Il Cinema Orientale – L’Animo tra Poesia e Violenza

Questa rubrica parla di cinema orientale.

Vi è la tradizione occidentale della trama dominante,dove lo spettatore si fa coinvolgere molto più dalla storia portante che da ogni singolo contorno, dove il metro di giudizio non da spazio all’immagine, al simbolo, focalizzando ogni sua attenzione sulla narrativa, ponendosi una dinamica attesa verso il compimento finale di un incatenarsi di eventi. A questa il cinema orientale risponde inglobando lo spettatore in un più ampio scenario visivo, dove ogni attimo, ogni sequenza è anche ricerca emotiva, una contemplazione poetica per noi spesso sfuggente.

Il cinema orientale “attraversa” sempre con grande maestria tutti i nostri sensi giungendo oltre la mente, sino allo spirito.

Questa rubrica parla di cinema orientale.

Vi è la tradizione occidentale della trama dominante,dove lo spettatore si fa coinvolgere molto più dalla storia portante che da ogni singolo contorno, dove il metro di giudizio non da spazio all’immagine, al simbolo, focalizzando ogni sua attenzione sulla narrativa, ponendosi una dinamica attesa verso il compimento finale di un incatenarsi di eventi. A questa il cinema orientale risponde inglobando lo spettatore in un più ampio scenario visivo, dove ogni attimo, ogni sequenza è anche ricerca emotiva, una contemplazione poetica per noi spesso sfuggente.

Il cinema orientale “attraversa” sempre con grande maestria tutti i nostri sensi giungendo oltre la mente, sino allo spirito.

Wong Kar-wai e l’arte della sospensione

Wong Kar-wai e l’arte della sospensione

Wong Kar-wai e l'arte della sospensione Narratrice: «Fu un momento imbarazzante. Lei se ne stava timida a testa bassa per dargli l'occasione di avvicinarsi, ma lui non poteva, non ne aveva il...

In the Mood for 2046

In the Mood for 2046

Perchè non si può tornare indietro? L'ultima domanda, l'unica risposta. Un sorriso che è essenza dell'impossibilità del tempo. 2046 insegue, In the mood for love resta immobile. Perchè non può...