Il cielo sopra Berlino attraverso Rilke - Degli Angeli ciascuno è tremendo «Ma per noi, sentire è svanire; noi ci esaliamo, sfumiamo, di brace in brace emaniamo odore sempre più lieve. (…) Avrà...
I colori e i loro lati oscuri, un’introduzione
«Le tonalità cromatiche, come quelle musicali, hanno un’essenza più sottile, danno emozioni più sottili, inesprimibili a parole. […] Per questo le parole sono e restano accenni, segni esteriori dei...
La mia vita con John F. Donovan – C’è qualcosa di Speciale
Intimista, sincero e vagamente solipsista, Xavier Dolan è alla sua settima fatica con La mia vita con John F. Donovan, primo film in lingua inglese per il regista, che arriva in Italia a quasi un...
Almodóvar – Melanconia a Colori
Rievocare Almodóvar si può in primis grazie alla tenacia dei colori nei suoi film. Ben impressi nel nostro ricordo e decisi, non si perdono in sfumature vaghe o in pastelli; il regista spagnolo li...
Fellini: “L’unico vero realista è il visionario”
- RETROSPETTIVE D'AUTORE: IL FAVOLOSO MONDO DI FELLINI - INTRODUZIONE ALLA RUBRICA Tra purezza e decadimento Questo mese dedichiamo la nostra rubrica di retrospettiva storica al genio di Federico...
Bandersnatch – L’illusione di scegliere
La più sensata delle critiche che fin ora ho sentito attribuire a Bandersnatch è relativa alla mancanza di carica inquietante e angosciante che l’episodio registra rispetto ad altri di Black Mirror....
Colette – La mano che tiene la penna scrive la storia
«Si direbbe, a vederlo, il ritorno di un amante innamorato. Ma Lea non ci casca. Conosce le forze misteriose dell’abitudine; conosce ancora meglio il cuore chiuso di Chéri, duro e tardo come i...
FeST: Il primo Festival delle Serie Tv a Milano lo scorso Weekend
In Italia non c’era mai stata un’iniziativa simile: tra l’11 e il 14 ottobre gli appassionati di serie tv hanno avuto finalmente uno spazio esclusivamente per loro, per ritrovarsi e dialogare,...
Into the Wild – Il Viaggio Estremo dentro e fuori di noi
Into the Wild è diventato un film iconico della sottocultura americana dei primi anni duemila, da un lato per la bellezza e la qualità del film, dall’altro per la fascinazione esercitata dalla...
Tra pochi giorni arriva Maniac su Netflix: il nuovo trailer e qualche indizio
Ormai manca poco all’attesissima uscita di Maniac, la nuova miniserie scritta da Patrick Somerville e diretta da Cary Fukunaga, autore premiato della prima stagione di True Detective. Abbiamo...
Mulholland Drive – Enigmi da non risolvere: il Diner Winkie’s e il Club Silencio
Appena diciassette anni fa usciva Mulholland Drive di David Lynch, che ha vinto a Cannes il premio per migliore regia. Film considerato pietra miliare della storia del cinema e che ha scatenato...
Favola – Ritratto bizzarro della libertà sessuale
In un’inverosimile e patinata America degli anni Cinquanta, Mrs. Fairytale si muove nella sua casa tutta carta da parati e pastelli, che sarà quasi l’unico territorio esplorato durante il film. La...
Love – Percorsi di crescita imperfetta
"Io sono a mio agio col dolore; è alla felicità che non sono abituata" (Mickey Dobbs, Love). Due poco più che trentenni non particolarmente simpatici si aggirano per Los Angeles e per le vie...
The Happy Prince – La bella, dolorosa favola di Oscar Wilde
The Happy Prince – La bella, dolorosa favola di Oscar Wilde La maestosa statua d’oro del principe felice indica alla rondine gli uomini sofferenti e si priva della ricchezza dei propri organi per...
Lady Bird – Imparare che amare significa prestare attenzione
Christine McPherson dà “a se stessa e per se stessa” il nome di “Lady Bird”, sostiene con rammarico di abitare “dalla parte sbagliata dei binari” e di voler fuggire da Sacramento, la città più...
I primi film di Xavier Dolan – Un sorprendente laboratorio artistico
Se avete guardato almeno uno dei film del genio del nuovo cinema canadese, il pluripremiato e giovanissimo Xavier Dolan, potrete riconoscere nelle mie parole qualcosa del ricordo di quel film. Io,...
Dark- La vuota illusione della linearità del tempo
Nella piovosa e angusta cittadina di Winden accadono strani eventi che partono con delle sparizioni improvvise di bambini, che a noi, dopo Stranger Things, suonano familiari. Ma la serie Dark, prima...
Suburbicon – Delle due facce si vede solo il male
Matt Damon e Julianne Moore in una immagine del film Nei primi anni Cinquanta, l'America sognava di trasformarsi in Paradiso. La città protagonista del film di George Clooney è l'ipotesi di una...
Victoria [Berlino] – Un certo modo di essere giovani, di sperimentare e fare cinema
Victoria [Berlino] - Un certo modo di essere giovani, di sperimentare e fare cinema Victoria Probabilmente in Italia non sono in molti ad aver visto questo film tedesco. Si tratta di un’opera...
Big Little Lies – Dai comodi silenzi alla scomoda verità
Poster della serie. Quando si arriva alla fine della miniserie Big Little Lies si tende a pensare che, dopotutto, la storia è sorretta da un meccanismo narrativo perfetto, ben incastrato in quasi...
Loving Vincent – Il colore tra estetica ed emozione
L'opera di Dorota Kobiela e Hugh Welchman, in sala per soli tre giorni in tutta Italia, è un esperimento che ha dello straordinario. I due registi, moglie e marito, hanno avviato la creazione e...
La vita di Adele – La bellezza fisica dell’amore autentico
La vita di Adele - La bellezza fisica dell'amore autentico La vita di Adele «Dunque divagherò sempre? Penso di sì, non potrei fare diversamente. I pensieri mi afferrano, sono donna e voglio...
Madre! – Il simbolo racchiuso nello sguardo della protagonista
Jennifer Lawrence in una scena del film. Madre! L’universo perturbante di si fa più contorto e apre la strada a tante interpretazioni, o forse a nessuna. L’eccesso e l’incubo sono le cifre...