This Is Us – Jack e Rebecca Pearson: crudo e vero amore

Eleonora Poli

Marzo 24, 2022

Resta Aggiornato

Un vecchio bar di quelli con le porte che cigolano e gli sgabelli in velluto con insegne pacchiane. Un giovane uomo siede al bancone davanti alla cassa. Non ha un soldo in tasca mentre, a neanche un metro da lui, c’è l’intero incasso della serata. Il barista è distratto da una telefonata: è il momento perfetto. Si alza, fa per allungare la mano quando sente una voce leggera. Una sirena dal centro del palco del piano bar cattura il suo cuore ancora prima di incrociare il suo sguardo. L’amore scocca all’istante, e Jack Pearson incontra la sua Rebecca.

Jack e Rebecca: due cuori e una capanna

Jack Pearson è un ragazzo appena ventenne di Pittsburgh che vive con il padre Stanley, la madre Marilyn e il fratello minore Nicholas. Lavora come carpentiere circa dieci ore al giorno per guadagnare due lire e, quando è a casa, cerca di gestire gli episodi di violenza del padre che si sfoga, da ubriaco, sulla moglie. La vita di Jack è semplice.

Rebecca Malone vive più a nord di Jack in una villetta indipendente. Il padre di Rebecca, Dave, è un piccolo imprenditore della classe medio-alta, mentre la madre Janet è lo stereotipo di donna degli anni ’70 con il vestito in tinta alle pareti di casa. Rebecca vuole fare la cantante e, per iniziare un po’ di gavetta, si esibisce in alcuni locali della città. Anche la vita di Rebecca è semplice.

Non ci sono tradimenti, separazioni, pause di riflessione: l’amore tra i due è travolgente e passionale, rappresentazione perfetta del romanticismo.

jack pearson
Jack e Rebecca

Jack e Rebecca si trovano, si innamorano perdutamente, costruiscono una famiglia; in poche parole, vivono la vita che in molti sognano soltanto. Immaginano un futuro insieme, quel giorno sotto la neve, progettano di avere dei figli, una casa adatta a tutti, dei nipoti. Abbandonano ogni collegamento con le loro famiglie per crearne una che sia soltanto loro e lanciarsi tra le braccia dell’amore per farsi guidare da esso. A Jack e Rebecca non serve altro.

Il fantasma di Jack Pearson

Marito amorevole, follemente e costantemente innamorato della moglie, padre perfetto, caritatevole, ma severo al punto giusto: Jack Pearson è irraggiungibile.

Chiunque lo usi come metro di paragone ne uscirà sconfitto.

Un prototipo di uomo perfetto in ogni suo lato, con dei difetti certo, ma dettati tutti da situazioni esterne. L’influenza che ha sulle persone che lo circondano è impercettibile e, al tempo stesso, schiacciante.

jack pearson
Rebecca e Jack con i figli Kate, Kevin e Randall in piscina

Nicky il fratello minore lo vede come il supereroe che sconfigge il nemico per salvarlo, prima in casa dai gesti violenti del padre, poi in Vietnam anni dopo. Per Rebecca è la favola che diventa realtà: un brav’uomo venuto a cavallo per portarla via dal padre e dalla sua gabbia dorata. Agli occhi dei figli Kevin e Randall è un modello a cui aspirare. Per la loro sorella Kate è il principe azzurro. Anche quando non è presente Jack Pearson influenza la vita dei personaggi come fosse un fantasma.

Il gioco della vita

Carattere principale della serie This Is Us, di cui i due innamorati sono protagonisti, è la capacità di effettuare salti avanti e indietro nel tempo. Con questo trucco lo spettatore entra nella vita di molti personaggi quasi di prepotenza, assistendo a vari avvenimenti. I racconti dei nonni prendono forma in un’immagine e approfondiscono la caratterizzazione dei personaggi principali e non. Lo fa senza filtri, senza dare troppe spiegazioni. Per questo molte puntate presentano volti nuovi, bambini cresciuti, adulti invecchiati, lasciando solo punti interrogativi nello spettatore.

Conoscendo la storia d’amore di Jack e Rebecca e tutte le promesse fattesi, non si può che immaginare un futuro radioso per la coppia. Il presente di Rebecca però è diverso. Alla fine della prima puntata, dove vengono presentati i tre figli nel giorno del loro 36esimo compleanno, Rebecca raggiunge i festeggiati con una torta. Accanto a lei, invecchiata e ora sessantenne, non c’è Jack. C’è un altro uomo irriconoscibile chiamato “nonno” dalle nipotine.

La domanda quindi è una sola: Jack Pearson dov’è?

This Is Us è un dramma familiare che racconta di persone comuni, non supereroi, o agenti di polizia investigativa, ma uomini e donne alle prese con i problemi della vita quotidiana. E la vita purtroppo è una ruota che gira e che non risparmia nessuno.

jack pearson
Jack e Rebecca Pearson

Però il tempo può essere fermato, Jack. In quel frangente mentre lei sorride spensierata. Quando i tuoi big three hanno ancora sei anni e paura di dormire in camera da soli. Fotogrammi di vita normale attorno a un tavolo della colazione, una baita in montagna, a un Super Bowl qualunque.

Allora Jack Pearson ferma il tempo a quel caldo pomeriggio di agosto del 1976.

Un vecchio grammofono risuona in salotto, le tende pesanti lunghe fino al pavimento, la veranda illuminata al tramonto. Un uomo stringe tra le braccia una donna in un lento sdolcinato. Lei sorride e si aggiusta la corona di fiori che porta tra i capelli. Lui sfiora l’anello che indossa da poco. Fermiamoci in quell’afa estiva quando Jack e Rebecca sono finalmente marito e moglie.

Leggi anche: Pam e Tommy – L’amore che vendica

Correlati
Share This