da lui». (Quentin Tarantino) Per lo spettatore dei...
Oggigiorno si parla tanto di Tarantino.
Nonostante l’ultimo film abbia subito non poche critiche, il cinema tarantiniano è in un pieno momento di “cultizzazione”, un vero è proprio fenomeno di massa di ritorno ai classici del regista pulp.
A tratti sembra quasi un fenomeno mercificante, quasi Tarantino sia divenuto un brand, quasi vada di moda diffondere immagini di Kill Bill, video di Pulp Fiction e cosi via.
Ma questo non cambia un’ineluttabile verità: Tarantino è un grande regista, chi lo definisce genio, chi grande emulatore, chi mainstream, a mio avviso Tarantino è uno dei più interessanti registi di sempre, un vero maestro del Cinema. Questa rubrica proverà a ricordarne il perchè.
Oggigiorno si parla tanto di Tarantino.
Nonostante l’ultimo film abbia subito non poche critiche, il cinema tarantiniano è in un pieno momento di “cultizzazione”, un vero è proprio fenomeno di massa di ritorno ai classici del regista pulp.
A tratti sembra quasi un fenomeno mercificante, quasi Tarantino sia divenuto un brand, quasi vada di moda diffondere immagini di Kill Bill, video di Pulp Fiction e cosi via.
Ma questo non cambia un’ineluttabile verità: Tarantino è un grande regista, chi lo definisce genio, chi grande emulatore, chi mainstream, a mio avviso Tarantino è uno dei più interessanti registi di sempre, un vero maestro del Cinema. Questa rubrica proverà a ricordarne il perchè.
Bastardi Senza Gloria – Il latte di Monsieur LaPadite
Quando si parla di Quentin Tarantino si fa riferimento a uno dei registi più iconici del suo tempo, soprattutto per i personaggi memorabili che ha scritto. Certamente uno dei più indimenticabili è...
Il finale di Django – Un impertinente figlio di pu…
Tra una battuta sardonica e un calcolato massacro, Django trascina lo spettatore nel suo mondo di sofferenza, rivendicazione e amore. Lo schiavo divenuto libero di Tarantino affascina magneticamente...
C’era una volta a… Hollywood – Tarantino e il metacinema
Metà in greco significa "attraverso". La parola metacinema presuppone una riflessione sul cinema attraverso lo stesso. Il soggetto e l'oggetto vengono così a congiungersi e a identificarsi. C'era...
Mr Pink, Nietzsche e la Genealogia della mancia
Mr Pink non lascia mance alle cameriere, cita Nietzsche senza saperlo (?) e non accetta lo schema morale impostogli dalla società. D’altra parte – pensa – perché mai si dovrebbe lasciare mance per...
Tarantino, i Coen e il Western Postmoderno
Nel nostro articolo dedicato al cinema western, vivevamo tutti i passaggi del genere, dalla leggenda di Buffalo Bill con le lotte tra cowboy e nativi americani, fino a Logan (2017) e Tre Manifesti a...
Quentin Tarantino e Sergio Leone – Spaghetti Pulp
Due artisti conosciuti in tutto il mondo, due registi che hanno saputo influenzare il cinema in maniera decisiva con le loro intuizioni. Quentin Tarantino e Sergio Leone sono due mostri sacri del...
The Hateful Eight – La Violenza come cardine della Storia
Otto personaggi catapultati nella realtà di un minuscolo emporio, attirati dal fascino indomito della violenza e dalla sua forza contagiosa, si ritrovano a fare i conti l’uno con l’altro, l’uno...
Once Upon A Time In… Hollywood – Il film porno di Tarantino
Sì, avete letto bene, il nono film di Quentin Tarantino, Once Upon A Time In... Hollywood, è paragonabile a un vero e proprio film porno: questo è quello che ho pensato quando sono uscito dal cinema...