L'amica geniale - Storia di chi fugge e di chi resta Intervista a Francesco Serpico L'adattamento cinematografico della opera terza di Elena Ferrante L'amica geniale, arriva a una stagione dalla...
Il cinema italiano è vivo. La nostra generazione è viva. Questa sezione di Artesettima è una guida al cinema italiano contemporaneo, tra le sue forme, le sue proposte, la sua linfa nuovamente fervida poiché semplicemente mai spentasi.Contro le retoriche, i giudizi distanti, l’ignoranza della non-ricerca; qui si fa cinema italiano.
Il cinema italiano è vivo. La nostra generazione è viva. Questa sezione di Artesettima è una guida al cinema italiano contemporaneo, tra le sue forme, le sue proposte, la sua linfa nuovamente fervida poiché semplicemente mai spentasi.Contro le retoriche, i giudizi distanti, l’ignoranza della non-ricerca; qui si fa cinema italiano.
Giulia – Una selvaggia storia di solitudine
Giulia. La crisi climatica. Giulia. La crisi sanitaria. Giulia. La crisi economica. Ancora Giulia. Non si può stare a Roma d'estate. Fa troppo caldo, non si respira con la mascherina e poi non c'è...
Nuovi Sguardi – Intervista ad Andrea Gatopoulos, produttore e regista indipendente
Andrea Gatopoulos è un produttore, regista e distributore cinematografico nato a Pescara nel 1994, poi trasferitosi a Roma per gli studi; fondatore della casa editrice e società di produzione Il...
Ariaferma: un viaggio attraverso l’umanità
Il 12 novembre 2020 sono iniziate le riprese di Ariaferma, opera di Leonardo di Costanzo. Pochi mesi prima, l'11 marzo 2020, ci comunicavano che dal giorno dopo non saremmo più potuti uscire....
ArteSettima su resistenza e fragilità nell’affido culturale
Arte Settima su resistenza e fragilità nell'affido culturale: l'informazione che comunica questo breve post sembra essere solo una felice coincidenza. Proprio nel periodo in cui la nostra...
Nuovi Sguardi: Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, registi di Re Granchio
Mi sento vuoto, dice Luciano al padre dopo l'ennesima sbronza. Dopo aver visto Re Granchio mi sono sentito svuotato e riempito, e di nuovo, riempito e svuotato. Perché Re Granchio non si riduce alla...
Sacro Moderno – Un cupo racconto di formazione e appartenenza montana
Il regista Lorenzo Pallotta sul set del film L'esordio al lungometraggio – Forma documentaristica Nella selezione ufficiale di Alice nella città 2021, festival del cinema parallelo alla Festa del...
Laura Bispuri – Realismo allegorico e cinema psicologico
Negli ultimi anni i registi italiani si stanno facendo portavoce di un cinema delicato e sensibile, in grado di affrontare questioni etiche e morali servendosi delle loro stesse contraddizioni....
Freaks Out – Verso la poetica di Gabriele Mainetti
Freaks Out ha fatto il suo debutto nelle sale e riscosso il suo successo. Gabriele Mainetti torna a sconvolgere il cinema italiano con le sue ispirazioni fumettistiche e le influenze di una...
L’uomo senza gravità – La leggerezza del fluttuare
L'uomo senza gravità è un film del 2019, diretto da Marco Bonfanti. Il protagonista interpretato da Elio Germano è Oscar, bambino prodigio che fin dall'infanzia dimostra di possedere una qualità...
Gli scheletri in cantina di questa America Latina – La recensione
Più che un film è stato un viaggio faticosissimo di discernimento e interpretazione America Latina, terzo film dei fratelli D’Innocenzo dopo La terra dell'abbastanza e Favolacce, che abbiamo avuto...
Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) – Tra amore e politica
Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) - Tra amore e politica Adelaide Ciafrocchi: «Ma come, mai innamorata in vita mia, poi improvvisamente m'innamoro di uno e poi subito di un...
Copperman e il cinecomic all’italiana: un omaggio che sconfina nel plagio
È molto difficile offrire una recensione di Copperman senza considerare, in prospettiva, tutto il recente processo di contaminazione fra il panorama italiano e il cinema di genere che si vuole solo...
Diabolik – Il re del terrore è tornato, ed è più diabolico che mai
Ispettore Ginko: «È un uomo, ma dalle capacità straordinarie». In genere, complimenti di questo tipo sono diretti a personaggi definiti eroi, i quali fanno della loro vita una missione per fare del...
Nuovi Sguardi: Fishman – Le suggestioni di un incubo
Fishman, interpretato da Filippo Scotti (il giovane Fabietto Schisa, alter ego di Paolo Sorrentino in È stata la mano di Dio, nonché vincitore del Premio Mastroianni), è il secondo cortometraggio...
Il Bacio – Genesi e morte di un amore
Il 17 novembre al cinema Rouge et Noir di Palermo, si è tenuta la prima del film del giovane regista palermitano Pietro Graffeo: Il Bacio.L’emozione del regista e dell’équipe coinvolta nella...
È stata la mano di Dio e Pasolini – La soggettiva libera indiretta
Chissà se Pier Paolo Pasolini avrebbe apprezzato È stata la mano di Dio. Una domanda dalla risposta imprevedibile, visto che si parla di un intellettuale atipico, un impareggiabile maestro della...
Nuovi Sguardi: Atlantide, una gioventù sommersa – Intervista a Yuri Ancarani
Velocità, barchini, succhini, Kinder Pinguì, ragazzi, neon e poi ancora gioia e inquietudine, insignificanza e speranza. Ma cos'è Atlantide di Yuri Ancarani? Un documentario? Un film di genere? È un...
È stata la mano di Dio – Sorrentino e i suoi occhi
È stata la mano di Dio è il nuovo film di Paolo Sorrentino, uscito nelle sale cinema il 24 novembre 2021, e da oggi anche sulla piattaforma Netflix. Il regista napoletano ritorna questa volta – dopo...
Mario Bava – La maschera del demonio e l’horror gotico
XVII secolo, Moldavia: la principessa Asa viene condannata a morte. Due secoli dopo, una coppia di scienziati russi in viaggio la riportano accidentalmente in vita; ella inizia a compiere, così, una...
Mario Bava – Cani arrabbiati e l’elevazione del terrore
«Io il regista non lo volevo fare, perché secondo me il regista deve essere veramente un genio, e poi stavo tanto bene a fare il direttore della fotografia, guadagnavo un sacco di soldi». (Mario...
Mario Bava – Sei donne per l’assassino e l’omicidio
Il "giallo all'italiana" è una tendenza che nasce sulle basi dei film del brivido (ambientati in contesti esotici e goticheggianti) e del realismo americano (la figura dell'investigatore, i gangster...
Re Granchio – Realismo allegorico e cinema di genere al TFF
Re Granchio - Realismo allegorico e cinema di genere al TFF Si è aperta da una manciata di giorni la trentanovesima edizione del Torino Film Festival. Storica rassegna dedicata alle opere prime e...
Crazy for Football – L’opportunità di stare meglio
Crazy for Football: Matti per il calcio (2021) è un film che ripercorre la storia, già raccontata nell’omonimo documentario del 2016, di uno psichiatra che decide di far partecipare dei pazienti al...
Vita da Carlo – Un malinconico testamento
Quando non si ha più niente di divertente da dire, si dice la verità. Autoironica, malinconica, a tratti divertente, la nuova serie di Carlo Verdone non delude il suo pubblico, anzi è già un cult...
Strappare lungo i bordi – Vita e morte secondo Zerocalcare
Strappare lungo i bordi - Vita e morte secondo Zerocalcare «Grande è la confusione sotto al cielo, la situazione è eccellente». (Mao Zedong) Da bambini la maturità sembra un traguardo...
Nuovi Sguardi: Lorenzo Tardella – Corpi che vogliono oltrepassare il limite
Corpi che si incontrano, che si vogliono conoscere, che cercano di oltrepassare il limite.Sono i soggetti dei cortometraggi di Lorenzo Tardella, classe 1992, nato a Narni, un giovane regista nonché...
I peggiori – Vincenzo Alfieri tra supereroi e dramma sociale
Massimo Miele (Lino Guanciale) nella scena d'apertura de I peggiori corre disperato tra le strette vie di una Napoli caotica e fumettistica, mentre il fratello Fabrizio (Vincenzo Alfieri), autista...
Nuovi Sguardi: Paolo Barretta – Fotografo concettuale
Paolo Barretta è un fotografo concettuale italiano. Ha lavorato per aziende di rilievo internazionale, come Adobe, Gucci e Samsung. Ha partecipato all'edizione di Master Of Photography del 2018....
Nuovi Sguardi: Intervista a Pietro Graffeo, regista de Il Bacio
Pietro Graffeo, regista emergente classe 97, è pronto a presentare i suo primo lungometraggio, “Il Bacio”.
Yara – Il peso di una storia vera
Cosa spinge un affermato regista e una nota casa di produzione (Taodue) a trattare di un caso di cronaca italiana fra i più delicati, dibattuti e controversi degli ultimi dieci anni? La domanda -...
Profumo di donna, ovvero l’eterna sfida tra l’uomo e la vita
Spesso, quando viene fatta la trasposizione cinematografica di un libro questa ha più successo del libro stesso. È il caso del film diretto da Dino Risi Profumo di donna e del libro Il buio e il...
Lo chiamavano Jeeg Robot – Il viaggio dell’eroe di Enzo
Da dove vengono le storie? Come funzionano? Che significano? Cosa ci raccontano di noi stessi? Sono le domande che sovente ci poniamo di fronte a narrazioni di ogni tipo, compresa quella...
Manifesto del realismo allegorico italiano
Sia chiaro, nessuno di coloro che verranno citati nel seguente manifesto si è svegliato una mattina proclamando “è tempo che io compia il realismo allegorico”. Tale definizione rappresenta solamente...
Freaks Out: il realismo di Mainetti
Freaks Out era un progetto ambiziosissimo. Mainetti voleva fare il salto di qualità, anche col rischio di fare un passo più lungo della gamba. Voleva riproporre un cinema supereroistico,...
Cara Monica: una lettera d’amore a una diva mai dimenticata
Cara Monica, come stai? Non lo sai. Certo, ne è passato di tempo. Ti chiedi come sia possibile. Tanti anni, tanti capelli fa. Non ti fanno più male, mi dici. E cos’è che ti fa male oggi? Tutto....
Ammore e malavita – La rinascita del musical e il riscatto di Napoli
Ammore e malavita dei Manetti Bros. «Vedi Napoli e poi muori», con questa frase si sintetizza il termine "napolitudine", ovvero quella strana nostalgia che assale i turisti e i napoletani stessi...
Nuovi Sguardi: Antonino Costa – Direzione della fotografia
Intervistare un DOP è sempre emozionate: è la figura che si dice faccia davvero il cinema. A discapito del regista, degli attori, il DOP ha una notevole importanza nella produzione del materiale che...
A Chiara: la zona grigia tra sommersi e salvati
Il porto di Gioia Tauro si stende tra terra e mare, una lingua di sabbia rubata ai marosi e alle onde; un blocco di cemento che galleggia sul nulla, come un'illusione, al sapore di sale, salsedine e...
Tre piani – Attraversare traumi e dolori
C’è un momento preciso in cui il cinema di Nanni Moretti ha dato una sterzata chiara e decisa verso una nuova prospettiva che fosse – non sappiamo se per sempre – lontana dall’approccio più...