«Non c'è che una stagione: l'estate. Tanto bella che le altre le girano attorno». (Ennio Flaiano, Diario degli errori, 1976) Éric Rohmer, pseudonimo di Maurice Schérer, classe 1920, è stato una...
Céline Sciamma – Per una voce queer nel cinema francese
Vincitrice del Prix du scénario e della Queer Palm al Festival di Cannes per il suo Ritratto della giovane in fiamme (2019), Céline Sciamma rappresenta oggi una regista simbolo del New Queer Cinema....
The Dreamers – Desiderio e Mimesi
Maggio, 1968. Migliaia di studenti marciano per le strade di Parigi contro lo strapotere gaullista, la cui politica capitalista e imperialista si presenta come l'ostacolo decisivo a una tanto...
Les Triangles Amoureux – Les Amours imaginaires di Xavier Dolan
Ha creato di più Xavier Dolan nei suoi vent’anni che molti registi in una vita di cinema.Per quanto gratuitamente provocatoria questa frase possa sembrare, diviene anno dopo anno sempre più...
Les Triangles Amoureux – La maman et la putain: antologia di una degenerazione
La maman et la putain è l’opera più rappresentativa della – a dire il vero non vasta – produzione di Jean Eustache, nonché decimo appuntamento con Les Triangles Amoureux nella storia del cinema...
Les Triangles Amoureux – Love tra sesso, amore e corpo
Love di Gaspar Noè, del 2015, ci introduce all’interno del tema del triangolo amoroso in un modo che è insieme crudo, drammatico, perturbante ed eroticamente spinto. Il tema della triangolazione...
Les Triangles Amoureux – Il danno e la genealogia della colpa
Il danno (in lingua originale, Fatale) è un film diretto da Louis Malle nel 1992. Il soggetto è tratto dall’omonimo romanzo di Josephine Hart. L’esito poco fortunato in sala e l’indecisione della...
Les Triangles Amoureux – Boy Meets Girl e il dolore come reclamo alla vita
Film d'esordio dietro la macchina da presa per Leos Carax, Boy meets girl ha fatto parlare di sé già dal momento della sua uscita nel 1983. Il film ha rivelato al mondo un giovane autore che si...
Girard – Menzogna romantica e verità cinematografica
Girard – Menzogna romantica e verità cinematografica Aristotele sosteneva che l’essere umano è animale con logos. Per Cartesio era, in quanto dubitante, essere pensante. Per una certa teologia era,...
Les Triangles Amoureux – Un cuore in inverno: la (im)possibilità di amare
Les Triangles Amoureux - Un cuore in inverno: la (im)possibilità di amare Amare. Quanto è difficile amare? Strano a dirsi, ma il più delle volte può risultare un'impresa titanica. Quanto è...
Les Triangles Amoureux – Métisse di Kassovitz: il meticcio come Terzo
Métisse (1993) di Mathieu Kassovitz – lo stesso regista del suo più famoso La Haine (L’odio, 1995) –, quinto appuntamento con la nostra rubrica Les Triangles Amoureux nella storia del cinema...
Les Triangles Amoureux – La Piscine e il desiderio mimetico
Les Triangles Amoureaux - La Piscine e il desiderio mimetico È la canicola. Alain Delon è mollemente adagiato a bordo piscina. La sua pelle bronzea splende, lucida e liscia. Ha un ginocchio piegato...
Les Triangles Amoureux – La mia notte con Maud e la scrittura rohmeriana
Ciò che la narrazione delle origini della Nouvelle Vague ci ha consegnato a posteriori è la solida identità del nucleo iniziale dei giovani autori che diedero il via alla rivoluzione: al fianco di...
Les Triangles Amoureux – Jules et Jim e l’amour tragique di Truffaut
Attraversando la Nouvelle Vague, esplorando la Rive Gauche, indagando i controversi anni '90, sarà spesso necessario addentrarsi nel tema dei triangoli amorosi passando da entrate laterali, non...
Les Triangles Amoureux – Bande à part e il grido della Nouvelle Vague
Approcciarsi all'analisi di un film che ruota intorno all'espediente del triangolo amoroso spinge a esordire con una domanda: cosa s'intende con triangolo amoroso? Esistono delle regole, delle linee...
Les Triangles Amoureux nella storia del cinema francese
Les triangles amoureux come filo conduttore della storia del cinema francese. C'è qualcosa che rapisce in come il cinema francese abbia cambiato volto alla settima arte, appassionatamente,...
Il montaggio nella Nouvelle Vague
Il montaggio nella Nouvelle Vague «Le cinéma aujourdhui se fait un nouveau visage». (Alexandre Astruc, Naissance d'une nouvelle avant-garde: la caméra-stylo) Il cinema, oggi, assume un nuovo volto....
Nouvelle Vague e fenomenologia
Nouvelle Vague e fenomenologia «"Se sei fenomenologo, puoi parlare di questo cocktail, ed è filosofia!" Sartre impallidì, o quasi, dall’emozione; era esattamente ciò che desiderava da anni: parlare...
Cleo dalle 5 alle 7 – La paura della paura della morte
Cleo dalle 5 alle 7, classe 1962, è un film che affronta l’aspetto meno lezioso della vita di una donna: il difficile e il complicato relazionarsi all’idea di avere un cancro. Guardando la pellicola...
Agnès Varda – La prima regista della Nouvelle Vague
«Se aprissimo la gente troveremmo dei paesaggi. Se aprissimo me, troveremmo delle spiagge». (Agnès Varda, Les Plages de Agnès) Agnès e la sua spiaggia in "Les Plages d'Agnès" (2008) Staticità e...
Jean-Luc Godard: che cos’è il cinema?
Già nei primi anni Cinquanta il giovane Jean-Luc Godard, con lo pseudonimo di Hans Lucas, comincia a lanciare le sue invettive sotto forma di recensioni cinematografiche per la rivista che sarebbe...
Truffaut e Godard – Confronto artistico e politico
Scrivere di un confronto politico-artistico tra Truffaut e Godard significa anche rintracciare i punti in comune e i punti di divergenza tra i due registi. Due amici-nemici, due totem del cinema...
Le beau Serge – Il fascino provocatorio del sovversivo
Ritenuto il primo film a inaugurare nel 1958 l'epopea della Nouvelle Vague, Le beau Serge vince nello stesso anno il premio alla regia durante il Festival di Locarno. Claude Chabrol, allora meno che...
Vivre sa vie – L’essenza della vita secondo Godard
Quanto è difficile rappresentare la vita nell’arte? Molto, anzi moltissimo. In ogni tipo di arte, ben inteso, dalla letteratura alla musica, dal cinema alla pittura. Noi siamo qui per parlare di...