Siamo nel 1971, tra La caduta degli dei (1969) e Ludwig (1973), la regia di Luchino Visconti incontra la penna di Thomas Mann. Esce Morte a Venezia, l'Aufhebung della cosiddetta "trilogia tedesca",...
Ultimo tango a Parigi – Il sesso come antidoto alla morte
Per ballare un tango, si sa, ci vogliono due corpi. Due anime perdute che nel calore improvviso dell'incontro facciano di due fragilità un solo desiderio. Due solitudini mosse da un unico folle...
Bones and All – Un brodo di ossa e niente più
Spoiler alert: questa recensione non è una recensione. Oppure lo è, ma è decisamente scorretta. Dopo mesi trascorsi letteralmente a divorare teaser, sneak peek, tappeti rossi e interviste, sono...
Gli ultimi giorni dell’umanità – L’ebbrezza del naufragio
Premessa necessaria: descrivere questo film, Gli ultimi giorni dell'umanità, è quasi impossibile. Esattamente come descrivere la vita. Le parole, di fronte a cotanta materia-matrice pulsante, si...
Fenomenologia dell’estate secondo Rohmer
«Non c'è che una stagione: l'estate. Tanto bella che le altre le girano attorno». (Ennio Flaiano, Diario degli errori, 1976) Éric Rohmer, pseudonimo di Maurice Schérer, classe 1920, è stato una...
Euforia – Accettare il caos e abbracciarlo disperatamente
Euforia - Accettare il caos e abbracciarlo disperatamente All'interno del percorso sul New Queer Cinema, aggiungiamo un capitolo di poesia sul fine vita, quello spazio di confine in cui la pulsione...
Nuovi Sguardi: Lievito – Come dalla vertigine si cresce insieme
Prima di Lievito, da oltre vent'anni il binomio d'arte di Cyop&Kaf - dietro il quale non viene annullata l'individualità, bensì impreziosita dall'accento sulla differenza e sulla sua...
Californie – L’errore che si fa possibilità
Sull'insegna del negozio ci doveva essere scritto "California". «Che è 'sta "Californie"?», la proprietaria Simona l'aveva specificato. «California, accussì semplice», anche se le palme del...
Anima bella – Gioia, una fisarmonica e una bicicletta
Dario Albertini torna, dopo il plauso di Manuel nel 2017, con un altro film intimo e autentico. Basato sul documentario dello stesso regista, Slot – Le intermittenti luci di Franco, Anima bella...
Io la conoscevo bene – Le mani bucate di Adriana
«Non c'è nessuno che ti dia un fioreNé una mano per le tue mani, mani bucate». (Sergio Endrigo, Mani bucate) Questi versi di Sergio Endrigo sembrano scritti apposta per Io la conoscevo bene....
Nuovi Sguardi: Diagnosi Privata – Inseguendo una musica verde
C'è una frase formulata da Noam Chomsky, noto scienziato cognitivista e teorico della comunicazione statunitense, che figura categoricamente come esempio negli studi di linguistica generale....
PPPP – La doppia parabola di Porcile
«Il contenuto politico implicito di Porcile è una disperata sfiducia in tutte le società storiche: dunque, anarchia apocalittica. Essendo così atroce e terribile il "senso" del film, non potevo...
Giulia – Una selvaggia storia di solitudine
Giulia. La crisi climatica. Giulia. La crisi sanitaria. Giulia. La crisi economica. Ancora Giulia. Non si può stare a Roma d'estate. Fa troppo caldo, non si respira con la mascherina e poi non c'è...
Nuovi Sguardi: Fishman – Le suggestioni di un incubo
Fishman, interpretato da Filippo Scotti (il giovane Fabietto Schisa, alter ego di Paolo Sorrentino in È stata la mano di Dio, nonché vincitore del Premio Mastroianni), è il secondo cortometraggio...
Les Triangles Amoureux – Il danno e la genealogia della colpa
Il danno (in lingua originale, Fatale) è un film diretto da Louis Malle nel 1992. Il soggetto è tratto dall’omonimo romanzo di Josephine Hart. L’esito poco fortunato in sala e l’indecisione della...
Les Triangles Amoureux – La Piscine e il desiderio mimetico
Les Triangles Amoureaux - La Piscine e il desiderio mimetico È la canicola. Alain Delon è mollemente adagiato a bordo piscina. La sua pelle bronzea splende, lucida e liscia. Ha un ginocchio piegato...
Cara Monica: una lettera d’amore a una diva mai dimenticata
Cara Monica, come stai? Non lo sai. Certo, ne è passato di tempo. Ti chiedi come sia possibile. Tanti anni, tanti capelli fa. Non ti fanno più male, mi dici. E cos’è che ti fa male oggi? Tutto....