«Lo spettacolo è il capitale a un tal grado d'accumulazione da divenire immagine»(Guy Debord, La società dello spettacolo, 1968) Se Dio è filosoficamente morto con l'annuncio nietzschiano...
Implicazioni filosofiche nel linguaggio cinematografico. Implicazioni cinematografiche nel linguaggio filosofiche. Ecco, Cinema e Filosofia.
Implicazioni filosofiche nel linguaggio cinematografico. Implicazioni cinematografiche nel linguaggio filosofiche. Ecco, Cinema e Filosofia.
Greta Garbo – Il mito moderno della Divina dentro e fuori lo star system
Greta Garbo - Il mito moderno della Divina dentro e fuori lo star system Parliamoci chiaro: in Italia, uno star system, non esiste più. Per quanto non si tratti del principale motore in grado di...
La filosofia di Oppenheimer – Arendt e il reincanto del mondo
Oppenheimer è il film più recente di Christopher Nolan. Atteso, desiderato e analizzato in tutti i suoi aspetti, il film che vede protagonista Cillian Murphy ha obbligato l'umanità a riflettere su...
La Zona di Stalker di Tarkovskij e la Lebenswelt fenomenologica
«Il film, quando non è un documentario, è un sogno. È per questo che Tarkovskij è il più grande di tutti»(Ingmar Bergman) In un tempo e in uno spazio indefinito e presentificato, in un mondo dalle...
Il Significato de La Jetée di Chris Marker – Congelare la Memoria e Giocare col Tempo
La Jetée di Chris Marker - Congelare la Memoria e Giocare col Tempo La fotografia occupa un ruolo determinante nella storia delle immagini. È l’arte che ha dato voce alla realtà oggettiva, facendo...
Neorealismo e Zavattini: l’Estetica è un’Etica
Neorealismo: l’Estetica è un’Etica Dio è morto,Nietzsche è morto,e il Novecento si sentiva poco bene. «Dio è morto! Dio resta morto! E noi l’abbiamo ucciso!» urlava strepitante un folle uomo con una...
Alla Ricerca della Percezione Cinematografica
«In sostanza solo grazie alla percezione possiamo capire il significato del cinema: il film non si pensa, ma si percepisce»(Maurice Merleau-Ponty, Il cinema e la nuova psicologia, 1945) Questa è la...
Moonage Daydream: Bowie interpreta Nietzsche
Il regista Brett Morgen, dopo il successo del documentario su Kurt Cobain (Kurt Cobain: Montage of Heck, 2015), si immerge in una delle figure più eclettiche e misteriose del panorama artistico...
Enter the Void – Il nulla e l’altrove nella psichedelia
L'ambientazione del film è Tokyo, una terra straniera nella quale Oscar e sua sorella Linda sono emigrati da perfetti occidentali. Enter the Void (2009) è sin da subito un film di pancia, portatore...
Il cinema fenomenologico di Yuri Ancarani
Il Cinema Fenomenologico di Yuri Ancarani «Il film non si pensa, ma si percepisce». (Maurice Merleau-Ponty, Il cinema e la nuova psicologia, 1945) Così sentenzia Maurice Merleau-Ponty in una...
Il talento di Mr Ripley – L’identità tra imitazione e violenza
Alla fine degli anni Novanta il regista Antony Minghella prende spunto dall’omonimo romanzo di Patricia Highsmith per dare vita alla riproduzione cinematografica de Il talento di Mr Ripley (1999)....
Milk – Il coraggio di essere se stessi
Milk - Il coraggio di essere se stessi Che cos'è il diverso? Le definizioni a esso legate sono molteplici. Può significare orientarsi verso una direzione che sia altra rispetto alla normale...
Paolo Fiore Angelini racconta La rivoluzione non è più quella
Paolo Fiore Angelini racconta La rivoluzione non è più quella 9 maggio 2022.Centro occupato in via Emilio Zago 1, Bologna.Frammenti de La società dello spettacolo di Guy Debord vengono distribuiti...
La violenza della borghesia impunita – La scuola cattolica
La violenza della borghesia impunita - La scuola cattolica Nella storia del mondo occidentale, tra la seconda metà del XVIII secolo e i primi decenni del XIX, si colloca un periodo marcato da...
Il parassita tra Matrix, Kiseiju e Parasite – La lotta eterna
Nel suo celeberrimo discorso in Matrix, film opera delle sorelle Wachowski, l’agente Smith ci punge con la sua logica, creando una nuova versione dell’umanità. Secondo lui, noi siamo una specie...
Green Book – Il ribaltamento del pensiero dicotomico
Green Book - Il ribaltamento del pensiero dicotomico Nella cultura occidentale predomina da secoli una visione categorica e frammentata della realtà. Parliamo di un immaginario volto a dare un...
I fratelli D’Innocenzo e Albert Camus – America Latina: un’opera assurda
Massimo, protagonista di "America Latina" «Vi è solamente un problema filosofico veramente serio: quello del suicidio». (Albert Camus) Così esordisce Albert Camus nel suo primo e unico trattato...
Sorrentino e Camus – È stata la mano di Sisifo
Se Paolo Sorrentino potesse avere la possibilità di discutere con un grande pensatore del passato, probabilmente sceglierebbe Albert Camus. O forse no, perché i due andrebbero probabilmente...
Il Surrealismo è morto, lunga vita al Surrealismo!
Il Surrealismo è morto, lunga vita al Surrealismo! Dio è morto,Nietzsche è morto,e il Novecento si sentiva vivo. «Dio è morto! Dio resta morto! E noi l'abbiamo ucciso!» urlava strepitante un folle...
The Dreamers – Desiderio e Mimesi
Maggio, 1968. Migliaia di studenti marciano per le strade di Parigi contro lo strapotere gaullista, la cui politica capitalista e imperialista si presenta come l'ostacolo decisivo a una tanto...
Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) – Tra amore e politica
Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) - Tra amore e politica Adelaide Ciafrocchi: «Ma come, mai innamorata in vita mia, poi improvvisamente m'innamoro di uno e poi subito di un...
Amour – Un amore tra due anime
Amour, classe 2012, è un film di Michael Haneke che ruota intorno alle vicende quotidiane di Georges e Anne - interpretati da due mostri del cinema francese (Jean-Louis Trintignant ed Emmanuelle...
L’insostenibile tragicomica verità di Don’t Look Up
L'insostenibile tragicomica verità di Don't Look Up «L’idea dell’eterno ritorno è misteriosa e con essa Nietzsche ha messo molti filosofi nell’imbarazzo; pensare che un giorno ogni cosa si ripeterà...
Aurora di F.W. Murnau – Tra desiderio, redenzione e amore
Siamo nel 1927, Hollywood. Ad appena un anno dal suo trasferimento negli Stati Uniti, Friedrich Wilhelm Murnau, uno dei più grandi maestri dell'Espressionismo Tedesco, firma la sua prima opera su...
Le avventure acquatiche, esistenziali e sociali di Steve Zissou
Le avventure acquatiche di Steve Zissou, classe 2004, è uno dei tanti capolavori cinematografici del regista statunitense Wes Anderson. La pellicola ruota attorno alle vicende, goliardiche, ma al...
Girard – Menzogna romantica e verità cinematografica
Girard – Menzogna romantica e verità cinematografica Aristotele sosteneva che l’essere umano è animale con logos. Per Cartesio era, in quanto dubitante, essere pensante. Per una certa teologia era,...
Crazy for Football – L’opportunità di stare meglio
Crazy for Football: Matti per il calcio (2021) è un film che ripercorre la storia, già raccontata nell’omonimo documentario del 2016, di uno psichiatra che decide di far partecipare dei pazienti al...
Il montaggio nella Nouvelle Vague
Il montaggio nella Nouvelle Vague «Le cinéma aujourdhui se fait un nouveau visage». (Alexandre Astruc, Naissance d'une nouvelle avant-garde: la caméra-stylo) Il cinema, oggi, assume un nuovo volto....
Nouvelle Vague e fenomenologia
Nouvelle Vague e fenomenologia «"Se sei fenomenologo, puoi parlare di questo cocktail, ed è filosofia!" Sartre impallidì, o quasi, dall’emozione; era esattamente ciò che desiderava da anni: parlare...
Cleo dalle 5 alle 7 – La paura della paura della morte
Cleo dalle 5 alle 7, classe 1962, è un film che affronta l’aspetto meno lezioso della vita di una donna: il difficile e il complicato relazionarsi all’idea di avere un cancro. Guardando la pellicola...
Kynodontas, Amleto e Blow up – E se l’illusione non fosse il negativo della realtà?
Kynodontas, Amleto e Blow up – E se l’illusione non fosse il negativo della realtà? «Le verità sono illusioni di cui si è dimenticata la natura illusoria, sono metafore che si sono logorate e hanno...
Effetto notte – Il meta cinema di Truffaut
Jean-François: «Ora la rifacciamo. Insomma, avete capito cosa c’è che non va? È soprattutto l’inizio, cioè tutta l’azione del metro...sembra ci sia una folla di gente che esce dal metro, e poi di...
I Origins – L’amore tra scienza e religione
I Origins (M. Cahill, 2014) affronta temi legati ai massimi sistemi attraverso il racconto della vita di un dottorando in biologia molecolare, Ian Gray, che studia l’evoluzione dell’occhio umano con...
Hiroshima mon amour – Tra memoria e oblio
Hiroshima mon amour diretto da Alain Resnais è uno dei film che apre la pista all'avvento della Nouvelle Vague. Il regista, al suo primo lungometraggio dopo diversi cortometraggi, attraverserà la...
TUC: Silenced Tree – Continuerai a farti scegliere o finalmente, sceglierai
TUC: Silenced Tree – Continuerai a farti scegliere o finalmente, sceglierai Verranno a chiederti del nostro amore, diceva De André. Verranno a chiedere al direttore artistico Mauro Russo Rouge il...
La Filosofia Il Castello e La Torre – Parole e bellezza tra Ischia e Napoli
La Filosofia Il Castello e La Torre - Parole e bellezza tra Ischia e Napoli La terra campana sa come prendersi cura della cultura, anche se lo fa fin troppo raramente. Ogni anno, settembre diventa...
Nouvelle Vague: Manifesto cinefilo-esistenziale di una generazione
Nouvelle Vague: Manifesto cinefilo-esistenziale di una generazione «La fotografia è la verità. E il cinema è la verità ventiquattro volte al secondo». (Jean-Luc Godard) Parigi. Fine anni '50. Da una...
Teorema – La ricca aridità borghese
Teorema, classe 1968, rientra certamente tra i capolavori cinematografici pasoliniani più controversi dopo Salò o le 120 giornate di Sodoma, la cui potenza artistica è stata molte volte...
Sacrificio – Andrej Tarkovskij e il problema di Nietzsche
Sacrificio: dal latino "sacrum" cioè sacro e "ficium" cioè fare, compiere il sacro, privarsi di un qualcosa per il raggiungimento di un fine. Atto ricorrente nella storia dell'evoluzione del...
Paterson – O preferiresti forse essere un pesce?
«La celebrazione della personalità autonoma, dell’umanesimo, dell’amore tragico e romantico appare come l’ideale di uno stadio di sviluppo ancora arretrato». (Herbert Marcuse, “L’uomo a una...
Nessuno si salva da solo – L’Io e l’Altro
Di Nessuno si salva da solo, dell’omonimo romanzo (2011) della scrittrice Margaret Mazzantini, il marito Sergio Castellitto ne ha fatto un film che risponde con parziale fedeltà alle atmosfere che...
Bloom up – Il voyeurismo fenomenologico di Mauro Russo Rouge
Bloom up o il voyeurismo fenomenologico di Mauro Russo Rouge. «Avevo fame di realismo» disse una volta Mauro Russo Rouge, regista e direttore artistico del Torino Underground Cinefest. E quella fame...
Debord e la società dello spettacolo
Guy Debord nasce a Parigi nel 1931 e fonda poco più che ventenne, nel 1957, l’'Internazionale Situazionista, movimento paradossale e radicale del Novecento, che condizionerà il maggio del ’68. Nel...
Il mito di Prometeo – Dalla mitologia greca al cyberpunk
La storia del Titano Prometeo è la storia di un crimine. La storia di un reato, commesso ai danni dell’entità più potente della terra. È anche la storia di una condanna ingiusta e vendicativa,...
Il Petroliere – ovvero il Capitale di Karl Marx
Quando il regista americano Paul Thomas Anderson diresse nel 2007 Il petroliere (titolo originale: There will be blood), uno dei film che l'ha consacrato come artista, aveva sin da subito le idee...
Ombre Platoniche e Meta-Cinema
Ombre Platoniche e Meta-Cinema Immaginiamo dei prigionieri che, fin dalla nascita, sono incatenati negli abissi di una caverna oscura, costretti a guardare le mura di una parete e, impossibilitati...
Guida perversa al cinema – Dagli occhi di Slavoj Žižek
Slavoj Žižek è un filosofo sloveno, forse uno dei più conosciuti a livello internazionale. La sua formazione, prettamente marxista, lo ha condotto ad affinare col tempo le sue conoscenze, le quali...
Taxi Driver tra Sartre e Camus – Nausea, alienazione e rivolta
Martin Scorsese e Paul Schrader in Taxi Driver (1976) mettono in scena un progetto ambizioso: offrire un ritratto dell’alienazione che affligge l’uomo contemporaneo, ospite indesiderato di una...
Fight Club – Il “nichilismo sociopatico” come risposta al consumismo
Il film Fight Club (1999), del regista David Fincher, è un’ottima trasposizione cinematografica – come accade sempre meno spesso – del ben noto libro omonimo di Chuck Palahniuk, scrittore americano...
Ferdinand – un manifesto contro la virilità tossica
Correva l’anno 1938 quando la Disney proponeva al pubblico Ferdinand the bull, breve adattamento cinematografico del libro La storia del toro Ferdinando di Munro Leaf. Venti di guerra cominciavano a...
La terra dell’abbastanza – I fratelli d’Innocenzo sull’emarginazione sociale
La terra dell'abbastanza - I fratelli d'Innocenzo sull'emarginazione sociale Danilo: «Avete investito 'na persona, mica so' pizza e fichi, eh?!». La regia dei fratelli d’Innocenzo per La terra...
π – Aronofsky e l’enunciato del teorema del delirio
Il π è una delle più celebri costanti matematiche di sempre. 3,14 seguito dall’infinto. E qui troviamo il primo paradosso. Una costante matematica differisce da una costante fisica per diversi...
Metropolis, Fritz Lang e la paralisi delle forze politiche autoritarie
Metropolis, Fritz Lang e la paralisi delle forze politiche autoritarie Innumerevoli sono stati i tentativi da parte della letteratura fantascientifica, nonché della fiction cinematografica, di...
Equilibrium e il Neopositivismo – La dittatura del raziocinio
Le emozioni vengono, da sempre, contrapposte alla razionalità. A marcare un simile conflitto interviene la dicotomia tra fatti e valori, che solca l’universo della civiltà umana, relegando i primi...
Hannah Arendt – Le origini del totalitarismo narrativo
La filosofa Hannah Arendt, dopo «due guerre mondiali in una generazione, separate da un’ininterrotta catena di guerre locali e rivoluzione», nel 1951 pubblica Le origini del totalitarismo e, «non...
Platone, il cinema e la caverna – Il mito delle immagini
Nel gioco dialettico tra realtà e immaginazione, la filosofia di Platone aiuta l'uomo a mettere ordine tra mondo interno e mondo esterno da millenni. L'allegoria, fondamentale per il pensiero...
Soul: cos’è l’anima? – La Pixar risponde a Platone
Presentato in anteprima lo scorso ottobre alla Festa del Cinema di Roma e al centro di numerose polemiche per la decisione della Disney Pixar, data la preoccupante crisi legata alla pandemia, di...
I vitelloni – Istantanea sull’insoddisfazione giovanile
I “vitelloni” - un appellativo regionale che secondo la leggenda sarebbe rivolto allo stesso giovane Fellini - sono cinque giovani fannulloni della provincia romagnola che trascorrono le loro...
A Hidden Life – Malick, Hannah Arendt e la complessità del Bene
A Hidden Life (2019), come tutto il cinema di Malick, si esprime attraverso sensazioni, che provano a emulare in qualche modo quel dolce ricordo che ci lega a un tempo che non abbiamo mai vissuto....
Caffè ed Esistenzialismo – Due o tre cose che so di lei
Caffè ed Esistenzialismo: Due o tre cose che so di lei Ai pensieri piace palesarsi quando notano che le pupille stanno fissando un qualsiasi punto nello spazio, indefinito, impreciso, che in quel...
La metanarrazione prospettica tra Mank e Quarto Potere
La metanarrazione prospettica tra Mank e Quarto Potere Mank: «La narrazione è un unico grande cerchio, è come una girella alla cannella. Non è una linea dritta che punta all’uscita più vicina. Non...
Il diritto del più forte – Tra Fassbinder, Hegel e Marx
Il diritto del più forte - Tra Fassbinder, Hegel e Marx «L'amore è un rapporto di forza: in una coppia c'è sempre un elemento dominante, che schiaccia e possiede, e uno dominato, destinato a essere...
Mr Pink, Nietzsche e la Genealogia della mancia
Mr Pink non lascia mance alle cameriere, cita Nietzsche senza saperlo (?) e non accetta lo schema morale impostogli dalla società. D’altra parte – pensa – perché mai si dovrebbe lasciare mance per...
Oldboy – Il ritratto di un Edipo contemporaneo
Oh Dae-Su: «Sebbene io sappia di essere peggio di una bestia, non crede che abbia anche io il diritto di vivere?». Il ritratto spietato della disperazione che ha segnato quindici anni della...
Voldemort – Gli Horcrux e Spinoza
La filigrana di questo articolo su Voldemort è duplice: in primo luogo sarà ripercorso lo sviluppo psicologico del nemico di Harry Potter attraverso diverse tappe fondamentali, e in secondo luogo la...
Kynodontas, il meta-cinema e la caverna di Platone
Voce fuori campo: «Le parole nuove di oggi sono: mare, autostrada, escursione e carabina. Mare è una poltrona in cuoio, autostrada è un vento molto forte, escursione è un materiale durissimo per...
Inception – Cartesio e il Genio maligno di Nolan
In un prodotto filmico solitamente siamo abituati ad assistere a uno o più conflitti che vedono coinvolti i personaggi. Il regista, lo sceneggiatore, piuttosto che il montatore, impacchettano il...
The Truman Show e la caverna di Platone
Orientandosi sul sottile e fragile filo che collega l'illusione alla realtà, The Truman Show (1998) racconta una storia di vita particolarmente drammatica. Truman è il protagonista di una narrazione...
The Prestige e la Meraviglia Aristotelica
The Prestige e la Meraviglia Aristotelica Come ha fatto l'uomo a divenire quello che è attualmente? Cosa lo ha spinto a un percorso continuo di perfezionamento, di ricerca e di scoperta? Sicuramente...
Tre colori: Film blu – La libertà è un naufragio?
Può una creazione ribellarsi al suo creatore? È possibile che essa, nel corso del suo accadere, sovverta a tal punto i propri fini da rivelare tutt'altra natura rispetto a quella che originariamente...
Nietzsche e il Cinema – 10 film ispirati alla sua filosofia
Nietzsche è il filosofo che più di tutti ha sconvolto il pensiero dell’uomo moderno. Le sue teorie, espresse con uno stile vibrante e poetico allo stesso tempo, affascinano chiunque vi si approcci....
Esordi Prospettici | Welles, Coen, Tarantino e (quasi) Kubrick
Esordi Prospettici – Welles, Coen, Tarantino e Kubrick La creazione dell’opera prima per un autore cinematografico, nell’accezione greca di poiesis, è inevitabilmente un momento particolare. È quel...
Sorrentino e Bauman – Le conseguenze dell’amore (liquido)
Le conseguenze dell'amore (2004) vede Paolo Sorrentino muovere i primi passi verso quello che diventerà il suo linguaggio cinematografico personale, trovando poi l'apice nel celebre La Grande...
Il finale de Il Petroliere – I’m finished!
I'm finished! Hai finito, Daniel. Sei finito, Il Petroliere. Non ti stai rivolgendo solo al tuo maggiordomo, Daniel, tu stai parlando con te stesso e con noi. Stai ampliando il raggio del discorso...
Perché a Nietzsche sarebbe piaciuto Quarto Potere
«Dio è morto. Dio resta morto. E noi l’abbiamo ucciso». (Friedrich Nietzsche) Con queste parole, pronunciate da Friedrich Nietzsche nella parabola del folle uomo ne La gaia scienza del 1882, inizia...
Will Hunting – A cosa servono i momenti perfetti?
Nel celebre romanzo La Nausea (1938), Jean-Paul Sartre, nei panni di Roquentin, uno storico annichilito dall’insostenibile incompiutezza della storia che studia e della sua stessa vita, ricama...
Hunger Games e The Truman Show – Il sacrificio che diverte
Un’immensa cupola come arena di battaglia, un’altra come set di una vita fittizia. Non fosse per questa marcata similitudine, verrebbe difficile paragonare la fortunata saga degli Hunger Games,...
Il conformista – Un Fascista nella caverna di Platone
Marcello: «Com’è un uomo normale secondo te?». Italo: «Per me un uomo normale è quello che si volta per la strada per guardare il sedere di una bella donna che passa, e scopre che non è il solo a...
Il finale di Eternal Sunshine of the Spotless Mind – Perché quel dialogo?
Il finale di Eternal Sunshine of the Spotless Mind (Se mi lasci ti cancello). Joel: «Aspetta!». Clementine: «Che c’è?». Joel: «Non lo so!». Clementine: «Che cosa vuoi?!»....
Steve Jobs, The Founder, The Social Network- La trilogia degli innovatori
«Non è binario, si può essere corretti e geniali contemporaneamente» si lascia scappare Steve Wozniak, ormai sfinito dal dialogo a senso unico col protagonista omonimo alla pellicola Steve Jobs. Ma...
Sul Significato di Mr. Nobody – L’importanza di una Scelta
Mr. Nobody (2009) di Jaco Van Dormael, con protagonista l’adorabile Jared Leto, è un film sulla vita di Nemo Nobody. In realtà fa quasi sorridere il fatto che un film si proponga di raccontare la...
Frank Begbie e la sindrome di Andy Capp
Ha superato da poco i sessanta, ma non sembra volersi fermare o cambiare abitudine. I capelli bianchi, gli acciacchi dell'età non ne hanno scalfito l'animo inquieto; le numerose notti passate in...
Lo Scafandro e la Farfalla – Husserl e la fenomenologia dell’Essere
Era l’8 dicembre del 1995 quando Jean-Dominique Bauby, stimato redattore della rivista Elle, fu colpito da un ictus. Finito in coma e risvegliatosi diverse settimane dopo, Bauby scoprì di essere...
Wittgenstein di Derek Jarman – Quando la Filosofia arriva sullo schermo
Wittgenstein. Si sa: la filosofia non è mai semplice. Dietro a tutti quei ragionamenti controversi o meno, si cela l'essenza del pensiero umano, che nel corso dei secoli si è arricchito sempre più....
La notte di Antonioni – Una distanza chiamata alterità
La notte di Antonioni affonda con occhio critico nel tessuto inamidato e costoso della società borghese degli anni Sessanta, mettendone in luce gli importanti successi, ed estraendo dalle ombre i...
Attraverso il Cinema: Merleau-Ponty e l’arte cinematografica
Merleau-Ponty. «Il film non si pensa, ma si percepisce[1]». (Maurice Merleau-Ponty) Con queste parole Maurice Merleau-Ponty, a partire dalla conferenza Le cinéma et la nouvelle psychologie tenuta...
Sul significato di Blow-Up | Husserl, il Fenomeno, l’Assenza
Parlare del significato filosofico di un'opera come Blow-up (1966) è un invito a leggerla sotto una prospettiva che probabilmente Antonioni non avrebbe accettato. In questa pellicola così nuova, e...
Sul significato di Cast Away – Non da soli, ma con il Tempo
Cast Away è un film del 2000 diretto da Robert Zemeckis con protagonista Tom Hanks che, agli albori della rivoluzione digitale, ci fa tornare un passo indietro a quando eravamo primitivi,...
“Vivi!” – Miyazaki, Jodorowski e l’amor fati di Nietzsche
"Vivi!" - Miyazaki, Jodorowski e l'amor fati di Nietzsche. «Si alza il vento!… Bisogna tentare di vivere». (Paul Valery) Queste le parole che fanno da cornice all’ultimo armonioso quadro dipinto da...
Satantango – Irimiás e il suo significato tra Satana e Buddha
Satantango è più di un film. È la sfida che Bela Tarr e il Cinema lanciano al Tempo, cercando di colmare la distanza che li separa. Nella sua fluviale durata di sette ore e mezza,...
Il significato del finale di The Master – Un Mondo senza Maestri
Una scelta, niente di più. È così che finisce il sesto film di Paul Thomas Anderson The Master: attraverso la scelta di Freddie Quell, la scelta di abbandonare la propria guida Lancaster Dodd e di...
L’Eterno Ritorno nel Cinema – Inside Llewyn Davis, Eternal Sunshine e Memento
L’Eterno Ritorno nel Cinema – Inside Llewyn Davis, Eternal Sunshine e Memento. «Che accadrebbe se, un giorno o una notte, un demone strisciasse furtivo nella più solitaria delle tue solitudini e ti...
The Lighthouse – Esistenza e mitologia tra Prometeo e Platone
Un’isola sperduta lungo le coste del New England si presta alla messa in scena di un confronto che oscilla tra mitologia e surrealismo, esplorando il saliscendi della natura umana, dal desiderio...
The Hateful Eight – La Violenza come cardine della Storia
Otto personaggi catapultati nella realtà di un minuscolo emporio, attirati dal fascino indomito della violenza e dalla sua forza contagiosa, si ritrovano a fare i conti l’uno con l’altro, l’uno...
How I met your mother e i tre stadi dell’esistenza di Kierkegaard
Cosa accomuna i tre protagonisti maschili di How I met your mother e i tre stereotipi (Don Giovanni, il marito e Abramo) presi da Kierkegaard come esempio nel spiegare la sua teoria degli stadi...
Albert Camus – Il mito di Sisifo e BoJack
Sisifo e Bojack. «Vi è solamente un problema filosofico veramente serio: quello del suicidio. Giudicare se la vita valga o non valga la pena di essere vissuta è rispondere al quesito fondamentale...
Attraverso il Cinema: John Keats e Wong Kar-Wai – Il Paradosso della Non-Fine Poetica
Attraverso il Cinema: John Keats e Wong Kar-Wai - Il Paradosso della Non-Fine Poetica. E tu, amante audace, non potrai mai baciare Lei che ti è così vicino; ma non lamentarti Se la gioia ti sfugge:...
Ejzenštejn e il cinema come maieutica
Quanto è fondamentale la presenza del montaggio nei meccanismi di coscienza? Quanto grande la sua necessità alle radici di ogni produzione umana? Il regista sovietico Sergej M. Ejzenštejn, attivo...
Matrix e Hannah Arendt – La Banalità del Reale
Immaginate che in Matrix (1999), al posto di Morpheus, ci sia Hannah Arendt a offrire una scelta in grado di cambiare il destino dell’umanità. La pillola rossa e la pillola blu assumerebbero la...
La Dialettica tra Favola e Realtà nella Narrativa Americana Contemporanea
La Narrativa Americana. “Come il mondo vero finì per diventare favola” Friedrich Nietzsche 130 anni fa, prima ancora che iniziasse il secolo passato, nel Crepuscolo degli idoli l’eterno Nietzsche...
Bojack Horseman – Dialogo immaginario tra Todd Chavez e René Girard
Todd non sa lasciarsi andare, non riesce a togliersi di dosso un'amicizia scomoda. Il rapporto con Bojack è di odio e amore ma, come tutte le spirali affettive, è tanto calamitico quanto doloroso....
Joker e Rorschach – Diario del Nichilismo
«Tyger Tyger, burning bright,In the forests of the night;What immortal hand or eye,Could frame thy fearful symmetry?» (William Blake, The Tyger) Come la tigre cantata da William Blake, anche...
Django Unchained – La saga del Sigfrido foucaultiano
In statistica, la devianza è un numero. Asettico e sterile, serve a misurare la dispersione dei dati; ovvero, quanto la realtà palpabile si discosti dal mondo perfetto di una media aritmetica, fatto...
Zoolander e Kant – Dialogo sull’estetica del bello (bello)
Immagino vi starete chiedendo quale senso dovrebbe avere un simile dialogo. Beh, non fatelo, perché questo dialogo non avrà senso alcuno. E se anche lo avesse, sarebbe appeso per i piedi sopra...
Nolan, Aristotele e l’amore come motore immobile
Nolan, Aristotele e l’amore come motore immobile In molti hanno tratto ispirazione dall’amore, un sentimento così forte da potere minare l’essenza razionale dell’uomo. Sommi poeti, antichi filosofi,...
Nodo alla gola – Il Fallimento dell’Oltreuomo secondo Hitchcock
"L'uomo è una corda, annodata tra l'animale e il Superuomo - una corda tesa sopra l'abisso" (Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra) Se pensiamo ad un regista come Alfred Hitchcock, ci vengono...
Glass – Mente e Corpo: un dualismo fragile?
Quello di M. Night Shyamalan è un film che probabilmente non sopravvivrà al tempo e alla storia, ma senza dubbio offre molti spunti interessanti allo spettatore. Glass è il sequel, nonché crossover,...
La Microfisica del Potere – Foucault e Orwell sul cinema
Foucault "Sicurezza", questa la parola d'ordine oggi. Ha seguito a ruota la parola "crisi", ereditando tutto il carico di angosce individuali e collettive, e il senso di precarietà. La sicurezza...
Bojack, True Detective e il nichilismo di Nietzsche
BoJack Horseman e Rust Chole di True Detective attraverso lo sguardo del nichilismo. Temete, oh uomini, perché siamo tutti figli della generazione del Nulla. Uno spettro riecheggia in...
Iron Man – L’Uomo che Venne Fuori dalla Caverna di Platone
Iron Man - L'Uomo che Venne Fuori dalla Caverna di Platone Thanos: Hai il mio rispetto Stark. E alla fine, metà degli esseri umani continuerà ad esistere... Spero si ricorderanno di te Tutto iniziò...
Bojack Horseman, True Detective e la psicoanalisi di Freud
BoJack nella topica freudiana: Al di là del principio di piacere Quello del celebre BoJack Horseman è uno dei personaggi più complessi mai presentati in una serie Netflix: la filosofia dissacrante...
La Poetica dei fratelli Coen – Tra Caos e Caso
I Fratelli Coen. «L’assurdo nasce dal confronto tra la domanda dell’uomo e l’irragionevole silenzio del mondo».(Albert Camus) I fratelli Coen Artisti che hanno subito la condanna di nascere nell’era...
Il Filo Nascosto – L’Amore lucreziano nell’Estetismo di P.T.Anderson
Che significa amare? Cosa vuol dire innamorarsi di una persona? Nell’antichità, mentre tutti i poeti definivano l’amore come affettività, passione, o divertimento, Lucrezio usò un'unica parola per...
Dogville – Una parabola nichilista
Dogville, Lars Von Trier, il Nichilismo. «Che cosa significa nichilismo? Significa che i valori supremi si svalutano. Manca lo scopo. Manca la risposta al: perché?». (Friedrich Nietzsche) Uno...
True Detective – Filosofia su schermo
Louisiana, Anno Domini 1995. Sotto un albero solitario nel bel mezzo di una piantagione viene ritrovato il cadavere di una donna che sembra essere stata uccisa seguendo un rituale: nuda, legata,...
Match Point e Dostoevskij – Il delitto senza castigo di Woody Allen
Allen e Dostoevskij sono due autori tanto diversi quanto simili. Autori che si trovano allo stesso punto di partenza, con i medesimi dubbi ed incertezze, pronti però ad intraprendere strade diverse,...
Dialogo Immaginario tra BoJack Horseman e Jean-Paul Sartre
BoJack Horseman domanda, Jean-Paul Sartre risponde. Un cavallo antropomorfo alcolizzato, cinico e depresso, domanda. Un pensatore immenso, filosofo, drammaturgo e raffinato bevitore nei cafè...
True Detective – La Luce sta vincendo, Forse.
True Detective – La Luce sta vincendo, Forse. Nietzsche, Schopenhauer, Ligotti, Sartre, Chambers, Kierkegaard. È come se l’autore di questa immensa serie televisiva (Nic Pizzolatto) abbia rovistato...
Qual è il significato filosofico de Il Petroliere?
Nasce nella polvere, scorre nel petrolio e finisce nel sangue il quinto film di Paul Thomas Anderson. Il petroliere si poggia sulla figura di Daniel Plainview, cercatore d'argento che nella...
Arrival – Quando la Fantascienza abbraccia la Filosofia
Di che cosa parla Arrival? Dell'arrivo degli alieni? Sì certo. Della possibilità di instaurare una comunicazione con esseri che provengono da un'altra galassia? Anche. Dell'importanza di un certo...
V per Vendetta – La dialettica dell’idealismo rivoluzionario
V per Vendetta. Il culmine critico di un qualunque processo, la sua sintesi ultima, è la rivoluzione che lo sovrasta, destrutturandolo, superandolo e ricomprendendolo nello stesso momento. Il...
A Dangerous Method – Freud e Jung tra libido e misticismo
Michael Fassbender e Viggo Mortensen in una scena del film A Dangerous Method Che cos'è la psicoanalisi? In cosa questa "nuova" materia di ricerca ha rivoluzionato lo scenario medico? Oggigiorno si...