Cosa lega Jeffrey "Drugo" Lebowski e i drughi di Alex DeLarge?Soltanto il soprannome? Oh no, non credo proprio.C’è molto più di Drugo nella banda dei drughi di quanto non si possa pensare.Ma...
Notorious B.I.G. – La storia dietro al mito
Notorious B.I.G. - La storia dietro al Mito. Brooklyn, New York, non ci sono molte cose che negli anni Ottanta un ragazzo afroamericano potesse fare in quel posto. Se sei nato nel cuore della...
Holmes & Watson: Autopsia di una Parodia
Si dice che non è mai facile essere alle prese con i mostri sacri, rivisitare opere che hanno riscosso successo a tal punto da entrare nella leggenda… E riguardo “Holmes & Watson” di Etan...
Nico 1988 – La Storia di una Vita
My heart is empty - parole che suonano strane se emerse dalla voce di Christa Päffgen, in arte Nico. Colei che è stata modella di grido e musa di Andy Warhol, che ha preso parte alla musica dei...
CBGB: il luogo dove ‘non’ nacque il Punk
Il movimento punk, o forse meglio sommovimento punk, ha rappresentato un’ondata musicale e culturale che ha imperversato, a partire dalla seconda metà dei ‘70, dapprima nelle strade di New York...
La Leggenda del Pianista sull’Oceano – L’importanza di una Fine
La leggenda del pianista sull'Oceano, Novecento. Monologo Novecento ne La leggenda del pianista sull'oceano: Tutta quella città… non si riusciva a vederne la fine. La fine per cortesia, si potrebbe...
Don Vito Corleone | Analisi del personaggio
Don Vito Corleone, al secolo Vito Andolini, un personaggio tra i più accattivanti nella cinematografia gangster: con quel contegno quasi sacrale che lo avvolge come un’aura, con l’integrità morale...
La Severità e la Violenza nella Cultura Cinematografica Orientale
La violenza e la crudeltà oggi ormai sono il pane quotidiano degli sceneggiatori e dei registi di mezzo mondo. Via via le barriere sono state abbattute e le asticelle spostate “sempre più in la”......
Montage of Heck – Quando la Tragedia diviene Arte
Montage of Heck è un viaggio intenso nei tortuosi canali del sub-conscio del frontman dei Nirvana, Kurt Cobain. Questo film-documentario riserva una chicca strepitosa, cioè che a raccontarsi è lo...
Degli antieroi americani e degli antieroi italiani
La poetica dell’antieroe oggi è un tema molto invalso nel cinema. Probabilmente poiché recepisce il social-principio contemporaneo secondo cui è l’Uomo comune a essere meritevole di essere...
Come il Grinch rubò il Natale
Non si può parlare del Natale, dei regali, dei canti, dei nastrini… senza citare la verde nota dissonante dell’intera composizione: Il Grinch. Originariamente partorito dalla mente e dalla penna del...
Il padrino e la femminilità
Parliamo della saga de Il padrino. Ognuno di noi ne avrà certamente seguito la visione a modo proprio. C’è chi si sarà concentrato sugli intrighi malavitosi e le scene d’azione, chi sarà stato...
Dialogo immaginario tra Hannibal Lecter e Jean-Baptiste Grenouille
Dialogo immaginario tra Hannibal Lecter e Jean-Baptiste Grenouille Vi siete mai chiesti cosa accadrebbe se due assassini si mettessero a colloquiare? Quali aberranti ragionamenti ne verrebbero fuori...
La Haine e l’incapacità di astrarsi dal solco dell’Odio
Odio per odio intensifica solo l’esistenza dell’odio e del male nell’universo. Se io ti colpisco e tu mi colpisci, e ti restituisco il colpo e tu mi restituisci il colpo, e così di seguito, è...
Ed Wood – quando la passione SUPERA il talento
Con “Ed Wood” parliamo di un film burtoniano certamente tra i meno celebri ma non per questo degno di scarsa considerazione. L’autore di “Edward mani di forbice”, “La fabbrica di cioccolato” e di...
L’Insostenibile Autodeterminazione dell’Uomo Moderno
Ponendo la giusta attenzione, possiamo renderci facilmente conto di quanto il cinema moderno richiami il concetto della scelta: più frequentemente di quanto non sembri ad una prima analisi. A...