È difficile immaginare che un film come Parigi, 13Arr. (Les Olympiades) rechi con sé la firma di un regista come Jaques Audiard. Lo stesso autore di drammi come Dheepan – Una nuova vita (2015), Il...
Euphoria 2 e l’inaffidabilità del Narratore
Un inno generazionale. Altro non si potrebbe definire Euphoria, che ha da poco debuttato con la sua seconda stagione, più densa e stratificata a livello tematico, meno sostanziosa sul piano degli...
La sostenibile leggerezza di Finale a Sorpresa
Come dice Roy Menarini in La grande illusione. Storie di uno Spettatore, c’è sempre un momento di scioglimento di tensione durante i festival. Un momento in cui tutto il dramma in concorso (e non)...
L’importanza di essere Michael Scott
È complesso il solo pensare alla figura di Michael Scott. Così poderosa, irrompente, così presente nell'immaginario comune. Impossibilitata dunque alla rimozione, data la sua profonda ramificazione....
Apollo 10 e Mezzo – Il dolce sogno americano
Dopo la sperimentazione estetica di Waking Life (2001) e A Scanner Darkly – Un oscuro scrutare (2006), è tornato Richard Linklater. Apollo 10 e Mezzo è un film in cui scorre la linfa vitale di...
La voce di C’mon C’mon
C’mon C’mon è un film penetrante. Durante la visione si ha come l’impressione di entrare in un posto caldo e accogliente che non si vuole lasciare più. Una pellicola intimista in grado di...
Flee – Un’epopea intima, latente e viva
Il grande escluso di questa (ormai passata) edizione degli Academy Awards è proprio Flee. Con le sue premesse, Flee sanciva un patto di speranza con gli spettatori, un prodotto qualitativamente...
Scene da Oscar – Il caldo abbraccio familiare di CODA
Candidato a tre premi Oscar e vincitore di due premi BAFTA, CODA - I segni del cuore è un film sulla famiglia e tutto ciò che essa comporta. Scontri, allontanamenti, riavvicinamenti, ma anche tanto...
Scene da Oscar – La dolce risolutezza di Drive My Car
Mancano pochi giorni all’attesa cerimonia degli Academy Awards, ma la risonanza di Drive My Car già si è fatta sentire. Quello di Rysuke Hamaguchi è uno sguardo che trasuda umanità. Siamo rimasti...