Paolo Fiore Angelini racconta La rivoluzione non è più quella 9 maggio 2022.Centro occupato in via Emilio Zago 1, Bologna.Frammenti de La società dello spettacolo di Guy Debord vengono distribuiti...
Il cinema italiano è vivo. La nostra generazione è viva. Questa sezione di Artesettima è una guida al cinema italiano contemporaneo, tra le sue forme, le sue proposte, la sua linfa nuovamente fervida poiché semplicemente mai spentasi.Contro le retoriche, i giudizi distanti, l’ignoranza della non-ricerca; qui si fa cinema italiano.
Il cinema italiano è vivo. La nostra generazione è viva. Questa sezione di Artesettima è una guida al cinema italiano contemporaneo, tra le sue forme, le sue proposte, la sua linfa nuovamente fervida poiché semplicemente mai spentasi.Contro le retoriche, i giudizi distanti, l’ignoranza della non-ricerca; qui si fa cinema italiano.
Il medico della mutua – Alberto Sordi arrivista “sublime”
Un classico della cinematografia italiana. Uno dei film manifesto di una corrente variegata e ricca, come risulta essere la commedia all'italiana. Con il protagonista - un dottore (una maschera, un...
La violenza della borghesia impunita – La scuola cattolica
La violenza della borghesia impunita - La scuola cattolica Nella storia del mondo occidentale, tra la seconda metà del XVIII secolo e i primi decenni del XIX, si colloca un periodo marcato da...
Signore e signori – Spaccato di una provincia borghese
Signore e signori, benvenuti a Rezega! Ridente cittadina di provincia distesa nel cuore delle pianure del Veneto. Passeggiate dolcemente sull’acciottolato del centro storico, lungo le acque dei...
Io la conoscevo bene – Le mani bucate di Adriana
«Non c'è nessuno che ti dia un fioreNé una mano per le tue mani, mani bucate». (Sergio Endrigo, Mani bucate) Questi versi di Sergio Endrigo sembrano scritti apposta per Io la conoscevo bene....
La svolta – Anatomia di un destino colpevole
La svolta è il film con cui esordisce nel 2021 il regista Riccardo Antonaroli, dal 22 aprile 2022 disponibile anche su Netflix. Il film si tinge di sfumature doppie – comiche e tragiche, paradossali...
Perché bisogna vedere i David di Donatello 2022
Perché è necessario guardare la sessantasettesima edizione dei David di Donatello? Perché era da tempo che non si vedeva così tanta qualità.Perché c'è Mario Martone, Paolo Sorrentino, Giuseppe...
Il boom – Chi ha il pane non ha i denti
Italia, anni ‘50. L’eco della Resistenza è ormai un lontano ricordo. I partigiani di ieri sono i disillusi di oggi, una volta chiusa in cella la Volante Rossa e rimessi nell’armadio della vergogna,...
I mostri di ieri per capire l’Italia di oggi
I mostri di ieri per capire l'Italia di oggi Durante la seconda guerra mondiale, segnata dal fascismo e da una guerra fratricida, gli italiani si sono mostrati un popolo colmo di pregi e virtù....