Nuovi Luoghi: Visioni – Conversazioni sul Valore della Cultura

Andrea Vailati

Maggio 16, 2019

Resta Aggiornato

“Visioni è un format indipendente di riflessione e proposizione sull’arte e la cultura, promosso da Arti in Libertà e Camera 11. L’obiettivo è mettere in relazione luoghi, persone e politiche della produzione e distribuzione culturale pugliese.” Così i ragazzi di Arti in Libertà presentano questa nuova splendida iniziativa. In un tempo in cui i grandi non-spazi digitali dominano e disperdono, ritrovare il microcosmo della condivisione diretta può essere un essenziale via verso il ritrovamento dell’interesse, non disperso, semplicemente nascosto dalla fretta che si insegue.

 

Le parole sono importanti come contrasto ai fumi disordinati dell’oggi, soprattutto quando si pongono nell’essenziale idea apolitica di condividere criticamente e non di indottrinare. Parole come connettere, condivisione, confronto risvegliano quell’assetto che la Cultura può sempre ritrovare, che trascende la frontalità di una lezione, verso la dialettica di un dialogo reciproco. E queste parole sono cardinali in questa nuova proposta di Arti in Libertà.

“L’arte contemporanea contiene in sé il superamento della struttura, la multidisciplinarietà e la sperimentazione come elementi cardine della comprensione e rappresentazione del presente. Essa è quindi terreno fertile di innovazione e pensiero critico, entrambi elementi basilari per la crescita di un sistema umano. La conversazione proposta vuole quindi indagare la direzione e tipicità dell’arte contemporanea nella regione Puglia e comprendere quali azioni e strutture contribuiscono o potrebbero contribuire ad una sua maggiore pervasività nella società pugliese.”
Oggi 16 maggio è questo il punto su cui interagire, con ospiti come Antonio Frugis (Fondazione Pino Pascali), Dario Agrimi (Artista).

Il non-tempo ed il non-luogo di questa contemporaneità, se vissuti attivamente, possono essere davvero il luogo ed il tempo in cui ritrovare i nostri spazi ed in nostri interessi.

La scelta poi, proprio a favore di quell’idea di ritorno al microcosmo, di svolgere il tutto a Valenzano, piccolo paesino vicino Bari, sembra quasi un inno al perderci in quelle realtà  abbastanza disperse da permetterci, forse, di ritrovare qualcosa, perché ancora consapevoli della loro singolarità.
Non mancate.

LEGGI ANCHE: Nuovi Sguardi: Arti in Libertà – Il Coraggio di Interconnettersi

Correlati
Share This