«I'm just Ken» (Ken, interpretato da Ryan Gosling, in Barbie) Barbie di Greta Gerwig è senza dubbio il fenomeno cinematografico del momento. L'accurato mix tra potente vivacità visivo-sonora e...
La poetica di Massimo Troisi
«Carissimo don Pablo, è Mario. Spero che non vi siete scordato di me. Vi ricordate che voi una volta mi avete chiesto di raccontare una cosa bella della mia terra ai vostri amici, che a me non mi...
Madre e figlia
Everything Everywhere All at Once è un film totalizzante. Madre e figlia sono al centro di un multiverso in cui la fantascienza è solo un veicolo per raccontare una storia drammatica, tragicomica,...
La finestra sul cortile – «I enjoy playing the audience like a piano»
Rear Window (1954), giunto in Italia sotto il nome de La finestra sul cortile, ha certamente cambiato la storia del cinema almeno quanto i successivi Vertigo (1958) e Psycho (1960). Ma forse più...
Spider-Man 2: Peter riacquista i poteri
Qual è una delle sequenze più memorabili di Spider-Man 2? Occhiali da vista in frantumi. Un pugno che si stringe per la rabbia. La musica del main theme di Danny Elfman che incalza in sottofondo....
Pierrot le Fou o Il bandito delle 11 – La tragedia sullo sfondo
Ferdinand: «Je m'appelle Ferdinand». La Francia e l'Europa del 1965 erano brulicanti di svariate tipologie di irrequietezza e inquietudine. Jean-Luc Godard è senza dubbio uno dei più grandi...
Godzilla, o il saggio equilibratore dell’ordine naturale
È importante partire da una fondamentale premessa. Questo approfondimento non ha l'intenzione di cercare e trovare la filosofia dove in realtà non c'è, o di fare un semplice esercizio di...
The New Pope – «Io non piaccio a Dio»
«Io non piaccio a Dio» (Papa Giovanni Paolo III) Sir John Brannox (John Malkovich) è un uomo sopraffatto. Papa Giovanni Paolo III è un Papa incerto. La miscela derivante da questi ingredienti non...
La Notte – L’ incomunicabilità tra Eros ed Ethos
«No, io non ho più idee: ho soltanto memorie». Giovanni Pontano Pier Paolo Pasolini parlava di "inquadrature ossessive" in riferimento al cinema di Antonioni e un'opera come La Notte (1961)...
Lolita – Dov’è l’amore?
«Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. [...] Una sua simile l'aveva preceduta? Ah sì, certo che sì! E in verità non ci sarebbe stata forse nessuna Lolita se un'estate, in un principato...
The Last of Us I e II – Omaggio a una Storia
Chi scrive non è un esperto di videogiochi. Chi parla, attraverso queste sofferte parole, non vuole raccontare la sua esperienza videoludica. La persona che si rivolge a voi, lettori, ha...
Bif&st 2020: Sympathy for the Devil – Un po’ di rumore in tanto silenzio
Sympathy for the Devil è la prima vera opera del giovane regista canadese Guillaume de Fontenay, il quale ci regala una pellicola ispirata ai report giornalistici e agli omonimi romanzi del...
La Trilogia dell’Onirico di David Lynch – Trascendere il reale
«It is... an illusion» La frase della nota scena nel Club Silencio in Mulholland Drive potrebbe essere intesa come chiave interpretatiiva per le opere di David Lynch. Tuttavia può essere facile...
La società di Gotham non è quella reale
"Gotham ha fatto il suo tempo. Come Costantinopoli e Roma prima ancora, la città è diventata terreno fertile per sofferenze e ingiustizie. Impossibile salvarla, ora bisogna aiutarla a cadere, è...
Avengers: Endgame – La fine è parte del viaggio
«Non potevate sopportare il peso del vostro fallimento. Dove vi ha condotto? Di nuovo da me». (Thanos, Avengers Endgame) Lo temi, lo sfuggi, il destino arriva ugualmente, e alla fine eccolo:...
Sudestival 2019 – Pupi Avati illumina Monopoli parlando di cinema e vita
La ventesima edizione del Sudestival si apre nella suggestiva location del Castello Carlo V di Monopoli e ha, come primo ospite, nonché inauguratore, niente poco di meno che il Maestro Pupi Avati....
Il Grande Lebowski sta tornando? Jeff Bridges crea il delirio!
Attenzione, attenzione, potrebbe essere stata sganciata la bomba della serata. L'autore sarebbe Jeff Bridges in persona, che sui suoi profili social ha condiviso un breve video la cui didascalia ci...
Avengers: Endgame – Chi salverà Tony Stark?
Lo abbiamo atteso a lungo, ci siamo interrogati su come questo incredibile viaggio potesse giungere al termine, e alla fine siamo stati parzialmente ricompensati: il trailer di Avengers: Endgame è...
Room – La tragicità delle conseguenze
Emma Donoghue nel 2010 scrisse un romanzo: Stanza, letto, armadio, specchio. La donna aveva tratto ispirazione dal noto e tragico evento di cronaca nera consumatosi in una cittadina austriaca, il...
Avengers: Infinity War – Il peso dei sacrifici
Avengers: Infinity War - Il peso dei sacrifici Terra, 2018. Gli equilibri che conosciamo sono ormai venuti meno nel campo della protezione del pianeta. Da due anni, per essere precisi. Questo è il...
Marvel Cinematic Universe – Fase 3: Uniti vinciamo, divisi perdiamo
Eccoci con il terzo e ultimo approfondimento sul Marvel Cinematic Universe, che ci porta dritto alla Fase 3 di questo enorme progetto cinematografico. A differenza delle altre due Fasi, si tratta di...
Marvel Cinematic Universe – Fase 2: Il crollo delle certezze
La Fase 2 del Marvel Cinematic Universe riparte, come questa serie di articoli, dagli eventi di The Avengers, che rappresentano la prima grande svolta nella vita dei supereroi protagonisti e del...
Black Panther – Ryan Coogler dipinge il riscatto dell’Africa
Black Panther nel film. Black Panther di Ryan Coogler (noto al grande pubblico per essere regista e sceneggiatore di Creed - Nato per combattere) è il diciottesimo film del Marvel Cinematic Universe...
Marvel Cinematic Universe – Fase 1: la nascita dei Vendicatori
Marvel Cinematic Universe - Fase 1: la nascita dei Vendicatori Il Marvel Cinematic Universe è, a oggi, il più grande universo cinematografico mai creato, basandosi sul numero di film e di personaggi...
Tre Manifesti ad Ebbing, Missouri – L’intreccio tra vendetta e speranza
Frances McDormand e i manifesti Tre Manifesti ad Ebbing, Missouri è il nuovo film del regista e sceneggiatore Martin McDonagh, e si tratta di una pellicola destinata a entrare nella storia del...
It – L’horror di Muschietti si esalta nell’interpretazione del messaggio di King
Nel 1986 Stephen King scrisse It, il romanzo che più di ogni altro ha fatto la storia della sua personale produzione letteraria, inserendosi tra i principali e più rilevanti contributi mai portati...
Qualcuno volò sul nido del cuculo – Il coraggio di combattere
Qualcuno volò sul nido del cuculo - Il coraggio di combattere Nel 1975 il regista Miloš Forman, insieme agli sceneggiatori Bo Goldman e Lawrence Hauben, ebbe la brillante idea, nonché il coraggio,...
Zodiac – L’immortale arte del mistero vista con gli occhi di Fincher
Nel 2007 David Fincher ha lavorato ad un prodotto complesso, ricco di mistero e pienamente corrispondente al suo modo di concepire il genere thriller: Zodiac. Il regista, noto all'epoca per aver...
Dunkirk – Il particolare musicale che vale un’intera colonna sonora
Hans Zimmer una volta ha detto: «Qualsiasi cosa può diventare una melodia». In Dunkirk, l'unione della sua genialità con quella del regista Christopher Nolan, non poteva che produrre un capolavoro...
La Torre Nera – L’occasione sprecata di Nikolaj Arcel
La Torre Nera, la serie di romanzi di Stephen King, è considerata il magnum opus dello scrittore americano. Inevitabilmente dunque le aspettative per il film di Nikolaj Arcel erano altissime. In un...
Shining – Il terrore dietro la graduale corsa verso la follia
Nel 1977 la mente geniale di Stephen King produce quello che è considerato, nella letteratura horror, uno dei romanzi capolavoro del XX secolo: The Shining. Tre anni dopo, nel 1980, un altro genio,...
Spiderman Homecoming – Jon Watts ci introduce con occhi nuovi in un mondo già visto
Spiderman in un poster del film Spiderman Homecoming. Quando il film inizia, siamo catapultati nella vita del giovane liceale Peter Parker, che ha appena vissuto l’esperienza più sensazionale della...