Martin Scorsese e Paul Schrader in Taxi Driver (1976) mettono in scena un progetto ambizioso: offrire un ritratto dell’alienazione che affligge l’uomo contemporaneo, ospite indesiderato di una...
Taxi Driver e The Wolf of Wall Street, Toro Scatenato e Shutter Island, cosa può accumunare film così lontani nel tempo e diversi nella struttura? Un solo nome, il nome di colui che forse proclamerei il regista più versatile della storia, il regista che ha definito le sorti del cinema degli ultimi 40 anni, Martin Scorsese.
Questa rubrica vuole ripercorrere le grandi opere del maestro italoamericano, così da non ricordarlo solo per le ultime fatiche, ma per ogni sua epoca artistica, dai tempi di Bob De Niro al recente meraviglioso sodalizio con Leonardo DiCaprio, cercando di trovare anche le differenze e le similitudini nelle sue opere più lontane, le sue evoluzioni artistiche ed i suoi temi, insomma raccontare il suo eterno cinema.
Taxi Driver e The Wolf of Wall Street, Toro Scatenato e Shutter Island, cosa può accumunare film così lontani nel tempo e diversi nella struttura? Un solo nome, il nome di colui che forse proclamerei il regista più versatile della storia, il regista che ha definito le sorti del cinema degli ultimi 40 anni, Martin Scorsese.
Questa rubrica vuole ripercorrere le grandi opere del maestro italoamericano, così da non ricordarlo solo per le ultime fatiche, ma per ogni sua epoca artistica, dai tempi di Bob De Niro al recente meraviglioso sodalizio con Leonardo DiCaprio, cercando di trovare anche le differenze e le similitudini nelle sue opere più lontane, le sue evoluzioni artistiche ed i suoi temi, insomma raccontare il suo eterno cinema.
A proposito della pulsione di morte in Toro Scatenato
A proposito della pulsione di morte in Toro Scatenato Nel circolo psicoanalitico tante e molteplici facce hanno assunto le teorizzazioni riguardanti la pulsione di vita, Eros, e quella di morte,...
Scorsese e Coppola – I padrini della New Hollywood
Maestri indiscussi del cinema. Architetti di immaginari a cui si osserva come punti di riferimento. Padrini di un modo di pensare e realizzare il cinema che ha cambiato il mondo. Queste sono solo...
The Aviator – L’ultimo dei sognatori
Era il 2004 quando nelle sale cinematografiche di tutto il mondo usciva The Aviator, diretto da uno dei più grandi maestri del genere biopic, Martin Scorsese. The Aviator narra le vicende del...
Il Finale di The Departed – L’etica allo specchio
Molte esperienze di vita rendono l'uomo consapevole del fatto che i paradossi albergano nella sua anima. The Departed, film di Martin Scorsese del 2006, narra questa intima verità in una forma...
Hugo Cabret – Tra Scorsese e Méliès
Hugo Cabret - Tra Scorsese e Méliès Il cinema è un pianeta dai mille colori, filosofie e sfaccettature. È leggerezza e riflessione, passione e dialogo, in grado di dare forma a personaggi di culto e...
The Irishman e la banalità del Male
Ci sono due momenti, nell’ultimo capolavoro di Scorsese, che mi hanno fatto sorridere e al contempo sentire vuoto, finito, come se anche io, all’improvviso, mi fossi ritrovato ad avere ottant’anni,...
Mean Streets – Quattro personaggi in cerca d’autore
La strada verso l'inferno è lastricata di buone intenzioni, le stesse intenzioni che abitano l'inferno quotidiano di quattro anime perse nel loro peregrinare per le strade di Little Italy. Il...
The Irishman – Ode al cinema e a ciò che siamo
Dopo tanta attesa e tante aspettative finalmente l'ultima fatica cinematografica di Martin Scorsese, The Irishman, è arrivata in Italia, con un'anteprima svoltasi durante il Festival del Cinema di...