Settimane a Tema
Tai Lung e Anakin – Il Peso di Essere il Prescelto
Kung Fu Panda, con il suo primo capitolo, e Star Wars Episodio III - La Vendetta dei Sith affrontano il tema delle aspettative, mostrandoci come una deludente realtà, se rifiutata, possa portare a terribili conseguenze. In particolare se questo rifiuto nasce da un...
I Racconti di Canterbury – Sacralità e sesso secondo Pasolini
«Quando ad aprile cadono le dolci pioggee trafiggono la siccità di marzo fino alla radice, ed ognivena è bagnata nel liquore di tanta potenzache porta i fiori alla vita,quando anche Zefiro con il suo respiro dolceespira un’aria in ogni boschetto e brughierasui teneri...
Pier Paolo Pasolini e la censura
Pier Paolo Pasolini e la censura La critica di Pier Paolo Pasolini Poeta, drammaturgo, scrittore, saggista, regista. Pier Paolo Pasolini resta una delle personalità più controverse, polimorfe e affascinanti del panorama culturale italiano. Anche dopo la sua morte, i...
Pasolini – Il cinema, gli italiani, le italiane e la sessualità
Era il 1971 quando un film fece breccia all’interno del panorama cinematografico e sociale del bel paese, vincendo l’Orso d’argento a Berlino e facendo riecheggiare la sua eco anche nel panorama internazionale. Lo stesso film qualche mese dopo verrà sottoposto a...
Tai Lung e Anakin – Il Peso di Essere il Prescelto
Kung Fu Panda, con il suo primo capitolo, e Star Wars Episodio III - La Vendetta dei Sith affrontano il tema delle aspettative, mostrandoci come una deludente realtà, se rifiutata, possa portare a terribili conseguenze. In particolare se questo rifiuto nasce da un...
Benvenuti in Arte Settima!
Stiamo effettuando il restyling del sito. Potreste incorrere in qualche disagio! Ci scusiamo per l’inconveniente.
Daniele Di Biagio – Nabla
Ultime Uscite
Anime e Animazione
Tai Lung e Anakin – Il Peso di Essere il Prescelto
Kung Fu Panda, con il suo primo capitolo, e Star Wars Episodio III - La Vendetta dei Sith affrontano il tema delle aspettative, mostrandoci come una deludente realtà, se rifiutata, possa portare a terribili conseguenze. In particolare se questo rifiuto nasce da un...
Pop Squad – La pioggia sul deserto dell’anima
Love, Death & Robots ci presenta ogni volta uno scenario diverso, in un breve racconto che può farci sognare, riflettere o temere. In Pop Squad, uno dei suoi episodi più riusciti, vediamo un mondo condannato alla stagnazione, un deserto di anime che si trascinano...
Nasse Animation Studio – Il cinema per la città di Taranto
Nasse Animation Studio - Il cinema per la città di Taranto Giovedì 30 giugno, ore 18:30. Per strada la temperatura è di circa 35 gradi. Il caldo è davvero opprimente, simile a quell'afa che fa da sfondo all'interno del romanzo Fontamara di Ignazio Silone. Quel caldo...
La sessualità in Scooby-Doo – Daphne che ci sta veramente a fare?
In Scooby-Doo 2 – Mostri scatenati (2004) la cinica giornalista Heather accusa Daphne di essere inutile per la Mystery Incorporated. In una scena le chiede sarcasticamente: «Cosa fai tu per la banda, sul serio? Velma è quella in gamba, Fred è il leader… tu cosa sei, a...
Tai Lung e Anakin – Il Peso di Essere il Prescelto
Kung Fu Panda, con il suo primo capitolo, e Star Wars Episodio III - La Vendetta dei Sith affrontano il tema delle aspettative, mostrandoci come una deludente realtà, se rifiutata, possa portare a terribili conseguenze. In particolare se questo rifiuto nasce da un...
Cinebattiamo
Serie TV
Jack Shephard – L’Archetipo del Dottore
Jack Shephard, il protagonista di Lost, l'uomo di scienza ma anche del cambiamento e del possibile. Un archetipo mitologico che la seguente analisi intende approfondire, a partire dal saggio Mitologia di Lost di Francesca Piombo. Laddove la scrittrice lo identifica, a...
festival
Tieniti aggiornato! Iscriviti alla newsletter!
Storia del cinema
La finestra sul cortile – «I enjoy playing the audience like a piano»
Rear Window (1954), giunto in Italia sotto il nome de La finestra sul cortile, ha certamente cambiato la storia del cinema almeno quanto i successivi Vertigo (1958) e Psycho (1960). Ma forse più degli altri ha rappresentato un vero terreno di sperimentalismo per il...