Le avventure acquatiche di Steve Zissou, classe 2004, è uno dei tanti capolavori cinematografici del regista statunitense Wes Anderson. La pellicola ruota attorno alle vicende, goliardiche, ma al...
Il cinema è lo specchio di un mondo che muta e si nasconde a se stesso. È il luogo dove i nuovi miti sorgono, dove le civiltà di definiscono, dove le ombre rompono ogni illusione. È menzogna e verità, bellezza e orrore. La sua storia è la nostra storia. In questa sezione ritroveremo le sfumature del passato e del presente, dalla grande Hollywood alla Nouvelle Vague, passando per piccole perle perdute e grandi autori della settima arte.
Il cinema è lo specchio di un mondo che muta e si nasconde a se stesso. È il luogo dove i nuovi miti sorgono, dove le civiltà di definiscono, dove le ombre rompono ogni illusione. È menzogna e verità, bellezza e orrore. La sua storia è la nostra storia. In questa sezione ritroveremo le sfumature del passato e del presente, dalla grande Hollywood alla Nouvelle Vague, passando per piccole perle perdute e grandi autori della settima arte.
Il sapore della ciliegia – Guardare la vita per l’ultima volta
Con una semplicità narrativa disarmante, Il sapore della ciliegia dell’immenso Abbas Kiarostami comincia col mostrarci un uomo, il Signor Badii, mentre gira per la città di Teheran all’interno della...
Girard – Menzogna romantica e verità cinematografica
Girard – Menzogna romantica e verità cinematografica Aristotele sosteneva che l’essere umano è animale con logos. Per Cartesio era, in quanto dubitante, essere pensante. Per una certa teologia era,...
Les Triangles Amoureux – Un cuore in inverno: la (im)possibilità di amare
Les Triangles Amoureux - Un cuore in inverno: la (im)possibilità di amare Amare. Quanto è difficile amare? Strano a dirsi, ma il più delle volte può risultare un'impresa titanica. Quanto è...
I morti – John Houston dialoga con James Joyce
I morti se ne stanno sdraiati sotto la terra, indipendentemente da ciò che accade fuori, come stare sotto le coperte. Passeggiare in un cimitero è come osservare con i propri occhi il continuo...
Les Triangles Amoureux – Métisse di Kassovitz: il meticcio come Terzo
Métisse (1993) di Mathieu Kassovitz – lo stesso regista del suo più famoso La Haine (L’odio, 1995) –, quinto appuntamento con la nostra rubrica Les Triangles Amoureux nella storia del cinema...
Michael Corleone – Il Figlio, il Padre, il Padrino
Michael Corleone. Figlio e padre, oltre che padrino. Custode inquieto della sorte tragica di una stirpe maledetta, prosecutore indomito di un destino inevitabile. La parabola del mafioso...
Il cacciatore, Apocalypse Now, Platoon – Visioni di guerra
Michael Cimino (Il cacciatore), Francis Ford Coppola (Apocalypse Now) e Oliver Stone (Platoon). Tre registi epocali. Tre maestri dall'eredità encomiabile, cantori delle pulsioni esistenziali del...
Les Triangles Amoureux – La Piscine e il desiderio mimetico
Les Triangles Amoureaux - La Piscine e il desiderio mimetico È la canicola. Alain Delon è mollemente adagiato a bordo piscina. La sua pelle bronzea splende, lucida e liscia. Ha un ginocchio piegato...
The Invitation – La via di fuga dal dolore
The Invitation - La via di fuga dal dolore Negazione, sofferenza e accettazione del lutto Nella prima scena di questo brillante horror psicologico diretto da Karyn Kusama, assistiamo a un...
The French Dispatch – Un menabò di storie (del Cinema)
Avete mai osservato il menabò di una rivista? Si tratta di uno schema che i periodici adottano per intassellare diversi articoli o illustrazioni su una pagina. Il menabò è un tetris di parole e...
Les Triangles Amoureux – La mia notte con Maud e la scrittura rohmeriana
Ciò che la narrazione delle origini della Nouvelle Vague ci ha consegnato a posteriori è la solida identità del nucleo iniziale dei giovani autori che diedero il via alla rivoluzione: al fianco di...
Les Triangles Amoureux – Jules et Jim e l’amour tragique di Truffaut
Attraversando la Nouvelle Vague, esplorando la Rive Gauche, indagando i controversi anni '90, sarà spesso necessario addentrarsi nel tema dei triangoli amorosi passando da entrate laterali, non...
Wes Anderson: animazione e stop-motion
A pochi giorni dall'uscita nelle sale dell'ultimo lavoro in live action di Wes Anderson, The French Dispatch, ripercorriamo a ritroso i passi della sua evoluzione registica, ponendo la lente di...
Les Triangles Amoureux – Bande à part e il grido della Nouvelle Vague
Approcciarsi all'analisi di un film che ruota intorno all'espediente del triangolo amoroso spinge a esordire con una domanda: cosa s'intende con triangolo amoroso? Esistono delle regole, delle linee...
Les Triangles Amoureux nella storia del cinema francese
Les triangles amoureux come filo conduttore della storia del cinema francese. C'è qualcosa che rapisce in come il cinema francese abbia cambiato volto alla settima arte, appassionatamente,...
Va’ e uccidi – Il folle incubo di una nazione divisa
In un elegante salone di un albergo, alcuni militari americani assistono annoiati a un convegno di botanica. La conferenza vede la partecipazione di molte donne di mezza età, la cui attenzione è...
Il montaggio nella Nouvelle Vague
Il montaggio nella Nouvelle Vague «Le cinéma aujourdhui se fait un nouveau visage». (Alexandre Astruc, Naissance d'une nouvelle avant-garde: la caméra-stylo) Il cinema, oggi, assume un nuovo volto....
Dracula di Bram Stoker: il fascino del male in un film leggendario
10 novembre 1992. Nelle sale cinematografiche arriva Dracula di Bram Stoker, il film a tema vampiresco destinato a rivoluzionare per sempre il genere. La trama segue uno schema già collaudato...
Nouvelle Vague e fenomenologia
Nouvelle Vague e fenomenologia «"Se sei fenomenologo, puoi parlare di questo cocktail, ed è filosofia!" Sartre impallidì, o quasi, dall’emozione; era esattamente ciò che desiderava da anni: parlare...
Cara Monica: una lettera d’amore a una diva mai dimenticata
Cara Monica, come stai? Non lo sai. Certo, ne è passato di tempo. Ti chiedi come sia possibile. Tanti anni, tanti capelli fa. Non ti fanno più male, mi dici. E cos’è che ti fa male oggi? Tutto....
Cleo dalle 5 alle 7 – La paura della paura della morte
Cleo dalle 5 alle 7, classe 1962, è un film che affronta l’aspetto meno lezioso della vita di una donna: il difficile e il complicato relazionarsi all’idea di avere un cancro. Guardando la pellicola...
Agnès Varda – La prima regista della Nouvelle Vague
«Se aprissimo la gente troveremmo dei paesaggi. Se aprissimo me, troveremmo delle spiagge». (Agnès Varda, Les Plages de Agnès) Agnès e la sua spiaggia in "Les Plages d'Agnès" (2008) Staticità e...
Jean-Luc Godard: che cos’è il cinema?
Già nei primi anni Cinquanta il giovane Jean-Luc Godard, con lo pseudonimo di Hans Lucas, comincia a lanciare le sue invettive sotto forma di recensioni cinematografiche per la rivista che sarebbe...
Truffaut e Godard – Confronto artistico e politico
Scrivere di un confronto politico-artistico tra Truffaut e Godard significa anche rintracciare i punti in comune e i punti di divergenza tra i due registi. Due amici-nemici, due totem del cinema...
Il grande dittatore: quando il cinema diventa poesia
Non un semplice film, ma una vera e propria poesia. Una poesia per immagini lunga 125 minuti, in cui momenti ricchi di spirito e sarcasmo si intrecciano a scene infinitamente delicate. La pellicola...
The Firm – The Dark Side of Football
Clive “Bex” Bissel è un agente immobiliare dalla parlantina svelta, la lingua salace e la verve giusta; ha una moglie, una figlia piccola e una villetta multifamiliare in un sobborgo londinese. È un...
Le beau Serge – Il fascino provocatorio del sovversivo
Ritenuto il primo film a inaugurare nel 1958 l'epopea della Nouvelle Vague, Le beau Serge vince nello stesso anno il premio alla regia durante il Festival di Locarno. Claude Chabrol, allora meno che...
Vivre sa vie – L’essenza della vita secondo Godard
Quanto è difficile rappresentare la vita nell’arte? Molto, anzi moltissimo. In ogni tipo di arte, ben inteso, dalla letteratura alla musica, dal cinema alla pittura. Noi siamo qui per parlare di...
Effetto notte – Il meta cinema di Truffaut
Jean-François: «Ora la rifacciamo. Insomma, avete capito cosa c’è che non va? È soprattutto l’inizio, cioè tutta l’azione del metro...sembra ci sia una folla di gente che esce dal metro, e poi di...
La donna è donna – Elogio alla figura femminile
La donna è donna, in lingua originale Une femme est une femme, è un film di Jean-Luc Godard. Definirlo un semplice film parlato, in realtà, risulterebbe impreciso e scorretto dal momento che...
Pierrot le Fou o Il bandito delle 11 – La tragedia sullo sfondo
Ferdinand: «Je m'appelle Ferdinand». La Francia e l'Europa del 1965 erano brulicanti di svariate tipologie di irrequietezza e inquietudine. Jean-Luc Godard è senza dubbio uno dei più grandi...
Hiroshima mon amour – Tra memoria e oblio
Hiroshima mon amour diretto da Alain Resnais è uno dei film che apre la pista all'avvento della Nouvelle Vague. Il regista, al suo primo lungometraggio dopo diversi cortometraggi, attraverserà la...
Fahrenheit 451 – Uomini-Libri, Uomini-Liberi
«Riempi loro i crani di dati non combustibili, imbottiscili di "fatti" al punto che non si possano più muovere tanto son pieni, ma sicuri d'essere "veramente bene informati". Dopo di che avranno la...
Tre piani – Attraversare traumi e dolori
C’è un momento preciso in cui il cinema di Nanni Moretti ha dato una sterzata chiara e decisa verso una nuova prospettiva che fosse – non sappiamo se per sempre – lontana dall’approccio più...
Nouvelle Vague: Manifesto cinefilo-esistenziale di una generazione
Nouvelle Vague: Manifesto cinefilo-esistenziale di una generazione «La fotografia è la verità. E il cinema è la verità ventiquattro volte al secondo». (Jean-Luc Godard) Parigi. Fine anni '50. Da una...
Sacrificio – Andrej Tarkovskij e il problema di Nietzsche
Sacrificio: dal latino "sacrum" cioè sacro e "ficium" cioè fare, compiere il sacro, privarsi di un qualcosa per il raggiungimento di un fine. Atto ricorrente nella storia dell'evoluzione del...
Solaris – Il conflitto tra uomo e umanità
Approcciarsi oggi a Solaris (1972) potrebbe risultare un'esperienza quasi anacronistica, soprattutto se lo spettatore si avvicinasse a uno dei grandi capolavori di Tarkovskij con gli occhi riempiti...
L’infanzia di Ivan – Muoversi nell’eternità del Cinema
«Dal momento in cui dici Azione, a quando dici Stop, stai aggiustando la realtà, stai modellando l’essenza del tempo». Andrej Tarkovskij L’infanzia di Ivan (1962) Per Andrej Tarkovskij, il Cinema...
L’uomo dal fiore in bocca – Bellocchio e la poetica meta-teatrale
L'uomo dal fiore in bocca, mediometraggio del 1993 tratto dall'omonimo atto unico di Pirandello, costituisce la seconda tappa del fortunato incontro fra lo scrittore agrigentino e Marco Bellocchio,...