Arrivo la mattina presto alla cineteca di Bologna per poter essere presente alla proiezione di Lazzaro Felice. So che ci sarà la regista in sala e già mi sento il cuore battere nel petto....
Il cinema italiano continua a perdere pubblico, eppure questa è l’epoca della sua riscoperta. Riflessioni, spunti e sguardi attraversano la Cineteca di Bologna per innervarsi nella 25a Edizione di Visioni Italiane. Un Festival che continua a credere in giovani attori e registi e non perde la speranza in un paese in piena estasi artistica, ma in totale indifferenza ricettiva.
Il cinema italiano continua a perdere pubblico, eppure questa è l’epoca della sua riscoperta. Riflessioni, spunti e sguardi attraversano la Cineteca di Bologna per innervarsi nella 25a Edizione di Visioni Italiane. Un Festival che continua a credere in giovani attori e registi e non perde la speranza in un paese in piena estasi artistica, ma in totale indifferenza ricettiva.
Santiago, Italia – Una storia d’accoglienza
Una delle caratteristiche più affascinanti della settima arte è l’importanza del cinema come termometro sociale della storia umana. Non ci vuole molto ad immaginare che lo stesso Nanni Moretti, nel...
Visioni Italiane: Festival degli Esordi – I Vincitori della 25esima Edizione
I talenti nascosti del sottosuolo italiano sono innumerevoli. Le produzioni indipendenti ci stupiscono sempre di più con prodotti di una qualità e di una poesia uniche. Storie e racconti nate dalla...
Visioni italiane – Un festival totalmente italiano
È sempre un’ esperienza unica entrare nella Cineteca di Bologna. È incredibile pensare che prima di diventare l’istituzione che è oggi, sia nata come un macello. Arrivo a Bologna con un po’ di...
Là-bas – Il colore dei sogni
Là-bas Castel Volturno è una lingua di terra schiacciata tra le province di Napoli e Caserta, terra di confine tra la metropoli polverosa e le spiagge splendenti del basso Lazio. Comune marittimo...