Perfetti sconosciuti - I vascelli bruciati «Ya no hay vuelta atras», non si può più tornare indietro. Il crocevia esistenziale nel quale ci si imbatte talvolta nella propria vita, materializzato in...
Orson, perché Shakespeare?
Orson, perché Shakespeare? Nei Principi di una scienza nuova intorno alla natura delle nazioni (1725), Giambattista Vico postula un ciclo di tre fasi: teocratica (età degli dei), aristocratica (età...
Griffith – Il Principe, per un istante | Berserk
Parlare di Berserk implica sempre fare un po' i conti con se stessi; per quanto possa sembrare esagerato, viene quasi da dire che solo chi non sa di cosa si stia parlando, o non lo ha compreso col...
I protagonisti di Altman – C’era “una volta” a Hollywood
I protagonisti di Altman - C'era "una volta" a Hollywood «Il sistema che controlla la maggior parte dei soldi in gioco nella produzione dei film è quello del marketing. Il "come vendiamo questa...
Tenet e la fisica – Le basi scientifiche del film di Nolan
Spesso si è abituati a concepire la fantascienza come una visione al futuro - da qui nascono molte visioni spesso grottesche sulle capacità predittive di 2001 o di altri mostri sacri del genere. In...
Il dottor Stranamore – Tutto Kubrick nel finale del film
Dottor Stranamore. https://www.youtube.com/watch?v=hQkUSLfs5Ug Le esplosioni che squarciano e illuminano il nostro minuscolo puntino azzurro, i funghi delle bombe subito pronti a ricoprirlo di...
TUC: Doubtful – Sogno o realtà?
Doubtful - "Ipocognizione" è un vocabolo che non troviamo certo tutti i giorni sui giornali - né tantomeno in televisione, soppiantato da stuoli di "piuttosto che" al posto di "oppure" e da altri...
L’Immortale – In quale ordine abbandonare la propria vita
"A gente comm'a nuje song' condannati a rimanere suli ncopp'a sta terra." Mi ricordo in mezzo a quella platea ghermita, fine primavera 2016 o 2017, non ricordo con esattezzaì. Il caldo afoso di...
Carnage – E vibrava di mistero
«Secondo me sta bene.Ma chi lo troverà se si è perso? Chi lo troverà, quel bambino?Lo troverà la bontà. È sempre stato così. E lo sarà ancora». Carnage. Il titolo potrebbe fare pensare a un horror,...
Toro scatenato – Le mani piccole
- Rompi le palle pe' 'na bistecca? - E bravo! - Rompi le palle pe' 'na bistecca? Jake LaMotta è furibondo, un toro scatenato più che mai, contro sua moglie, il vicino, suo fratello, contro...
J’accuse: L’ufficiale e la spia – Il meglio di noi stessi
Le truppe schierate lungo i quattro lati del cortile, un omuncolo - scortato da quattro artiglieri comandati da un sergente - percorre il chilometro che lo separa dal generale Darras; una volta...
Martin Scorsese e il richiamo della libertà
Martin Scorsese e il richiamo della libertà Ogni tanto capita che, in un determinato periodo storico, nascano delle "parole prezzemolo". Non nel senso che quelle parole prima non ci fossero, ma...
Il Joker nel cinema – Qualcosa in cui sperare
Il Joker nel cinema - Qualcosa in cui sperare È giunta l'ora. Ci siamo. Eccole, le nicchie oscure del multisala, il luogo del male. Non per snobismo, o qualche strano ideale radical chic - il cinema...
Neon Genesis Evangelion – Simboli, significati, teologia e psicoanalisi
Non serviva certo che Netflix la inserisse nel suo catalogo per far sì che il pubblico se ne ricordasse. Neon Genesis Evangelion è uno di quei prodotti che lasciano un segno; amato e odiato da...
Il traditore – Così è (se vi pare)
Dovremmo entrare presto nell'ottica che in questi giorni nelle sale è in proiezione uno dei film italiani più importanti degli ultimi trent'anni, lo si afferma qui senza paura e forse con molta...
Jöns e Antonius – Essere per la Morte | Il Settimo Sigillo
Jons e Antonius. Il doversi confrontare con la morte è qualcosa che accomuna tutti gli esseri umani. Qualunque persona, qualunque sia il suo grado di istruzione, la sua professione o il fazzoletto...
Kisame Hoshigaki – Il Senso del Vero
Kisame. "Ex falso sequitur quodlibet" è massima della logica antica (già conosciuta dalla scuola megarica, ma spesso erroneamente attribuita a Duns Scoto) che attraverso una semplice...
Berserk – Tra il male e l’uomo
Berserk. La carriera di Kentaro Miura inizia precocemente, per usare un eufemismo: quando esce la sua prima serie manga, Miuranger, ha appena dieci anni. Una serie di successi e premi lo portano a...
Red Dead Redemption II – La ballata di Arthur Morgan
Folle. Soverchiante. Megalomane. Titanico. Capolavoro. Eccessivo (no, non si eccede mai questi casi). Di sicuro, il progetto più ambizioso della storia dell'intrattenimento, come lo fu al tempo il...
Ozymandias – Il Moderno Alessandro
"My name is Ozymandias, king of kings: Look on my work, ye Mighty, and despair!" Perchè Adrian Veidt? Si risponderà a questa domanda citando un'intervista di Umberto Eco su Victor Hugo e la...
Timore e tremore – L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford
Dici Jesse James e pensi subito Far West. Nella vasta schiera di fuorilegge leggendari che l'epopea della frontiera ha prodotto, forse solo Butch Cassidy e Billy the Kid possono vantare con...
Red Dead Redemption – La ballata di John Marston
Siamo agli albori di questo decennio, e tu, cresciuto a suon di Ombre rosse, Mucchio selvaggio e Sentieri selvaggi, della fine dei film di quel genere con Il pistolero, Gli spietati e Balla coi Lupi...
Non è un paese per vecchi – Una lettura in chiave biblica
Non è un paese per vecchi, i Coen, la Bibbia. «Prima o poi bisognerà fare davvero i conti con i fratelli Coen e col loro cinema ingordo di tutto altro cinema, letteratura, fumetti, filosofia,...
Toro Scatenato – La Vita come un Ring
https://www.youtube.com/watch?v=3N4uXfnH2aA Il leone della Metro Goldwyn Mayer. Una musica sinfonica che gradualmente prende piede. I titoli di testa - un film di Martin Scorsese, Robert De Niro in,...
Amadeus – L’illusione di Dio
Gli Academy Award, è cosa nota, spesso non sono altro che un incidente di percorso nella vita di un grande film - si pensi a Il padrino, The departed o Non è un paese per vecchi: film destinati...
2001: Odissea nello spazio – Cinquant’anni dopo cosa ci può ancora dare?
2001: Odissea nello spazio - Cinquant'anni dopo cosa ci può ancora dare? "Genio" è una parola spesso abusata nel linguaggio comune. La si sente dire, per ogni ragione e a ogni stormire di vento, in...