Perché è necessario guardare la sessantasettesima edizione dei David di Donatello? Perché era da tempo che non si vedeva così tanta qualità.Perché c'è Mario Martone, Paolo Sorrentino, Giuseppe...
Les Triangles Amoureux – Les Amours imaginaires di Xavier Dolan
Ha creato di più Xavier Dolan nei suoi vent’anni che molti registi in una vita di cinema.Per quanto gratuitamente provocatoria questa frase possa sembrare, diviene anno dopo anno sempre più...
Les Triangles Amoureux – La maman et la putain: antologia di una degenerazione
La maman et la putain è l’opera più rappresentativa della – a dire il vero non vasta – produzione di Jean Eustache, nonché decimo appuntamento con Les Triangles Amoureux nella storia del cinema...
Les Triangles Amoureux – La mia notte con Maud e la scrittura rohmeriana
Ciò che la narrazione delle origini della Nouvelle Vague ci ha consegnato a posteriori è la solida identità del nucleo iniziale dei giovani autori che diedero il via alla rivoluzione: al fianco di...
Les Triangles Amoureux – Jules et Jim e l’amour tragique di Truffaut
Attraversando la Nouvelle Vague, esplorando la Rive Gauche, indagando i controversi anni '90, sarà spesso necessario addentrarsi nel tema dei triangoli amorosi passando da entrate laterali, non...
Les Triangles Amoureux – Bande à part e il grido della Nouvelle Vague
Approcciarsi all'analisi di un film che ruota intorno all'espediente del triangolo amoroso spinge a esordire con una domanda: cosa s'intende con triangolo amoroso? Esistono delle regole, delle linee...
Les Triangles Amoureux nella storia del cinema francese
Les triangles amoureux come filo conduttore della storia del cinema francese. C'è qualcosa che rapisce in come il cinema francese abbia cambiato volto alla settima arte, appassionatamente,...
Manifesto del realismo allegorico italiano
Sia chiaro, nessuno di coloro che verranno citati nel seguente manifesto si è svegliato una mattina proclamando “è tempo che io compia il realismo allegorico”. Tale definizione rappresenta solamente...
Ettore Scola – Una giornata particolare e il fascismo
Una mattina di maggio, due solitudini si incontrano casualmente, nel silenzio assordante di una giornata fatidica per la storia del fascismo. Non si tratta, dunque, di una mattina di maggio...
Nuovi Sguardi | Doriana di Mariano Lamberti: raccontarsi in isolamento
La realtà del lockdown ha inevitabilmente influito sul nostro modo di vivere, di comportarci, di rapportarci all'altro. Ma come tutti gli eventi della storia dell'uomo che hanno segnato...
Mario Monicelli, il padre della Commedia all’italiana
La costruzione di un'idea, di un pensiero, di un modus operandi abbracciato da un'intera generazione di registi: quando si parla della Commedia all'italiana, difficilmente non la si associa a un...
ShorTS International Film Festival – Tony Driver di Ascanio Petrini
Tony Driver è la vera storia di Pasquale Donatone, un uomo che la vita ha sballottato dall'Italia, terra natia priva di sogni o sbocchi, all'America, enorme calderone dal respiro familiare, poiché...
Nuovi Sguardi: Alessandro Leo, autore di Indescrivibile
Tra le strade di un'indifferente Bologna contemporanea, nel vortice di quest'inglobante microcosmo chiamato quotidianità, un ragazzo decide di fermarsi, sostare, assecondare il fluttuare del suo...
Biografilm 2020: Extase o diario di un’ossessione
Ecstasy: insieme sentimento, sensazione euforica, breve brivido che percorre il corpo precipitandolo in uno stato che pendola tra il bisogno impellente di provare quel brivido e l'angoscia...
I ragazzi del Cinema America – Il diritto alla libera cultura
Il Cinema America non deve morire. Poiché chiunque viva col solo desiderio di condividere l'arte ha il dovere e il diritto di continuare a farlo, di proseguire nel diffondere quel pur infinitesimale...
Favolacce – La realtà è una fiaba oscura
Favolacce, o Roman beauty. Perché il parallelismo con American beauty - senza l'America e senza beauty - si respira già dalle primissime inquadrature, galleggianti sopra una strada affiancata da...
La ciociara – Odissea di una Madre e una figlia
1960. In Italia è pronta a esplodere la stagione del superspettacolo d’autore: in un anno, oltre a La ciociara, vengono prodotti La dolce vita di Fellini, Rocco e i suoi fratelli di Visconti e...
Pacchetto quarantena: la Fiaba e il suo Cantore – le favole nere di Garrone
Fu realmente Pinocchio l'unica favola popolare rielaborata da Matteo Garrone, escludendo il mare magnum del Racconto dei racconti? Una delle più diffusasi osservazioni all'uscita dell'adattamento...
Pacchetto quarantena: la Fiaba e il suo Cantore – le favole nere di Garrone
Fu realmente Pinocchio l'unica favola popolare rielaborata da Matteo Garrone, escludendo il mare magnum del Racconto dei racconti? Una delle più diffuse osservazioni all'uscita dell'adattamento...
Pinocchio – La Favola Italiana di Matteo Garrone
Ha raccontato nani e giganti immersi in contesti degradati e criminali; ha raccontato fanciulle rinchiuse in appartamenti, uomini persi in immaginari paesi delle meraviglie, ha dipinto fiabe...
Parasite – Ciò che fummo e che sempre saremo
Primissimo film sudcoreano a vincere la Palma d'Oro a Cannes, Parasite è l'ennesima conferma della qualità che il cinema del lontano Oriente ha esportato e continuerà a esportare. Bong Joon-Ho,...
Nuovi Sguardi – Uroboro, la potenza dell’arte
Siamo determinati e ambiziosi perché amiamo l’arte, amiamo il cinema. Così come nient'altro che l'amore permette al flauto di essere suonato e alla tela di essere riempita, così il cinema, nelle sue...
Intervista all’autrice Marta Perego – Raccontare le donne del cinema
Ospite a Visioni Fantastiche, il festival di cinema rivolto alle scuole tenutosi a Ravenna dal 21 al 29 ottobre, Marta Perego, scrittrice e giornalista televisiva, racconta il suo ultimo libro, Le...
Elisa Zanotto – La responsabilità dell’essere i nuovi attori
Elisa Zanotto - La responsabilità dell'essere i nuovi attori C'è un'empatia particolare, un riconoscersi, tra i giovani cineasti italiani che in questo preciso momento storico sentono di poter dire...
Joker danza sulle note di I started a joke dei Bee Gees
Ballare. Il tratto (o uno dei tratti) che rende il Joker di Phoenix unico è in quel momento: il momento in cui le spalle s'irrigidiscono, le braccia si flettono in maniera apparentemente convulsa,...
Nuovi Sguardi: Edo di Lorenzo Tardella – L’urgenza di raccontarsi
Ciò di meraviglioso che il cinema dona a ogni suo innamorato è l'irrazionale, urgente, necessaria voglia di condividersi e raccontarsi. Lorenzo Tardella, che per la seconda volta nel 2019 ha...
Sarah Lynn – La fragilità dell’immagine
La Sarah Lynn protagonista della serie Bojack Horseman è una donna di trent'anni. Dettaglio banale, risaputo, ma di fondamentale importanza. Una donna di trent'anni immediatamente riconoscibile...
Matthias e Maxime di Xavier Dolan – è arrivato il trailer ufficiale
Xavier Dolan è tornato, stavolta sul serio. Perché per quanto l'esperimento La mia vita con J. F. Donovan possa aver sorpreso, nel bene e nel male, si coglie la differenza tra l'ardore, la voglia di...
Pinocchio di Matteo Garrone – uscito il primo trailer ufficiale
E se fosse proprio lui, Matteo Garrone, il regista italiano contemporaneo più influente ed importante del momento? Se fossero proprio le sue fiabe nere, come egli stesso ama definirle, a scandire la...
Nuovi Sguardi – Fulci for Fake, ovvero dedicare una biopic a Lucio Fulci
"Se è vero che in un paese come il nostro, il bisogno di aggrapparsi all’arte diviene ogni anno più insistente, altrettanto sacrosanto è il dovere di provare a spingere l’arte stessa al di fuori,...
Richie Tenenbaum – We’re all Needles in the Hay
Difficilmente, riferendosi al genio di Wes Anderson, non ci si ritrova ad osannare l'incredibile equilibrio della sua estetica, la geometria delle sue inquadrature, la stasi comunicativa di ogni suo...
I Volti di Fellini: l’Innocente
Non basterebbero una manciata di articoli per esplorare l'innumerevole varietà di volti che l'opera felliniana ha saputo regalarci: volti succubi, incerti, sognanti, poetici nella loro fragile...
Nuovi Sguardi: intervista alla giovane attrice Marina Savino
In questo momento, essere giovani attori in Italia vuol dire tante cose. Entrando in contatto con la Mediterraneo Cinematografica, emergente casa di produzione che fa della gioventù il principale...
Gufo Notturno – la Morte del Supereroe
Gufo Notturno: Cos'è successo all'America? Che ne è stato del Sogno Americano? Nell'epica del fallimento perpetuata dai protagonisti di Watchmen, ogni personaggio nasconde tacitamente un...
Nuovi Luoghi: Antonio Monda e la Festa del Cinema di Roma
Nuovi Luoghi: Antonio Monda e la Festa del Cinema di Roma Superfluo introdurre il nostro breve scorcio sulla Festa del cinema di Roma sottolineando quanta importanza abbiano assunto i festival...
L’eredità di Don Chisciotte
In un mondo oramai schiavizzato dall'inesorabile immobilità del materiale, dalla monotonia del terreno che scandisce le nostre giornate, il bisogno di un nuovo sguardo, di un nuovo modo di...
La paranza dei bambini – Tragico scorcio su un’infanzia degenerata
«Quando io ho accettato il film il punto di partenza è stato comune, nel senso che abbiamo scelto di fare un film a partire da un tema che è la perdita dell’innocenza. Cioè non di prendere il...
Nuovi Sguardi: Nicholas Olivieri, Best Friend e la Paura di essere Soli (Con Intervista e Cortometraggio)
Articolo ed intervista di Daniela Fiallo Parte da Savona per arrivare sulle stelle, e più precisamente, quelle del Sunset Soulevard di Los Angeles. Nicholas Olivieri, classe 1994, pubblica il suo...
Marcello Di Trocchio, Manuel Benigno e Donato Colantuono – Verso il Cinema del Futuro
Con la nascita del Sottosuolo Italiano, ci siamo ripromessi di dar voce a giovani cineasti italiani non solo in quanto tali, ma anche e soprattutto in quanto figli di questo periodo storico,...
The Beatles – Because American Beauty
Non è la primissima cosa che salta fuori, se si parla di American beauty, il fatto che i titoli di coda si aprano con Because dei Beatles. O meglio si aprono con la versione vocal di Because dei...