Dottore: «Non hai ancora l’età per capire quanto diventi complicata la vita». Cecilia: «Evidentemente lei, dottore, non è mai stato una ragazzina di tredici anni». Provocatorio, malinconico, audace....
Da ora in poi, di mese in mese, la domenica ci sarà sempre un articolo per una retrospettiva. Alla ricerca dell’eterno ritorno di ciò che fu, perché per sempre sarà.
Da ora in poi, di mese in mese, la domenica ci sarà sempre un articolo per una retrospettiva. Alla ricerca dell’eterno ritorno di ciò che fu, perché per sempre sarà.
Diabolik – Il manifesto pop di Mario Bava
Il cinecomic è il genere che, forse più di ogni altro, negli ultimi anni ha canonizzato l’interesse del pubblico. Pensiamo alla Marvel, e al suo mastodontico progetto decennale, che ha conquistato...
Lost in translation – Il dolce addio tra Bob e Charlotte
In una grigia e affollata Tokyo di inizio millennio, Bob e Charlotte si abbracciano tra la folla. Lui le sussurra qualcosa all'orecchio, lei lo bacia, poi entrambi sugellano l'addio allontanandosi...
Marie Antoinette – Il ritratto di una donna
Marie Antoinette (2006) è uno dei tanti capolavori della filmografia di Sofia Coppola. La regista decide di portare sul grande schermo la vita della moglie di Luigi XVI, concentrandosi sui fatti...
Immagini per stati d’animo – Introduzione a Sofia Coppola
Prima di partire con l'introduzione a Sofia Coppola, una premessa è doverosa. Il panorama del nuovo cinema americano ha dovuto fare i conti con la presenza di poche registe che hanno raggiunto la...
Submergence – Wim Wenders sull’amore istantaneo, la natura e i luoghi dell’anima
Submergence - Analisi di un curioso caso cinematografico Se c’è qualcosa di evidente e perfettamente riuscito all’interno del cinema di Wim Wenders - uno dei padri fondatori del Nuovo Cinema Tedesco...
Ritorno alla vita – Wim Wenders accarezza i luoghi sepolti dell’anima
A distanza di sette anni dall’ultima opera di finzione (Palermo Shooting) e di quattro da un ottimo documentario sperimentale e innovativo girato in 3D (Pina), Wim Wenders, noto regista,...
La trilogia della morte – La visione della vita secondo Iñárritu
Regista dalle molteplici sfaccettature, Alejandro González Iñárritu, è riuscito a dimostrare di saper non solo realizzare opere dall’incredibile valore artistico, ma anche di saper fornire con forte...
Il grande silenzio – Manifesto del western anti-epico
Utah, 1898, palcoscenico de Il grande silenzio (1968). L’epoca della conquista del selvaggio west è ormai giunta a termine e con essa tutta una serie di questioni di legge e società, tra cui la...
Django – La nascita di un’icona western
Mono espressivo? Forse. Catatonico? Assolutamente sì. Monocorde? Necessariamente. Perché il personaggio interpretato da Franco Nero in Django (1966) di Sergio Corbucci è uno di quelli a cui la vita...
Carne Y Arena – All’alba dell’Arte Settima e mezzo
Che cos’è il cinema? Un faro sulla realtà, che riporta su pellicola stralci di vita vissuta, pezzi di esistente messi in bella mostra; lì in pura contemplazione, come un museo delle cere in...
Gli specialisti – La regia di Sergio Corbucci
Si chiama Hud il protagonista de Gli specialisti. Un nome classico per un cowboy e più in generale per molto cinema americano recente e non. Un nome che sembra essere un soprannome, all’interno di...
Di cosa si parla quando si parla di Birdman – Riggan Thomson e Raymond Carver
Mike Shiner: «Voglio sapere una cosa: perché Raymond Carver?» Alla domanda posta dal collega, il protagonista di Birdman Riggan Thomson risponde che la decisione di portare in scena l'adattamento...
Biutiful – Iñárritu tra Émile Zola e Francisco Goya
«Sai cosa fa un gufo quando sta morendo?» Alejandro González Iñárritu in Biutiful (2010) mette in scena una Barcellona lontana dalle tipiche visioni estetiche a cui tutti siamo abituati: la...
Iñárritu – Il senso del finale di 21 grammi
C'è qualcosa di potente e fortemente immaginifico nel modo in cui Iñárritu costruisce il finale delle sue opere: che sia lo sguardo in macchina di Di Caprio in Revenant o quello rivolto al cielo di...
Iñárritu – Il vertiginoso caleidoscopio della sofferenza
Il 15 agosto 1963 nasce Alejandro González Iñárritu, uno dei pochissimi registi messicani che è riuscito a imporsi con successo all’interno del cinema hollywoodiano. Regista dalle molteplici...
Wim Wenders e Jack Kerouac – La trilogia della strada
Voliamo in Germania negli anni '70 dove un regista tedesco chiamato Wim Wenders ha deciso di fare del tema del viaggio l'argomento base di un film che chiamerà: Alice nelle città (1974). Seguito poi...
Paris, Texas – Lo spazio della colpa
Paris, Texas (1984) di Wim Wenders si apre con il deserto americano. Inquadrature aeree, rocce, montagne, animali rapaci. La sensazione è che lo spazio, che sarà il vero protagonista del film, sia...
Il cinema di Wim Wenders – Autore in cammino sulla strada del tempo tra cinema europeo e cinema americano
Wim Wenders, all'anagrafe Ernst Wilhelm Wenders, faceva parte di quel gruppo allora ristretto e circoscritto di registi esordienti, un po’ ribelli e un po’ intellettuali che si fece avanti...
Partner – Sull’importanza della sperimentazione linguistica, del doppio e dell’inconscio
A partire dai titoli di testa Partner, uscito nel 1968, si presenta come un film estremamente sperimentale e per certi versi avanguardista. È probabilmente l’unica opera a potersi così definire...
Ultimo tango a Parigi – Il ballo disperato tra il sesso e la morte
La première, il tribunale e il rogo – Cenni storici di uno scandalo Il 14 ottobre del 1972, Ultimo tango a Parigi, il film capolavoro fortemente eversivo ed anticonformista di Bernardo Bertolucci,...
The Dreamers – Bertolucci e la nouvelle vague
Matthew si guarda attorno meravigliato e aperto a ricevere tutte quelle sensazioni e spinte di libertà, passione e stravaganza della Parigi di fine anni sessanta. Mentre un voice-over ci informa che...
Novecento di Bertolucci – L’Italia tra storia e poesia
Forse non è un caso che proprio oggi, in questo periodo, si parli molto di Novecento. Un Novecento inteso in senso esteso e in senso particolare e funzionale alla presente analisi: il primo, perché...
Kim Ki-duk – Violenza, magia e rassegnazione
Kim Ki-duk è un autore che si è sempre assunto piena responsabilità per i suoi lavori, nel bene o nel male. Attivo nel cinema dal 1996 dopo una giovinezza difficile e burrascosa, quasi da...