Spesso si fa fatica a determinare il momento esatto, narrativo e psicologico, in cui un eroe diventa tale, o meglio, viene riconosciuto come tale. Naruto, Rufy e Deku, protagonisti rispettivamente...
Gai e Zen’itsu – L’unico percorso e la vetta solitaria
Nei mondi di Naruto e Demon Slayer, dove gli scontri sono all’insegna di varietà e poliedricità, due personaggi fanno una scelta coraggiosa: concentrarsi su un’unica strada, la via in salita...
Orochimaru – l’angoscia, la disperazione, la cura
Se ripercorriamo la lunga saga di Naruto, Orochimaru spicca certamente come uno dei villain meglio riusciti in assoluto. Personaggio perfido, ambiguo e manipolatore, il ninja dei serpenti si...
Deidara – L’estetica della distruzione
La parabola esistenziale di Deidara rappresenta uno dei destini narrativi più coerenti ed epici di Kishimoto, perché ingloba la storia, la morale, la missione del personaggio per sublimarne il vero...
Tsunade e la trappola dell’abbandono
La paura costante di perdere le persone amate, unita alla cieca convinzione di essere destinati alla solitudine: ecco come si potrebbe riassumere lo schema dell’abbandono. Chi ne soffre ha percepito...
Obito Uchiha – Le parole mai dette a Rin
Cara Rin, ho attraversato le desolanti lande della disperazione, affollate di anime danzati sopra la dannazione eterna. Costretto a vagare senza una meta, lasciavo strascichi, a ogni passo, tanto...
Kimimaro – The Last Dance
Le potenzialità narrative dell'universo di Naruto permettono di caratterizzare in modo netto anche i personaggi che, per un motivo o per un altro, assaporeranno solo per un determinato periodo una...
Naruto e il sogno di una pace che morirà con lui
È possibile comprendersi a vicenda? Se dovessimo riassumere Naruto in una domanda, probabilmente sarebbe questa. L’esistenza umana è tormentata dalle incomprensioni, dall'incapacità di raggiungere...
Sakura e Obito – Psicologia di due amori non corrisposti
Lo psicodramma di Sakura e Obito Che il genere shōnen lasci poco spazio alle trame romantiche è cosa nota e risaputa. Le opere ascrivibili a questo filone sono pensate per gli adolescenti maschi, i...
Ace e Itachi – La colpa nel sangue, la redenzione nel sacrificio
Nelle torbide acque dell’esistenza, districandosi fra ordine e caos, può capitare di scorgere con chiarezza, in un istante, il proprio posto nel mondo. Quella consapevolezza, cercata con più o meno...
Naruto e i suoi Villains – Modelli Etici a Confronto
Naruto. Nei suoi quindici anni di serializzazione il manga Naruto, capolavoro del genio di Masashi Kishimoto, è diventato famoso per la profondità dei temi trattati. Amicizia, emarginazione, guerra,...
Harry Potter e Naruto – I figli del Fato
Il primo è il maghetto più famoso della letteratura contemporanea e della cinematografia dell’ultimo ventennio; il secondo è il ninja più imprevedibile dell’omonimo manga e anime. Harry Potter e...
Hagoromo, l’Eremita delle sei vie – L’influenza del Cristianesimo
Quante volte, nella storia, si è assistito ad una contaminazione tra due culture differenti? Il fascino del "diverso" ha in più di un'occasione catturato l'attenzione di molti, permettendo il...
Kushina e Minato – L’amore di una madre, la speranza di un padre
L’amore di un genitore – in particolare quello di una madre – verso il proprio figlio è con ogni probabilità la forma più pura di ciò che, più di ogni altro sentimento, nobilita l’umanità. Non si...
Maestro Gai – L’Irriducibile | Naruto
Maestro Gai «Non importa quanto stretta sia la porta Quanto impietosa sia la vita Io sono il padrone del mio destino Io sono il capitano della mia anima.» (William E. Henley) Era il 1888. William E....
Tobirama Senju – La filosofia del Fine e dell’Ombra
Tobirama Senju. Nel 1929 Paul Éluard in una delle sue poesie descrisse un mondo fantastico definendo il suo colore “blu come un'arancia”. Due colori, notoriamente diversi, si ritrovarono così in un...
Amore e Odio – La maledizione degli Uchiha
Amore e Odio muovono il mondo da prima che l’uomo potesse prenderne coscienza e parlarne. Forze ancestrali che, al pari del Tempo, scandiscono l’evoluzione della civiltà, da sempre. È difficile...
Perché Obito Uchiha?
Obito Uchiha Kakashi, Obito, Naruto Piccoli pezzi di pietra che crollano, definitivamente.Obito, cos'è successo? Che storia abbiamo vissuto?Il tuo corpo è perforato, la fine vicina, la tristezza...
Zabuza e Haku – Anime perse nella nebbia dell’esistenza
Certi affetti scivolano via fra le dita senza nemmeno avere l’occasione di afferrarli un’ultima volta. Quando allora, in un riflesso di speranza, si prova a serrare la mano per non farli scappar...
Jiraiya – Sulle spalle dei giganti | Naruto
Jiraiya. Molte volte abbiamo insistito sull'importanza di Naruto. L'anime/manga mostra una profonda connessione con i temi contemporanei, che diventa una vera e propria guida alla nostra realtà....
Sasuke e Itachi – Il Corvo e il Falco
Sasuke e Itachi - Il Corvo e il Falco Una madre amorevole, un padre segretamente orgoglioso dei suoi figli, un fratello maggiore che ti ama, ma che a causa del suo impareggiabile talento non ha mai...
Sasuke, Dostoevskij e gli Imagine Dragons – Essere il Demone di se stessi
Sasuke: «Mi chiamo Sasuke Uchiha, odio un sacco di cose e non me ne piace nessuna in particolare... Non voglio parlare dei miei sogni, ma ho un’ambizione! Riportare agli antichi fasti il mio clan e...
Pain – Un Tragico, Filosofico Significato | Naruto
Pain, il fu Nagato. Vi sono personaggi che restano legati nell'animo di ognuno di noi. Protagonisti, per lo più, che grazie ai loro immensi poteri, alle loro illimitate capacità, alle loro abilità,...
Kisame Hoshigaki – Il Senso del Vero
Kisame. "Ex falso sequitur quodlibet" è massima della logica antica (già conosciuta dalla scuola megarica, ma spesso erroneamente attribuita a Duns Scoto) che attraverso una semplice...