La fiaba, come sosteneva Vladimir Propp, antropologo e linguista russo, ha origini preistoriche riconducibili agli antichi riti di iniziazione affrontati dai ragazzi per diventare adulti. Infatti,...
Gabriele Muccino – Il secondo periodo americano e l’addio a Hollywood
Gabriele Muccino giunge alla seconda parte della sua esperienza americana con meno certezze, più vittima della macchina industriale hollywoodiana, che finirà con l'abbandonare, nella speranza del...
La balia – L’emancipazione dei personaggi femminili: Maddalena
A chiusura dell’articolo precedente su Annetta, abbiamo introdotto la terza figura femminile de La balia di Marco Bellocchio: Maddalena (Jaqueline Lustig), unica protagonista a non provenire...
Gabriele Muccino – Il primo periodo americano e il sodalizio con Will Smith
Appena dopo il successo globale del suo film più celebre, L’ultimo bacio (2001), Gabriele Muccino decide non soltanto di farsi supportare da un agente americano, ma anche e soprattutto di sfruttare...
Gabriele Muccino – Il primo periodo italiano dal 1998 al 2010
Gabriele Muccino, classe 1967, è un celebre regista e sceneggiatore italiano originario di Roma. Da ragazzo le sue passioni erano la campagna, i volatili e il cinema. Tanto che abbandona dopo poco...
Jack London nel cinema italiano – La legge del più forte
La scrittura di Jack London viaggia potente attraverso il tempo, si aggrappa alla memoria dei lettori e si annida nel loro cuore turbandolo irrimediabilmente. È una scrittura feroce, vitale,...
Bambini con la pistola – Manuel: la solitudine dei numeri ultimi
«Che cazzo ne sapete voi, di come ci si sente?». La fine e il principio, un cane che si morde la coda nel cortocircuito che è l'esistenza di molti. Un inizio che è una fine e viceversa, Manuel esce...
I nuovi autori – Il frizzante inno alla vita di Antonio Padovan
Dopo aver visionato Finché c’è prosecco c’è speranza (2017) e Il grande passo (2019) posso tranquillamente affermare che Antonio Padovan è un giovane regista dal futuro radioso. L’autore dimostra di...
I nuovi autori – Il cinema di Susanna Nicchiarelli tra innovazione e femminismo
I registi italiani non smettono di stupire, e Susanna Nicchiarelli ne è la prova, rappresentate di un cinema coraggioso, innovatore e per le donne. La Nicchiarelli non tratta argomenti già noti che...
Bambini con la pistola – Selfie: autoritratto con natura morta
È possibile essere derubati di qualcosa che non è mai stato nostro? Si può chiedere il conto di ansie non richieste, di felicità impossibili, di tempi fuor di sesto? A chi presentarlo poi, questo...
Gelsomina e Lazzaro – la bellezza senza tempo delle anime pure
Se potessero parlare, ed esprimere i loro pensieri più profondi, cosa direbbero quei personaggi che silenziosamente subiscono la malvagità che esiste nel mondo e nelle persone, rendendola più...
Bambini con la pistola – La paranza dei bambini: il piombo di Napoli
La parola paranza richiama subito alla mente il mare. Le paranze sono gruppi di pescatori che catturano alici e altro con la lampara, una lampada enorme, come un faro nel mare, da proiettare per...
Commedia criminale italiana – Tra I soliti ignoti e Smetto quando voglio
Commedia criminale italiana - Tra I soliti ignoti e Smetto quando voglio Pietro Zinni: «In Italia una droga per essere definita tale deve essere censita nell’elenco delle molecole illegali del...
Madame Rosa e Momò – Le figure di Edoardo Ponti
Primo lungometraggio del regista Edoardo Ponti, che esordisce con La vita davanti a sé, adattamento cinematografico del romanzo omonimo di Romain Gary del 1975. Il regista non lo ambienta in...
Bambini con la pistola – A Ciambra: storia di ordinaria crudeltà
«A loro non importa di far vedere che rubano, anzi, sono ladri e sono felici di far mostra delle proprie abilità. Loro credono di non fare nulla di male, è la loro vita, come un lavoro. È...
Il cinema di Valerio Mieli – Sul racconto dell’Amore nel Tempo
Quello di Valerio Mieli, giovane regista, sceneggiatore e scrittore romano, è un modello cinematografico molto distante rispetto a ciò che generalmente troviamo all’interno del vastissimo panorama...
Le donne di Antonio Pietrangeli: Francesca, Dora, Pina e Adriana
Nel corso della sua filmografia, Antonio Pietrangeli pone spesso al centro delle sue pellicole protagoniste donne, con lo scopo di mettere in luce la loro condizione nell’Italia del boom economico....
Il Legame – Il folk horror di Domenico de Feudis
All’interno di un’intervista piuttosto recente, Domenico Emanuele de Feudis, giovane promessa del cinema horror italiano e non solo, esplicita due o tre concetti di fondamentale importanza per...
La nuova scuola romana: Aronadio, un nichilista attivo
Una mattina ti svegli e hai un fastidio. Hai un fastidio che persiste. Ti sei svegliato e il mondo non è ancora come desideri tu. Questo è il risveglio di Albert Camus, di Friedrich Nietzsche, come...
È finito il tempo dei ladri di biciclette – Intervista immaginaria a Vittorio De Sica
Vittorio De Sica è stato senza dubbio uno dei padri del neorealismo. È stato abile non solo a ritrarre la condizione di povertà, indifferenza e miseria nella quale si trovava l’Italia negli anni...
Lasciami Andare – Sull’aldilà e sull’elaborazione del lutto tra Dario Argento e Nicolas Roeg
Stefano Mordini, regista classe 1968, sempre più affermato all’interno del panorama cinematografico italiano contemporaneo e dalla carriera avviatasi nel circuito indipendente, torna nelle sale in...
Alice Rohrwacher, tra verismo e surrealismo
La giovane promessa del cinema italiano, Alice Rohrwacher, con la sua maestria ci regala atti di forte sensibilità e complessità. I suoi lungometraggi catturano lo sguardo dello spettatore,...
Il primo Re: la Roma feroce e brutale all’origine del mito
753 A.C. I fratelli Romolo (Il primo re del titolo) e Remo, in seguito a una esondazione del fiume Tevere, perdono terre e bestiame. Catturati da alcuni soldati di Alba Longa, riescono a fuggire...
Favolacce – Quando la verità è infantile
Favolacce - Quando la verità è infantile C'era una volta un bambino vestito da uomo. Ogni giorno, nel giardino di casa che dava su una piccola strada, di tetto in tetto il bambino disegnava con lo...