«Riempi loro i crani di dati non combustibili, imbottiscili di "fatti" al punto che non si possano più muovere tanto son pieni, ma sicuri d'essere "veramente bene informati". Dopo di che avranno la...
Il cinema è lo specchio di un mondo che muta e si nasconde a se stesso. È il luogo dove i nuovi miti sorgono, dove le civiltà di definiscono, dove le ombre rompono ogni illusione. È menzogna e verità, bellezza e orrore. La sua storia è la nostra storia. In questa sezione ritroveremo le sfumature del passato e del presente, dalla grande Hollywood alla Nouvelle Vague, passando per piccole perle perdute e grandi autori della settima arte.
Il cinema è lo specchio di un mondo che muta e si nasconde a se stesso. È il luogo dove i nuovi miti sorgono, dove le civiltà di definiscono, dove le ombre rompono ogni illusione. È menzogna e verità, bellezza e orrore. La sua storia è la nostra storia. In questa sezione ritroveremo le sfumature del passato e del presente, dalla grande Hollywood alla Nouvelle Vague, passando per piccole perle perdute e grandi autori della settima arte.
Tre piani – Attraversare traumi e dolori
C’è un momento preciso in cui il cinema di Nanni Moretti ha dato una sterzata chiara e decisa verso una nuova prospettiva che fosse – non sappiamo se per sempre – lontana dall’approccio più...
Nouvelle Vague: Manifesto cinefilo-esistenziale di una generazione
Nouvelle Vague: Manifesto cinefilo-esistenziale di una generazione «La fotografia è la verità. E il cinema è la verità ventiquattro volte al secondo». (Jean-Luc Godard) Parigi. Fine anni '50. Da una...
Sacrificio – Andrej Tarkovskij e il problema di Nietzsche
Sacrificio: dal latino "sacrum" cioè sacro e "ficium" cioè fare, compiere il sacro, privarsi di un qualcosa per il raggiungimento di un fine. Atto ricorrente nella storia dell'evoluzione del...
Solaris – Il conflitto tra uomo e umanità
Approcciarsi oggi a Solaris (1972) potrebbe risultare un'esperienza quasi anacronistica, soprattutto se lo spettatore si avvicinasse a uno dei grandi capolavori di Tarkovskij con gli occhi riempiti...
L’infanzia di Ivan – Muoversi nell’eternità del Cinema
«Dal momento in cui dici Azione, a quando dici Stop, stai aggiustando la realtà, stai modellando l’essenza del tempo». Andrej Tarkovskij L’infanzia di Ivan (1962) Per Andrej Tarkovskij, il Cinema...
L’uomo dal fiore in bocca – Bellocchio e la poetica meta-teatrale
L'uomo dal fiore in bocca, mediometraggio del 1993 tratto dall'omonimo atto unico di Pirandello, costituisce la seconda tappa del fortunato incontro fra lo scrittore agrigentino e Marco Bellocchio,...
I pugni in tasca – Genealogia del cinema di Marco Bellocchio
I pugni in tasca sono stretti forte, cianotici, senza fiato; sono i pugni dell'adolescenza, stretti contro il silenzio di quattro mura che ne imprigiona il futuro. La forma delle mani serrate si...
Immacolata e Concetta – Un amore difficile
Come fosse un mantra da ripetere, l’idea di un “nuovo cinema” italiano ritorna sistematicamente ogni qualvolta una generazione di giovani autori si affaccia al mondo cinematografico. A partire dagli...
Suspence e femminilità- Il sodalizio tra Alfred Hitchcock e Grace Kelly
Se si vuole parlare di Alfred Hitchcock, non si può non menzionare l'importanza che il regista attribuiva ai personaggi femminili. Hitchcock era solito scegliere la propria protagonista con una cura...
Dracula di Bram Stoker – Un omaggio romantico negli oceani del tempo
Dracula di Bram Stoker (1992) è stato un grande successo fin dalla sua uscita nelle sale. Oggi, a tanti anni di distanza, è universalmente considerato un grande cult, se non addirittura tra i...
Un chien andalou – Il cinema come puro atto evocativo
Un chien andalou - Il cinema come puro atto evocativo «Automatismo psichico puro, attraverso il quale ci si propone di esprimere, con le parole o la scrittura o in altro modo, il reale funzionamento...
La Dolce Vita – La più vera ragione è di chi tace
Parlare de La Dolce vita è sempre un'ardua impresa, dato lo spessore e l'importanza di questo film all'interno del panorama cinematografico mondiale. Film spartiacque nella carriera di Fellini e nel...
Sydney (Hard Eight) – L’esordio di Paul Thomas Anderson
«Never ignore a man's courtesy». (Sidney - Philip Baker Hall) Il film d'esordio di Paul Thomas Anderson si svolge attorno alla storia di Sydney, un ex giocatore d’azzardo incallito che cerca di...
Vizio di forma – Paul Thomas Anderson incontra Pynchon, tra nichilismo e onirismo, tra noir e hardboiled
Vizio di forma - Analisi letteraria e cinematografica di un caso revisionista, folle e intellettuale tra critica social-politica e nostalgia di un tempo sfuggito «Ricordi quel giorno quando la...
L’Io, l’Altro e il contesto nel cinema di Paul Thomas Anderson
C'è un numero straordinario di eventi che Paul Thomas Anderson descrive con accessibile complessità, ma il rapporto tra l’Io e l’Altro non è uno di quelli. Dal suo esordio fino alla sua ultima...
La regia di Paul Thomas Anderson – Narrare è indagare l’esistenza
Tra i registi contemporanei più apprezzati nel panorama cinematografico occidentale è impossibile non citare Paul Thomas Anderson. Cineasta molto poliedrico, che è arrivato a toccare generi e...
Il Bidone – La solitudine della truffa
Il Bidone rimane ad oggi una delle pellicole meno blasonate e ricordate di Federico Fellini. È doveroso sottolineare anche uno sfortunato rapporto con la critica di quegli anni del quale parleremo...
Punch Drunk Love – L’amore come rimedio al Caos
«I have a love in my life, it makes me stronger than anything you can imagine». (Barry Egan - "Punch Drunk Love") Punch Drunk Love - L’amore come rimedio al Caos. A volte, si ha sensazione che il...
Magnolia – Ballata di malinconica speranza
Nell'ultimo atto di Magnolia (1999) c'è un momento in cui il tempo sembra cristallizzarsi. Fino a quell'istante Paul Thomas Anderson ha portato avanti con una progressione drammatica vite, conflitti...
Ettore Scola – Una giornata particolare e il fascismo
Una mattina di maggio, due solitudini si incontrano casualmente, nel silenzio assordante di una giornata fatidica per la storia del fascismo. Non si tratta, dunque, di una mattina di maggio...
Ettore Scola – Tra crisi di valori e infelicità in un’Italia in transizione
Un decennio della nostra storia (1960-1970) è stato caratterizzato da una profonda crisi di valori che ha dato vita alla classe dei cosiddetti «privilegiati depressi». E molto del cinema moderno...
Vivere – La vita secondo Akira Kurosawa
Un'altalena dondola, oscilla, prima a destra e poi a sinistra. Quest'altalena è come il pendolo di un orologio. Oscilla e dondola. Scandisce i secondi, i minuti, le ore e i giorni che scorrono nel...
Il Petroliere – ovvero il Capitale di Karl Marx
Quando il regista americano Paul Thomas Anderson diresse nel 2007 Il petroliere (titolo originale: There will be blood), uno dei film che l'ha consacrato come artista, aveva sin da subito le idee...
Il filo nascosto – L’estetica di Paul Thomas Anderson
Scritto e diretto da Paul Thomas Anderson, Il filo nascosto ci porta a Londra, anni Cinquanta. Lo stilista Reynolds Woodcock (Daniel Day-Lewis) dirige insieme a sua sorella Cyril la celebre casa di...
Rashomon – Le voci della verità
Akira Kurosawa è considerato unanimemente il più grande regista giapponese del XX secolo. Il suo nome è legato indissolubilmente, in Europa e nel resto del mondo, al cinema e alla sua terra. Nella...
Il Grande Freddo – La nostalgia di un tempo che è stato
Il racconto della nostalgia di un tempo che è stato e che non sarà più, per un gruppo di amici che si ritrova a distanza di quindici anni. Sam: «M’ero dimenticato com’era così tra noi. A Los Angeles...
Caccia al Ladro- Lo champagne di Alfred Hitchcock
Alfred Hitchcock è unanimemente considerato uno dei registi più geniali della storia del cinema. Celebrato per capolavori come Notorious- l'amante perduta (1946), Vertigo (1958) e Psycho (1960), il...
Ettore Scola – Il grottesco per dipingere il reale
A cavallo tra gli anni ’60 e la fine degli anni ’70, gli italiani sono divisi in due blocchi: da una parte i borghesi intellettuali destinati alla decadenza e dall’altra la classe media, lavoratrice...
I sette Samurai di Kurosawa – al di là dell’epica
Kambei: «Anche stavolta siamo stati i vinti. Si, i vincitori sono i contadini, soltanto loro». Parlare oggi de I sette Samurai (1954), e quindi di Akira Kurosawa, a quasi settant'anni dalla sua...
Paul Thomas Anderson – Genio e fragilità
Per cominciare a capire il talento e la grandezza di Paul Thomas Anderson basterebbero due immagini. Nella prima il protagonista è Tom Cruise: l'attore è sul palco del Beverly Hilton Hotel il 23...
Un posto sulla terra – Mesto na Zemle, l’amore nell’abisso
Se Trainspotting e Christiane F. sono film duri, dei pugni nello stomaco, allora Un posto sulla terra (2001) è molto simile a un incontro sul ring con Mike Tyson. La visione di questa pellicola...
Taxi Driver tra Sartre e Camus – Nausea, alienazione e rivolta
Martin Scorsese e Paul Schrader in Taxi Driver (1976) mettono in scena un progetto ambizioso: offrire un ritratto dell’alienazione che affligge l’uomo contemporaneo, ospite indesiderato di una...
Colazione da Tiffany – La magia di un cult che fa ancora sognare
È l'alba. A New York, un'elegante donna scende da un taxi. Indossa un tubino nero e ha i capelli raccolti in un sofisticatissimo chignon. Mentre fa colazione, si ferma a contemplare la vetrina di...
Heath Ledger e il Joker – L’ultima eterna risata
31 luglio 2006. Viene annunciato il nuovo film di Christopher Nolan, un promettente regista reduce dei successi di Batman Begins (2005) e The Prestige (2006). Questa nuova opera avrà al centro...
La Notte – L’ incomunicabilità tra Eros ed Ethos
«No, io non ho più idee: ho soltanto memorie». Giovanni Pontano Pier Paolo Pasolini parlava di "inquadrature ossessive" in riferimento al cinema di Antonioni e un'opera come La Notte (1961)...
Il maschio e la femmina – Godard e le contraddizioni di una generazione
Nel 1966 Godard produsse un film, Il maschio e la femmina (Masculin, Feminín il titolo originale) che nei dialoghi esprime tutta la sua potenza; molte scene richiamano l’insondabilità del...
Sofia Coppola – Racconto di una generazione
Quando nel 1990 Sofia Coppola subisce il giudizio tranchant della critica cinematografica per la sua interpretazione ne Il padrino - Parte III, la diciannovenne figlia del famosissimo Francis non sa...
Il Divo – A pensar male degli altri spesso si indovina
L' Italia che ci racconta Paolo Sorrentino è sempre un Italia poetica, contradditoria, culla di bellezza e di eccessi. Il periodo storico in cui è ambientato Il Divo è una delle pagine più buie...
I Love Radio Rock – La ricerca di un padre sulla nave pirata
«È il 1966. Il più grande momento per il rock & roll britannico. Ma BBC Radio trasmette meno di 45 minuti di musica pop al giorno. Fortunatamente le stazioni radio pirata ancorate nel mare del...