Tante volte negli ultimi anni si è sentito parlare di rinascita del cinema di genere italiano, fenomeno che dal 2014 ad oggi ha investito gran parte della produzione del nostro paese (in questo...
Il mio corpo vi seppellirà – Una vendetta dal sapore western
Il mio corpo vi seppellirà dell’esordiente regista palermitano Giovanni La Pàrola è un film con tutte le caratteristiche estetiche e gli espedienti registici che, nell'immediato, si associano al più...
Laura Bispuri – Realismo allegorico e cinema psicologico
Negli ultimi anni i registi italiani si stanno facendo portavoce di un cinema delicato e sensibile, in grado di affrontare questioni etiche e morali servendosi delle loro stesse contraddizioni....
Freaks Out – Verso la poetica di Gabriele Mainetti
Freaks Out ha fatto il suo debutto nelle sale e riscosso il suo successo. Gabriele Mainetti torna a sconvolgere il cinema italiano con le sue ispirazioni fumettistiche e le influenze di una...
L’uomo senza gravità – La leggerezza del fluttuare
L'uomo senza gravità è un film del 2019, diretto da Marco Bonfanti. Il protagonista interpretato da Elio Germano è Oscar, bambino prodigio che fin dall'infanzia dimostra di possedere una qualità...
Copperman e il cinecomic all’italiana: un omaggio che sconfina nel plagio
È molto difficile offrire una recensione di Copperman senza considerare, in prospettiva, tutto il recente processo di contaminazione fra il panorama italiano e il cinema di genere che si vuole solo...
Il Bacio – Genesi e morte di un amore
Il 17 novembre al cinema Rouge et Noir di Palermo, si è tenuta la prima del film del giovane regista palermitano Pietro Graffeo: Il Bacio.L’emozione del regista e dell’équipe coinvolta nella...
Nuovi Sguardi: Lorenzo Tardella – Corpi che vogliono oltrepassare il limite
Corpi che si incontrano, che si vogliono conoscere, che cercano di oltrepassare il limite.Sono i soggetti dei cortometraggi di Lorenzo Tardella, classe 1992, nato a Narni, un giovane regista nonché...
I peggiori – Vincenzo Alfieri tra supereroi e dramma sociale
Massimo Miele (Lino Guanciale) nella scena d'apertura de I peggiori corre disperato tra le strette vie di una Napoli caotica e fumettistica, mentre il fratello Fabrizio (Vincenzo Alfieri), autista...
Lo chiamavano Jeeg Robot – Il viaggio dell’eroe di Enzo
Da dove vengono le storie? Come funzionano? Che significano? Cosa ci raccontano di noi stessi? Sono le domande che sovente ci poniamo di fronte a narrazioni di ogni tipo, compresa quella...
Manifesto del realismo allegorico italiano
Sia chiaro, nessuno di coloro che verranno citati nel seguente manifesto si è svegliato una mattina proclamando “è tempo che io compia il realismo allegorico”. Tale definizione rappresenta solamente...
Ammore e malavita – La rinascita del musical e il riscatto di Napoli
Ammore e malavita dei Manetti Bros. «Vedi Napoli e poi muori», con questa frase si sintetizza il termine "napolitudine", ovvero quella strana nostalgia che assale i turisti e i napoletani stessi...
Luca Marinelli e il Cinema come Alice e il Bianconiglio
Lo spettatore viene catturato dal magnetismo e dall’eccezionale bravura di Marinelli che fa vivere all’astante vite sempre diverse, ma egualmente strabilianti attraverso i suoi personaggi;...
Risi e Castellitto – I mostri e I predatori sulla grottesca realtà dell’Italia e del cinema
I mostri - Ironia e amarezza. Lo schiaffo di Dino Risi all'Italia del miracolo economico. È la fine di ottobre del 1963, l’Italia sta per entrare nell’era Aldo Moro, vivendo il momento ormai noto e...
Elio Germano – Un uomo e un attore straordinario
Elio Germano è un attore che ormai tutti conosciamo e, con quasi cinquanta film all’attivo, è pressoché impossibile non averlo mai visto recitare. Ma come è arrivato a essere uno degli attori più...
Io la conoscevo bene e La prima cosa bella – Il ballo della vita di Adriana e Anna
Lo scrittore: «A lei va bene tutto. Non desidera mai niente, non invidia nessuno, è senza curiosità, non si sorprende mai. Le umiliazioni non le sente, le scivola tutto addosso senza lasciare...
Bambini con la pistola – Il Manifesto
Bambini con la pistola - Il Manifesto Giungle di cemento, altipiani metropolitani, cattedrali nel deserto, favelas, sono innumerevoli i nomi inventati per descrivere le periferie metropolitane in...
Il generale Della Rovere – Il peso del dovere da De Sica a Favino
Vivere nella totale indifferenza o morire facendo la cosa giusta? Quant’è importante avere dei valori e combattere per essi rischiando tutto? Queste sono le domande che ci si pone dopo aver guardato...
Il talento del calabrone – Cinema italiano tra thriller modernista e dramma familiare
Giacomo Cimini, regista de Il talento del calabrone, rincorre Mann e Cassavetes tra thriller modernista e dramma familiare. Steph: «Mi dispiace Carlo, ma abbiamo un’altra telefonata. Regia per...
Anime Nere e Anime Spietate
Anime Nere e Anime Spietate «Pòlemos è padre di tutte le cose» diceva Eraclito. La divinità della guerra, la personificazione del conflitto, dunque, si rivela fondamento, terreno battuto sul quale...
La Belva – Action all’americana per un nuovo cinema italiano
Una nuova narrazione di stampo prettamente americano per un nuovo cinema italiano. Questa l'operazione attuata dal regista de La Belva Ludovico Di Martino e, più in generale, dallo splendido lavoro...
Gianfranco Rosi – Manifesto dell’ermetismo documentaristico
Quante persone si lavano nel Gange? Come funziona una comunità di vagabondi? Come si diventa un sicario dei Narcos messicani? Cosa fa una prostituta romana quando non lavora? Di cosa parlano i...
Pierfrancesco Favino – Costruzione di un attore pop
Se gli ultimi cinque anni hanno portato Pierfrancesco Favino a vincere due David di Donatello consecutivi, interpretando pagine importanti della storia italiana con Il traditore di Marco Bellocchio...
Gabriele Muccino – Il secondo periodo italiano e il ritorno al suo cinema
Appena dopo la rottura con il sistema industriale hollywoodiano, avvenuta nel 2016 con l’uscita e la scarsa accoglienza di Padri e figlie, Gabriele Muccino riflette sul ritorno. Non è una...
Fiabe nere e fiabe bianche – Tra Matteo Garrone e Alice Rohrwacher
La fiaba, come sosteneva Vladimir Propp, antropologo e linguista russo, ha origini preistoriche riconducibili agli antichi riti di iniziazione affrontati dai ragazzi per diventare adulti. Infatti,...
Gabriele Muccino – Il secondo periodo americano e l’addio a Hollywood
Gabriele Muccino giunge alla seconda parte della sua esperienza americana con meno certezze, più vittima della macchina industriale hollywoodiana, che finirà con l'abbandonare, nella speranza del...
La balia – L’emancipazione dei personaggi femminili: Maddalena
A chiusura dell’articolo precedente su Annetta, abbiamo introdotto la terza figura femminile de La balia di Marco Bellocchio: Maddalena (Jaqueline Lustig), unica protagonista a non provenire...
Gabriele Muccino – Il primo periodo americano e il sodalizio con Will Smith
Appena dopo il successo globale del suo film più celebre, L’ultimo bacio (2001), Gabriele Muccino decide non soltanto di farsi supportare da un agente americano, ma anche e soprattutto di sfruttare...
Gabriele Muccino – Il primo periodo italiano dal 1998 al 2010
Gabriele Muccino, classe 1967, è un celebre regista e sceneggiatore italiano originario di Roma. Da ragazzo le sue passioni erano la campagna, i volatili e il cinema. Tanto che abbandona dopo poco...
Jack London nel cinema italiano – La legge del più forte
La scrittura di Jack London viaggia potente attraverso il tempo, si aggrappa alla memoria dei lettori e si annida nel loro cuore turbandolo irrimediabilmente. È una scrittura feroce, vitale,...
Bambini con la pistola – Manuel: la solitudine dei numeri ultimi
«Che cazzo ne sapete voi, di come ci si sente?». La fine e il principio, un cane che si morde la coda nel cortocircuito che è l'esistenza di molti. Un inizio che è una fine e viceversa, Manuel esce...
I nuovi autori – Il frizzante inno alla vita di Antonio Padovan
Dopo aver visionato Finché c’è prosecco c’è speranza (2017) e Il grande passo (2019) posso tranquillamente affermare che Antonio Padovan è un giovane regista dal futuro radioso. L’autore dimostra di...
I nuovi autori – Il cinema di Susanna Nicchiarelli tra innovazione e femminismo
I registi italiani non smettono di stupire, e Susanna Nicchiarelli ne è la prova, rappresentate di un cinema coraggioso, innovatore e per le donne. La Nicchiarelli non tratta argomenti già noti che...
Bambini con la pistola – Selfie: autoritratto con natura morta
È possibile essere derubati di qualcosa che non è mai stato nostro? Si può chiedere il conto di ansie non richieste, di felicità impossibili, di tempi fuor di sesto? A chi presentarlo poi, questo...
Gelsomina e Lazzaro – la bellezza senza tempo delle anime pure
Se potessero parlare, ed esprimere i loro pensieri più profondi, cosa direbbero quei personaggi che silenziosamente subiscono la malvagità che esiste nel mondo e nelle persone, rendendola più...
Bambini con la pistola – La paranza dei bambini: il piombo di Napoli
La parola paranza richiama subito alla mente il mare. Le paranze sono gruppi di pescatori che catturano alici e altro con la lampara, una lampada enorme, come un faro nel mare, da proiettare per...
Commedia criminale italiana – Tra I soliti ignoti e Smetto quando voglio
Commedia criminale italiana - Tra I soliti ignoti e Smetto quando voglio Pietro Zinni: «In Italia una droga per essere definita tale deve essere censita nell’elenco delle molecole illegali del...
Madame Rosa e Momò – Le figure di Edoardo Ponti
Primo lungometraggio del regista Edoardo Ponti, che esordisce con La vita davanti a sé, adattamento cinematografico del romanzo omonimo di Romain Gary del 1975. Il regista non lo ambienta in...
Bambini con la pistola – A Ciambra: storia di ordinaria crudeltà
«A loro non importa di far vedere che rubano, anzi, sono ladri e sono felici di far mostra delle proprie abilità. Loro credono di non fare nulla di male, è la loro vita, come un lavoro. È...
Il cinema di Valerio Mieli – Sul racconto dell’Amore nel Tempo
Quello di Valerio Mieli, giovane regista, sceneggiatore e scrittore romano, è un modello cinematografico molto distante rispetto a ciò che generalmente troviamo all’interno del vastissimo panorama...