XVII secolo, Moldavia: la principessa Asa viene condannata a morte. Due secoli dopo, una coppia di scienziati russi in viaggio la riportano accidentalmente in vita; ella inizia a compiere, così, una...
Da ora in poi, di mese in mese, la domenica ci sarà sempre un articolo per una retrospettiva. Alla ricerca dell’eterno ritorno di ciò che fu, perché per sempre sarà.
Da ora in poi, di mese in mese, la domenica ci sarà sempre un articolo per una retrospettiva. Alla ricerca dell’eterno ritorno di ciò che fu, perché per sempre sarà.
Mario Bava – Cani arrabbiati e l’elevazione del terrore
«Io il regista non lo volevo fare, perché secondo me il regista deve essere veramente un genio, e poi stavo tanto bene a fare il direttore della fotografia, guadagnavo un sacco di soldi». (Mario...
Mario Bava – Sei donne per l’assassino e l’omicidio
Il "giallo all'italiana" è una tendenza che nasce sulle basi dei film del brivido (ambientati in contesti esotici e goticheggianti) e del realismo americano (la figura dell'investigatore, i gangster...
Il sapore della ciliegia – Guardare la vita per l’ultima volta
Con una semplicità narrativa disarmante, Il sapore della ciliegia dell’immenso Abbas Kiarostami comincia col mostrarci un uomo, il Signor Badii, mentre gira per la città di Teheran all’interno della...
Sacrificio – Andrej Tarkovskij e il problema di Nietzsche
Sacrificio: dal latino "sacrum" cioè sacro e "ficium" cioè fare, compiere il sacro, privarsi di un qualcosa per il raggiungimento di un fine. Atto ricorrente nella storia dell'evoluzione del...
L’infanzia di Ivan – Muoversi nell’eternità del Cinema
«Dal momento in cui dici Azione, a quando dici Stop, stai aggiustando la realtà, stai modellando l’essenza del tempo». Andrej Tarkovskij L’infanzia di Ivan (1962) Per Andrej Tarkovskij, il Cinema...
L’uomo dal fiore in bocca – Bellocchio e la poetica meta-teatrale
L'uomo dal fiore in bocca, mediometraggio del 1993 tratto dall'omonimo atto unico di Pirandello, costituisce la seconda tappa del fortunato incontro fra lo scrittore agrigentino e Marco Bellocchio,...
I pugni in tasca – Genealogia del cinema di Marco Bellocchio
I pugni in tasca sono stretti forte, cianotici, senza fiato; sono i pugni dell'adolescenza, stretti contro il silenzio di quattro mura che ne imprigiona il futuro. La forma delle mani serrate si...
Sydney (Hard Eight) – L’esordio di Paul Thomas Anderson
«Never ignore a man's courtesy». (Sidney - Philip Baker Hall) Il film d'esordio di Paul Thomas Anderson si svolge attorno alla storia di Sydney, un ex giocatore d’azzardo incallito che cerca di...