Suburra: la serie – padri contro figli

Giacomo Simoncini

Marzo 23, 2018

Resta Aggiornato

La Suburra è un luogo fisico che esiste tutt’ora. Si trova a Roma alle spalle dei Fori, nel quartiere Monti. È una zona molto buia, nell’antica Roma era il quartiere delle case di tolleranza e il luogo dove plebe e patrizi si incontravano per portare a termine ogni tipo di traffico. Ma è anche il luogo simbolico delle diverse realtà che si mischiano, il luogo che la cronaca avrebbe poi chiamato “Terra di mezzo”.

Così Carlo Bonini, autore insieme a Giancarlo De Cataldo dell’omonimo libro da cui la serie trae spunto, definisce l’ambientazione in cui si svolgono le vicende che vedono protagonisti tre ragazzi che cercano di trovare una collocazione in questa giostra dai mille colori. Questo puzzle criminale narra fatti realmente accaduti nel 2008, conosciuti a tutti sotto il nome di “Mafia Capitale”.

Suburra è il primo prodotto originale italiano targato Netflix e strizza l’occhio al filone crime che ha come colonne portanti Romanzo Criminale e Gomorra.

Lele, Aureliano e Spadino sono i nomi dei protagonisti interpretati rispettivamente da Eduardo Valdarnini, Alessandro Borghi e Giacomo Ferrara, appartenenti a tre famiglie completamente diverse l’una dall’altra: il primo figlio benestante di un poliziotto che frequenta la Roma bene; il secondo è figlio di Tullio Adami, uno degli ultimi boss della Magliana che ha il controllo dei territori di Ostia; il terzo è il fratello di Manfredi, boss del clan zingaro degli Anacleti.

In questo articolo andremo ad analizzare il rapporto tra i giovani e gli anziani, le dinamiche familiari, le cause e gli effetti che hanno portato i tre ad assumere certe caratteristiche e comportamenti, spaziando dal complesso di Edipo al pater familias romano, fino ad arrivare alla Coscienza di Zeno e Kafka.

Alberto “Spadino” Anacleti – adulescens nella patriarcale famiglia sinti

Manfredi: «Spadino, te sto a fa’ cresce per fatte diventà ‘n capo».

Suburra
Spadino è interpretato da Giacomo Ferrara

Così il fratello maggiore Manfredi si rivolge al giovane Alberto e così si comporterà per tutta la serie nei confronti del ragazzo. Sarà come un padre padrone, un pater familias romano.

Proprio come nella Roma di duemila anni fa, nella famiglia zingara Manfredi ha diritto di vita o morte su tutti i componenti, la potestas latina, che comprende anche il diritto di espulsione dalla famiglia/clan. Il pater familias aveva compiti religiosi, era il custode del patrimonio e univa insieme alle altre famiglie i suoi figli e le sue figlie, in modo spesso utilitaristico. Di convenienza è infatti l’unione tra Spadino e Angelica, figlia di un altro boss sinti.

Il ragazzo risponde a queste costrizioni con la ribellione e l’opposizione totale ai principi imposti, come nelle commedie di Plauto e Terenzio in cui i figli cercano il distaccamento dal mos maiorum dei padri.

Spadino, che altro non è che un ragazzo omosessuale costretto a sposare una ragazza, costretto a uccidere una pecora per un rituale arcaico che non comprende, rappresenta il nuovo che cerca di abbattere il muro di precetti e imposizioni dei vecchi.

Gabriele “Lele” Marchilli – Zeno, la sua coscienza e la lotta col padre

Zeno Cosini: «Ed è così che augurai a mio padre la morte».

Suburra
Eduardo Valdarnini è Lele

Poche parole, un flash, per capire il rapporto padre/figlio nel romanzo di Italo Svevo. Le storie di Zeno e Lele sono molto simili: il padre è l’antagonista, borghese, sicuro di sé e soddisfatto del mestiere che ha, mentre il ragazzo non ha ancora trovato il suo posto nel mondo, la quadratura del cerchio. Insomma è un inetto.

Entrambi vedono il padre con una sorta di spauracchio: è un uomo a cui nascondere le proprie azioni, soprattutto per Gabriele. Egli infatti ha una relazione extra coniugale con una donna molto più grande di lui e si muove tra feste e festini, spacciando e organizzando serate a luci rosse.

Inconsciamente entrambi cercano di contrapporsi al padre per una reazione contraria, una teoria della relatività familiare che porta il ragazzo a essere ciò che di più distante ci può essere dalla figura patriarcale.

In Suburra tutto questo porta l’inetto ad accentuare i propri comportamenti criminali, la propria bizzarria, la propria diversità dall’universo della normalità solamente per aggredire simbolicamente, per ferire il padre, che di quell’universo è un campione esemplare.

Tutto questo porta i due ad augurarsi perfino la morte del genitore.

Purtroppo sia Zeno che Lele saranno costretti ad affrontare il lutto e, proprio come il protagonista del romanzo, la risposta emotiva del giovane romano sarà quella di tornare indietro, di riabbracciare il modello paterno, di rivalutarlo.

Nella testa di Gabriele scattano i meccanismi della rimozione e dell’innocentizzazione. La coscienza, per esorcizzare quella figura, ne erige un’altra antitetica e consolante: il padre “debole e buono”. 

Così, per tacitare i sensi di colpa, Zeno/Lele rimuove tutti gli impulsi aggressivi, si adatta al ruolo infantile della debolezza nei confronti del genitore. Così può arrivare all’obiettivo rassicurante di sentirsi “buono, buono”, fino a scegliere la divisa proprio come suo padre.

Aureliano Adami – Edipo contro suo padre

Tullio Adami: «Aureliano non è pronto per sapé certe cose».

Livia Adami: «A me però me le dici!».

Tullio Adami: «Tu non sei come tuo fratello».

Suburra
Aureliano è impersonato da Alessandro Borghi

Anche qui servono poche frasi per capire il rapporto tra il padre e il figlio, in questo dialogo tra la sorella e il genitore del futuro numero otto di Suburra – il film.

Aureliano rimprovera da sempre a suo padre la morte della madre e di averla sostituita troppo facilmente con prostitute e relazioni occasionali. Prova un amore profondo verso la donna che lo ha generato e un odio immenso verso il padre, colpevole solamente di non essere all’altezza della madre, di essere uno zerbino nei confronti dei potenti, di non alzare mai la testa.

Questo amore e questo odio rendono possibile il collegamento con la famosa “malattia” psicologica, studiata prima da Freud e poi da Jung: il complesso di Edipo, ovvero la forte rivalità nei confronti del genitore dello stesso sesso, che è partner reale del genitore prediletto.

Nel corso delle puntate di Suburra però Aureliano, come Edipo nel corso del dramma, si rende conto di cosa gli sta accadendo intorno.

Si rende conto che come il padre, si è innamorato di una prostituta nera e che è pronto a rinunciare a tutte per lei; si rende conto che le sue sfuriate sono così simili a quelle del padre. Il rapporto tra i due era conflittuale perché in realtà non erano troppo distanti, ma troppo simili.

Spadino, Lele e Aureliano – insetti in un mondo kafkiano che non sa amare

Aurelio, Spadino e Lele in una scena della serie

La condizione dei tre ragazzi è infine paragonabile alla situazione di Gregor, il protagonista de La Metamorfosi di Franz Kafka: il figlio è ormai l’insetto rivoltante che è relegato definitivamente fuori dai confini del mondo umano e sociale.

Nel racconto di Kafka assistiamo a un progressivo capovolgimento prospettico: l’elemento mostruoso si sposta sempre più sulle figure dei familiari per culminare nella scena di inaudita e allucinata violenza in cui il padre ferisce a morte Gregor, colpendolo con le piccole mele rosse. È un mondo che è assolutamente incapace di amare, svuotato di ogni forza redentrice: un mondo in cui la metamorfosi, la  perdita dei tratti umani, non è un evento straordinario, ma è sempre in atto.

Il divenire animale/criminale per i tre di Suburra, come per Gregor, acquista una forza salutare che manda in frantumi il concetto borghese di dignità.

Questo abbandono offre spiragli inattesi di libertà: il corpo animale avanza a fatica sul pavimento, ma sulle pareti della propria stanza può muoversi con insolita agilità, salire a un’altezza che gli umani non potrebbero mai raggiungere.

«Soprattutto gli piaceva stare appeso al soffitto; era tutta un’altra cosa che restare distesi sul pavimento, si respirava meglio, il corpo era come attraversato da leggere oscillazioni, e nella felice smemoratezza in cui Gregor si trovava lassù, poteva capitare che, senza neanche rendersene conto, si lasciasse andare e piombasse sul pavimento».

(Franz Kafka, La metamorfosi)

Così Kafka descrive la condizione di libertà del ragazzo insetto. Così i tre ragazzi decidono di prendere le loro strade, in un bellissimo dialogo che ha come cornice le spiagge di Ostia: «Chiudemo con le famiglie e se ripiamo la vita nostra». 

Quella vita violenta, corsara e caotica per tutti e tre i protagonisti di Suburra nasconde un pizzico di amore verso le tanto odiate famiglie.

Leggi anche: Il fascino discreto del cinema italiano – I nostri film premiati agli Oscar

Correlati
Share This