Ya Boy Kongming e la battaglia dello spettacolo

Gabriele Evangelisti

Giugno 27, 2022

Resta Aggiornato

Gli anime di percorso permettono a noi spettatori di immedesimarci nel protagonista, di osservare la sua crescita e allo stesso tempo crescere con lui/lei. Paripi Koumei (anche detto Ya Boy Kongming) aggiunge a questo un pizzico di fantasia e storia, creando un’efficace miscela di leggerezza e profondità.

La rinascita di Kongming

La nostra storia ha due protagonisti. Il primo è Zhuge Liang (nome di cortesia Kongming), stratega cinese del Terzo Secolo ed eminenza del periodo dei Tre Regni. Sul letto di morte, l’uomo desidera di poter rinascere in un mondo senza guerre, così da liberare la sua vita dal bellicoso vincolo. La Provvidenza lo accontenta facendolo rinascere in Giappone, nella Shibuya moderna.

Lì incontra Eiko, la nostra seconda protagonista che, cantando come intrattenimento in un locale, colpisce profondamente Kongming. Lo stratega, scorgendo il potenziale della ragazza e ansioso di partecipare a questa sua nuova vita, si risolve a dedicare tutte le sue energie per realizzare il sogno di lei: raggiungere milioni di persone con la sua musica.

Tra storia e spettacolo, Ya Boy Kongming ci insegna l'importanza della fiducia e del rispetto, anche in contesti molto competitivi
Eiko e Kongming

Questo incontro segna l’inizio di un percorso in salita, irto di ostacoli, sfide e temibili rivali. Riusciranno Kongming ed Eiko, con l’esperienza da stratega militare del primo e la determinazione della seconda, a vincere sul campo dello show business e arrivare nell’Olimpo della musica?

Le vecchie e nuove strategie di Kongming

Kongming è passato alla storia per le sue trovate geniali: anche in situazioni disperate, o davanti a richieste che chiunque altro avrebbe trovato insostenibili, lo stratega è sempre riuscito ad avere la meglio, scorgendo spiragli nelle mura più spesse e percorrendoli fino all’uscita.

Anche una volta reincarnato e approdato in Giappone al servizio di Eiko, lo stratega fa un grande uso della sua indole creativa, riportandola però all’ambito dello spettacolo. Le sue intuizioni, derivate da tattiche che hanno più volte salvato la vita a lui e ai suoi, saranno una grande mano a sostegno di Eiko lungo la loro storia. 

Allo stesso tempo, si accorge che la sola strategia non è abbastanza per vincere: è necessaria anche una grande forza di volontà da parte della ragazza.

Tra storia e spettacolo, Ya Boy Kongming ci insegna l'importanza della fiducia e del rispetto, anche in contesti molto competitivi
Eiko

Questa limitazione è voluta. Kongming sarebbe in effetti in grado, tramite le sue tattiche geniali, di portare dei risultati accettabili anche senza l’intervento di Eiko. Ma questo non è ciò che vuole, non è abbastanza. Lui ha promesso che l’avrebbe portata sulle vette più alte della musica, ed egli stesso desidera che tutti siano testimoni della bontà di Eiko. Quindi nessun risultato è accettabile se non il migliore possibile.

E per fare questo la ragazza deve crescere. Deve convincersi che può farcela, che i suoi sforzi saranno alla fine ripagati, che la sua determinazione è la chiave di volta per il suo successo. E soprattutto, che lei è necessaria per la buona riuscita del piano: Kongming dipende da Eiko esattamente quanto lei dipende da lui, se non addirittura di più. Generale e stratega servono l’uno all’altro, e allo stesso modo Kongming ed Eiko sono vicendevolmente necessari per arrivare al maggior numero di persone.

Kongming e il nuovo campo di battaglia

Ma anche per Kongming è necessario crescere e cambiare. Il mondo in cui è rinato, e il contesto in cui opera, sono fondamentalmente diversi da quelli a cui era abituato. Quindi, oltre ad apprendere le nuove ed espanse possibilità dei giorni nostri, deve anche integrare il mondo dello show business che, pur essendo per certi versi simile al campo di battaglia, ha una differenza fondamentale: il dopo. 

In guerra, onore e rispetto cedono spesso il passo ai risultati: finché si vince e l’avversario è sconfitto, va tutto bene. Per questo, inganno e sotterfugio sono la normalità e l’obiettivo è l’annichilimento della fazione nemica. Kongming è maestro di quelle arti, e sa come usare le debolezze del nemico a proprio vantaggio. Eppure si trattiene.

Guardando il genuino desiderio di Eiko di rendere felici le persone con la sua musica, lo stratega capisce che il mondo dello spettacolo non può essere affrontato al pari di un campo di battaglia.

L’avversario non è più una fazione da annientare, quanto piuttosto un rapporto da coltivare, da far crescere, sia per se stessi sia per l’altro con cui ci si relaziona. 

Anche nella vittoria di un performer su un altro (in termini di pubblico o di visualizzazioni), il rispetto deve sempre prevalere. Così, il desiderio di Eiko si può realizzare per intero, e anche Kongming può poco alla volta liberarsi dello spettro della guerra.

Fiducia e rispetto. Questi sono i due pilastri che accompagnano la storia di Kongming ed Eiko. Una storia di musica, sfide e strategie, ma anche di crescita e di messa in discussione.

Tra storia e spettacolo, Ya Boy Kongming ci insegna l'importanza della fiducia e del rispetto, anche in contesti molto competitivi
Kongming e Kabe

Leggi anche: Odd Taxi – Il Viaggio Notturno

Correlati
Share This