Scritto e diretto da Paul Thomas Anderson, Il filo nascosto ci porta a Londra, anni Cinquanta. Lo stilista Reynolds Woodcock (Daniel Day-Lewis) dirige insieme a sua sorella Cyril la celebre casa di...
Somewhere – Anche i ricchi piangono
È il 2010, l’icona delle donne alla regia Sofia Coppola scrive e dirige il suo quarto film: Somewhere. Pellicola drammatica che ha subito spaccato il pubblico a metà. Come spesso accade, c’è chi lo...
La trilogia della morte – La visione della vita secondo Iñárritu
Regista dalle molteplici sfaccettature, Alejandro González Iñárritu, è riuscito a dimostrare di saper non solo realizzare opere dall’incredibile valore artistico, ma anche di saper fornire con forte...
Anomalisa – L’intelligenza di Charlie Kaufman
È il 2015, Charlie Kaufman dirige Anomalisa, film di animazione rivolto a un pubblico adulto. Il film è girato in stop motion e racconta una storia apparentemente molto breve. Si svolge in poche...
Iñárritu – Il vertiginoso caleidoscopio della sofferenza
Il 15 agosto 1963 nasce Alejandro González Iñárritu, uno dei pochissimi registi messicani che è riuscito a imporsi con successo all’interno del cinema hollywoodiano. Regista dalle molteplici...
La parola ai giurati – Il mondo che vorremmo
Anno 1957, Sidney Lumet è alla sua prima prova come regista cinematografico e dirige La parola ai giurati. Pellicola in bianco e nero, completamente ambientata all’interno di una stanza (a eccezione...
8 tra i migliori film in cui recita Leonardo DiCaprio
Leonardo DiCaprio, nato a Los Angeles nel 1974, è uno degli attori più versatili e talentuosi di Hollywood. La sua carriera inizia nel 1991 con lo sconosciuto Critters 3, ma ben presto ci regala...
I 5 film più famosi con la colonna sonora di Ennio Morricone
Il 2020 è stato l’anno in cui il mondo si è fermato. Tra le varie disgrazie, il 6 Luglio dell’anno corrente, il mondo del cinema e della musica, subiscono una grave perdita. Viene a mancare il...
Skins | Cassie – La purezza
Esistono alcune serie tv che non si limitano soltanto a regalarci una visione piacevole, riempire qualche ora del nostro tempo o farci divertire. Alcune affondano sempre più dentro di noi. Skins è...
Black and white – Il cinema contemporaneo che sceglie il non colore
Ad oggi, dopo circa ottant'anni dall'avvento del colore nel cinema, ci sono moltissimi cineasti che si sono serviti, e tuttora si servono, del bianco e nero. Per gran parte del pubblico, le...
Il fascino di Vlad – Tutti (o quasi) i Dracula della storia del cinema
Esistono miti che non cesseranno mai di essere; nella nostra memoria non mancano quei personaggi iconici che attraversano la letteratura, il cinema e qualsiasi altra forma di arte rappresentativa....
Io ti salverò – Quando Hitchcock incontra Freud e Dalì
Nel 1945 il maestro Alfred Hitchcock dirige Spellbound (tradotto in italiano con: Io ti salverò), fornendoci l’ennesima prova di come la sua mente brillante anticipi di gran lunga ogni tema...
Metropolis – La città del futuro divenuta città del presente
Metropolis Nel 1927, Fritz Lang, porta sullo schermo quelle inquietudini che serpeggiavano, più o meno consciamente, nella società tedesca del primo dopoguerra e che il miglior cinema di quegli anni...
L’Attimo Fuggente – Carpe Diem è il succo della vita
Esattamente 30 anni fa, usciva nelle sale L’attimo fuggente, diretto da Peter Weir e presto divenuto film esemplare. Un racconto morale che parla del risveglio dell'individualità in una società...
Schindler’s List – Quel cappottino rosso che cambiò tutto
“Chi salva una vita, salva il mondo intero” È questa la premessa, il pensiero sul quale volge il film che, nel 1993, consacrava Steven Spielberg. Parliamo di Schindler’s list, pietra miliare...
Sam – Il Giardiniere e l’Amico | Il Signore degli Anelli
Tra i film intramontabili, emozionanti, epici, che sono in grado di trascendere la stessa opera cinematografica e trasformarsi in indelebili ricordi, dei quali si continuerà senz'altro a parlare...
Festen – il Ritratto di una Società Borghese
Festen - Festa in famiglia è un film del 1998 scritto e diretto da Thomas Vinterberg. È il primo film aderente al manifesto Dogma 95, anche se alcune regole sono state infrante. Il film si apre...
Il Corvo – Sulle ali di un antieroe
Non si torna dal regno dei morti, ma ogni tanto ci viene concessa un'opportunità. È sulla base di questo concetto che nel maggio del 1994 esce nelle sale cinematografiche Il corvo, diretto da Alex...
Il Signore degli Anelli – L’epica Cavalcata dei Rohirrim di Re Theoden
Ode a Re Theoden. «Tutto ebbe inizio con la forgiatura dei grandi Anelli. Tre furono dati agli elfi, gli esseri immortali più saggi e leali di tutti. Sette ai re dei nani, grandi minatori e...
Una storia vera – Il Film “normale” di Lynch
Nel 1999 David Lynch dirige Una storia vera, lungometraggio che rappresenta un fatto realmente accaduto, una storia vera appunto. Il film ha ottenuto una canditatura a premio oscar e due...
Lars von Trier – La trilogia dell’Europa
Parliamo ancora di Lars von Trier, artista tanto amato quanto discusso, eccentrico provocatore della società e del mondo a lui circostante. Con la sua prima trilogia, la Trilogia dell'Europa,...
Lars von Trier e la Depressione | Il significato della sua trilogia
[La Folle Sofferenza di Lars Von Trier] Qui trovi l'introduzione alla Rubrica: https://artesettima.it/2019/03/10/lars-von-trier-artista-estremo-di-follia-e-sofferenza/ Il controverso regista...
Ryuk – chi è il vero protagonista di Death Note?
Ryuk. Death note, un manga ed anime dove i due protagonisti si sfidano a “colpi di cervello”, dove alla fine della battaglia si può dire che ci siano sia vincitori che vinti. Light ed Elle sono i...
Il Posto delle Fragole – L’Esplorazione della Mente
Nel 1957 Ingmar Bergman dirige Il posto delle fragole, capolavoro della storia del cinema. Il film ha ricevuto numerosi premi e una candidatura all’Oscar come miglior soggetto originale. Il posto...
Lars von Trier: Trilogia USA – Terra delle Opportunità
RETROSPETTIVE D'AUTORE: LA FOLLE SOFFERENZA DI LARS VON TRIER - QUI TROVI L'INTRODUZIONE ALLA RUBRICA: https://artesettima.it/2019/03/10/lars-von-trier-artista-estremo-di-follia-e-sofferenza/ ...
Lars von Trier – Artista Estremo di Follia e Sofferenza
- RETROSPETTIVE D'AUTORE: LARS VON TRIER - INTRODUZIONE ALLA RUBRICA. Il danese Lars von Trier è uno fra gli autori del cinema contemporaneo che più ha diviso la critica con i suoi film....
Vertigo: La donna che visse due volte – Un indimenticabile ed immortale capolavoro
Nel 1958 Alfred Hitchcock dirige La donna che visse due volte. Capolavoro senza tempo del regista, non riscosse molto successo alla sua uscita, probabilmente per i temi troppo all’avanguardia...
Gli uccelli – L’angoscia dell’essere umano
Quest’anno la Cineteca di Bologna ci ha fatto un bel regalo. Gli uccelli, cult catastrofico di Hitchcock, tratto dall'omonimo racconto di Daphne Du Maurier, torna al cinema in versione restaurata....
Alla ricerca di Nemo – Un oceano di meraviglie
La perdita di una moglie che è anche una madre, un padre troppo apprensivo nei confronti di un figlio, la ribellione, la vittoria sulle proprie paure, l'amicizia, la fiducia verso il prossimo....
Buon compleanno Mr.Grape – Scorci di una vita da vivere
"What's eating Gilbert Grape", questo il titolo originale del film, diretto da Lasse Hallström nel 1993. La pellicola racconta cronache e scorci di vita di una famiglia americana che vive in una...
10 film da vedere a Natale secondo La Settima Arte
10 film da vedere a Natale leIn questo periodo dell’anno si sa, sarà il freddo, saranno le luci per le strade, saranno i comignoli fumanti, ma si ha sempre una gran voglia di passare le giornate con...
Il Re Leone: il piccolo Simba torna di nuovo sul grande schermo
Era il 1994 quando nelle sale cinematografiche, veniva proiettato Il Re Leone, lungometraggio animato firmato Walt Disney. Arriverà, dopo 25 anni, il live action di questo grande classico. L’uscita...
10 terrificanti storie che (forse) non conoscete su L’Esorcista
10 terrificanti storie che (forse) non conoscete su L'Esorcista L'orrore è un sentimento che causa un forte senso di paura e ribrezzo destato da ciò che appare crudele e ripugnante in senso fisico o...
Hooligans – Cosa ne è della violenza
Matt Buckner è un bravo ragazzo, studente di giornalismo ad Harvard. Viene espulso dall’università con l’accusa di spaccio di cocaina, la colpa è in realtà del suo compagno di stanza, il quale prova...
Travis Bickle – La Necessità di un Mondo Migliore
Correva l’anno 1976 quando Martin Scorsese, assieme a Robert De Niro e Paul Schrader, dirigeva uno dei suoi più grandi film, divenuto cult e capolavoro. Parliamo del film che oggi tutti conoscono:...
The Elephant Man – L’eterna lotta tra esteriorità ed interiorità
The Elephant Man narra la vera storia di Joseph Merrick (nel film erroneamente chiamato "John"), vissuto negli ultimi decenni del 1800 e affetto da sindrome di Proteo. Patologia molto rara che...
21 grammi – Quando ci si interroga sul valore di una vita
Il titolo della pellicola si riferisce all'ipotetico peso, che chiunque perderebbe al momento della morte, il peso dell’ultimo respiro esalato. 21 grammi appunto, studio effettuato dal dottor Duncan...
Mr.Nobody – La Sottile Linea sospesa tra Scelta e Destino
La vita segue il percorso di un disegno prestabilito o è frutto di una serie di casualità alle quali possiamo sottrarci e decidere di modificare a nostro piacimento? Van Dormael ci mette di fronte a...