Nell'universo di My Hero Academia, in cui essere un eroe rappresenta la normalità, la parabola di Mirio Togata è un fulmine a ciel sereno perché incarna la forza della volontà e il prezzo che...
Erased – Sacrificarsi per un passato migliore
Tratto dall'omonimo manga del 2012, l'anime di Erased viene trasmesso nel 2016 riscontrando un grande successo tra pubblico e critica. La storia nasce come un thriller con tinte crime, stravolto...
Perché Death Note finisce con la morte di Elle
Death Note è diventato, nel corso degli anni, un vero e proprio caso perché è riuscito a entrare nelle case di diverse generazioni, senza però scontrarsi con il peso delle nuove dinamiche narrative...
La resilienza delle protagoniste di Naruto
La capacità di non arrendersi e di superare gli ostacoli è uno dei principi fondamentali che permette l'evoluzione narrativa dell'universo di Naruto. La resilienza che investe le eroine concepite da...
My Hero Academia – La rabbia di Bakugo
Parlare di Bakugo e del suo ruolo nel sistema dei personaggi di My Hero Academia, dove essere eroi è la norma e non esserlo rappresenta l'anomalia della narrazione, appare stranamente difficile...
Mirai – Crescere insieme
Mirai è un film d'animazione del 2018 diretto da Mamoru Hosoda che narra l'arrivo della piccola Mirai e il conseguente sconvolgimento emotivo per il protagonista Kun e per la famiglia stessa. Come...
Endeavor: L’incendio del proprio ego – My Hero Academia
L'enorme successo di My Hero Academia va ricercato nella costruzione del sistema dei personaggi, che risulta il primo elemento di rinnovamento di una nuova generazione di battle shonen. Per...
One Piece – Le lacrime di Nico Robin
C'è un momento che tutti i fan di One Piece ricordano come un vero e proprio spartiacque, per aver lanciato l'opera tra le più popolari di sempre e scosso emotivamente l'universo stesso di Oda e i...
Un affare di famiglia e Little Miss Sunshine – Cominciare e finire
Un affare di famiglia e Little Miss Sunshine - Cominciare e finire Ci si interroga da sempre sul ruolo della famiglia nella formazione dell'individuo e su ciò che debba significare per se stessi e...
Ride your wave – Una canzone per noi
Ride your wave è un film d'animazione giapponese del 2019, scritto da Reiko Yoshida e diretto da Masaaki Yuasa, che racconta la bellezza dell'amore tra Hinako e Minato, l'elaborazione del lutto dopo...
Deidara – L’estetica della distruzione
La parabola esistenziale di Deidara rappresenta uno dei destini narrativi più coerenti ed epici di Kishimoto, perché ingloba la storia, la morale, la missione del personaggio per sublimarne il vero...
La ragazza che saltava nel tempo – Dialogo tra fantascienza e adolescenza
La ragazza che saltava nel tempo è un film di Mamoru Hosoda del 2006 che narra le vicende sentimentali dell'adolescente Makoto attraverso l'elemento fantascientifico dei viaggi nel tempo. Ciò che...
Euphoria Special Episode: Jules – Bella come l’oceano
Dopo il primo speciale di Natale incentrato sulla figura di Rue e sul potere delle parole, questo secondo episodio non delude affatto le aspettative, aggiungendo un ulteriore tassello allo splendido...
Il finale di The Shield – Non c’è luce alla fine del tunnel
Trasmessa tra il 2002 e il 2008, The Shield è una serie ideata e prodotta da Shawn Ryan, che narra le vicende di un distretto di polizia di Los Angeles, Farmington, dove spesso non c'è differenza...
Euphoria Special Episode: Rue – Qualcosa in cui credere
Lo special natalizio di Euphoria ha confermato pienamente le altissime aspettative che si erano create dopo l'ottima prima stagione. Perfettamente in coerenza con la narrazione mostrata, questo...
Le bizzarre avventure di JoJo: Vento Aureo – Abbacchio e la verità
Trasmessa nel 2018 Vento Aureo è attualmente l'ultima serie dell'anime Le Bizzarre avventure di Jojo, trasposizione delle vicende tratte dall'omonimo manga di Hirohiko Haraki. La caratteristica di...
Gin Ichimaru – Il serpente | Bleach
Tratto dall'omonimo manga di Tite Kubo, l'anime di Bleach è andato in onda tra il 2004 e il 2012, riscontrando un grande successo nel corso degli anni. Nonostante la brusca interruzione abbia, per...
The English Game – Non è un gioco per gentiluomini
Da When They See Us a La Regina degli Scacchi, le miniserie prodotte da Netflix negli ultimi anni stanno diventando una vera e propria certezza, per la qualità dei prodotti e l'ottimo...
Hunter x Hunter – Netero vs Meruem: vivere e sopravvivere
Nonostante l'interruzione e la conseguente assenza degli ultimi anni, Hunter x Hunter è uno degli Shonen di riferimento, in grado di definire e modellare la costruzione di uno scontro epico. Le...
Kimimaro – The Last Dance
Le potenzialità narrative dell'universo di Naruto permettono di caratterizzare in modo netto anche i personaggi che, per un motivo o per un altro, assaporeranno solo per un determinato periodo una...
Si sente il mare – Il primo esperimento realista dello Studio Ghibli
Si sente il mare è un film di animazione giapponese diretto da Tomomi Mochizuki nel 1993, prodotto dallo Studio Ghibli e destinato al piccolo schermo. Nonostante non sia tra le pellicole più...
Perché Baby non è una grande serie?
Baby è una serie TV prodotta da Netflix che narra lo scandalo delle "baby squillo" dei Parioli del 2013, attraverso le vicende delle adolescenti protagoniste e dei loro amici. Nonostante l'enorme...
Dororo – Quanto costa essere umani?
Tratto dall'omonimo manga di Osamu Tezuka e reebot della versione animata del 1968, l'anime di Dororo del 2019 è uno dei prodotti più interessanti e sorprendenti degli ultimi tempi. Hyakkimaru è un...
Narcos: Mexico – L’eredità di Camarena
Inizialmente concepita come quarta stagione della serie televisiva Narcos, Narcos: Mexico è stata poi sviluppata come una serie spin-off incentrata sul Cartello di Guadalajara in Messico. Risulta,...
Maquia e La luna e i falò – Il vuoto della famiglia
La famiglia è quel nucleo sociale che, sin dalla nascita, definisce e influenza, in modo quasi irreversibile, l'esistenza e l'identità di ogni individuo. Nel corso del tempo questo tema si è...
Zoro – Lo spadaccino più forte del mondo | One Piece
Zoro è uno dei personaggi di riferimento di One Piece che, dopo aver attraversato tutte le fasi dell'opera, è diventato imprescindibile per consolidare le dinamiche degli eventi principali. Il...
Normal People – Perdersi per ritrovarsi
Tratta dall'omonimo romanzo di Sally Rooney e prodotta da Element Pictures per BBC Three e Hulu, Normal People è una delle serie più interessanti e introspettive degli ultimi tempi. Ambientata in...
Sons of Anarchy – Perché il finale è tra i migliori di sempre
Sons of Anarchy. Il motivo per cui lo show di Kurt Sutter, Sons of Anarchy, è uno dei prodotti più apprezzati da pubblico e critica si può ricercare nella sua epica conclusione che concretizza, con...
One Piece – La giustizia morale di Fujitora
L'universo narrativo di One Piece offre la possibilità di introdurre, approfondire e sostituire un elevato numero di personaggi attraverso una forte caratterizzazione di un determinato tratto...
Indagine sulla solitudine negli Shonen | Anime
La solitudine è una condizione che accompagna l'essere umano durante tutto il suo percorso esistenziale, portandolo a riflettere sul senso del proprio rapporto con gli altri. Partendo proprio dalla...
Hunter x Hunter e Naruto – La vendetta dei sopravvissuti
Il tema della vendetta è una vera e propria costante negli shonen: nel corso dell'opera i sentimenti di vendetta mutano e rivelano il vero percorso narrativo dell'individuo emotivamente coinvolto....
Shutter Island e Madame Bovary – La sconfitta della realtà
La perdita del proprio amore è, dall'alba dei tempi, una lacerazione della realtà individuale che trapassa ogni genere di espressione umana. Molto spesso è stata rappresentata come un processo di...